Anche Filippo si sta cimentando con il basic compilato di XC=BASIC. In questo suo primo esperimento, ha realizzato il classico gioco del tris.
Benvenuti su You Dev IT!
Un gioco ispirato al corso di Assembly!
Pubblicato il 6 set, 2023
Un videogioco per Commodore 64 ispirato a un vecchio episodio del corso di Assembly per C64.
Un editor per XC=BASIC
Pubblicato il 2 set, 2023
Questo potente BASIC per Commodore 64 è accompagnato da un compilatore a linea di comando, ma non è incluso un editor predefinito. Questa lacuna viene colmata da Visual Studio Code con un'apposita estensione. Vediamo come si utilizza.
Come installare XC=BASIC
Pubblicato il 30 ago, 2023
L'installazione di questo potente BASIC per Commodore 64 è ben spiegata sul sito dell'autore. Proviamo a seguire le sue indicazioni passo passo.
La guerra dei cloni di Pac-Man!
Pubblicato il 28 ago, 2023
Grazie ad AGPX e a JJFlash-IT ora abbiamo a disposizione i sorgenti di due cloni di Pac-Man completamente realizzati in BASIC e ampiamente commentati! Se volete imparare a usare XC=BASIC per creare giochi per il Commodore 64, approfittatene!
Videogiochi di corse sul Commodore 64!
Pubblicato il 18 ago, 2023
Vi siete mai chiesti come veniva realizzato l'effetto della pista in movimento in videogiochi per Commodore 64 come Pitstop II? @agpxnet se lo è chiesto e si è anche dato una risposta! In questa fantastica demo completa di sorgenti ben commentati e corredata da una esauriente presentazione, scopriremo la risposta anche noi.
Un OS gratuito per il C64!
Pubblicato il 14 ago, 2023
Triangular microOS è un "Sistema Operativo" gratuito per il Commodore 64. Vediamo di che si tratta!
Labirinti in 3D sul Commodore 64
Pubblicato il 11 lug, 2023
Un'altra perla da parte di AGPX: un programma in BASIC con cui si può esplorare in 3D un labirinto generato proceduralmente. Proviamolo sul nostro amatissimo C64!
Un Pac-Man in BASIC per il Commodore 64
Pubblicato il 6 lug, 2023
Grazie ad @agpxnet possiamo studiare i sorgenti di clone di Pac-Man praticamente perfetto! Per realizzarlo è stato utilizzato XC=BASIC.
Un BBS nel 2023?
Pubblicato il 3 lug, 2023
Avete mai sognato di ospitare in casa vostra un BBS? Ormai i mitici BBS sono stati soppiantati dall'avvento di internet, ma li possiamo riscoprire grazie a un software realizzato da Francesco Sblendorio che permette di creare il nostro BBS personale. Vediamo di che si tratta!
Labirinti in Assembly sul C64 (parte II)
Pubblicato il 30 giu, 2023
I bug sono sempre dietro l'angolo, ma grazie ad @agpxnet vengono immediatamente corretti! Perciò riprendiamo l'argomento dei labirinti, mostrando un paio di miglioramenti al codice assembly, ma soprattutto proviamo un'alternativa all'assembly: un BASIC ottimizzato che può essere compilato per i computer dal Vic-20 al C128, passando dal nostro [...] Leggi tutto
Labirinti in Assembly sul Commodore 64
Pubblicato il 29 giu, 2023
Traduciamo in assembly l'algoritmo per generare labirinti che abbiamo visto in un video precedente. Quanto risulterà più veloce?
Una prima occhiata al Commodore 128
Pubblicato il 28 giu, 2023
Grazie al materiale inviato dagli iscritti, proviamo ad eseguire applicazioni per il Commodore 128, il successore meno fortunato del Commodore 64.
Un algoritmo in 5 linee di BASIC
Pubblicato il 26 giu, 2023
Tornano i labirinti sul Commodore 64 con cinque linee di un interessante programma in BASIC che li genera in modo intelligente.
Labirinti sul Commodore 64
Pubblicato il 23 giu, 2023
Rosetta Code è una miniera di algoritmi scritti per qualsiasi computer in qualsiasi linguaggio di programmazione. Cerchiamo un algoritmo per generare labirinti con il BASIC del Commodore 64.
10 PRINT: il libro!
Pubblicato il 22 giu, 2023
Nel 2012 è stato scritto un libro sulla singola linea più iconica scritta con il BASIC del Commodore 64. Vediamo di che si tratta!
"Eye of The Beholder" per il Commodore 64
Pubblicato il 13 giu, 2023
A fine 2022 è stato pubblicato per il Commodore 64 questo fantastico porting del gioco del 1990 "Eye of The Beholder". Il gioco è gratuito e open source!
Il Modulo Base sul C64
Pubblicato il 22 mag, 2023
Il Modulo Base di Enrico Colombini torna sul Commodore 64 in una versione adattata da Marco Bergomi. Diamo un'occhiata alle prime schermate di questa nuova avventura testuale!
Muovere pixel sugli sprite? (Multicolor)
Pubblicato il 26 apr, 2023
Un'anteprima sui pixel multicolor che sono disegnati su 12 sprite del Commodore 64. Dodici sprite?! Naturalmente grazie allo sprite multiplexing.
Muovere pixel sugli sprite?
Pubblicato il 19 apr, 2023
Prendendo spunto dal "pong in uno sprite" e sfruttando il codice dei video precedenti, scopriamo come muovere pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510.
Un nuovo videogioco per il Commodore 64
Pubblicato il 13 apr, 2023
Un videogioco nuovo di zecca per il Commodore 64! Grazie al codice di @agpxnet, alla grafica di Phobos e alla colonna sonora di Richard of TND, possiamo riprovare la freschezza dei videogiochi degli anni '80. Il tema è decisamente adatto ai retrogiocatori: il nostro eroe deve superare gli ostacoli che lo separano dall'edicola e dalla sua agognata [...] Leggi tutto
Ottimizziamo il disegno sugli sprite
Pubblicato il 11 apr, 2023
Grazie ad @agpxnet, miglioriamo il codice che disegna pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.
Una sfida a scacchi tra Commodore 64 e ZX Spectrum
Pubblicato il 7 apr, 2023
Una partita a scacchi tra i due computer a 8 bit mito degli anni '80. Il Commodore 64 sfida a Chessmaster 2000 lo ZX Spectrum. Chi vincerà?
Disegnare pixel sugli sprites del C64
Pubblicato il 5 apr, 2023
Prendendo spunto dal "pong in uno sprite", scopriamo come disegnare pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.
Un nuovo gioco per Commodore 64
Pubblicato il 31 mar, 2023
Torniamo a parlare di Commodore 64 con questo gioco scritto in BASIC da Marco Bergomi. Si tratta di un roguelike in cui gli oggetti che il protagonista incontra nel dungeon sono resi intelligibili grazie alla ridefinizione dei caratteri. Vediamone un breve gameplay!
Una sfida a scacchi!
Pubblicato il 29 mar, 2023
Un'improponibile sfida tra il mitico Grand Master, programma di scacchi del 1982 per il Commodore 64, e Chess Ultra recentemente regalato da Epic Games. Chi vincerà?
La nuova versione di C64 Graphics Maker
Pubblicato il 9 mar, 2023
Nel video "Sprites & Hires" abbiamo visto che la memoria del C64 viene vista dal VIC-II in un modo particolare. Diamo un'occhiata a un interessante software che, tra le altre cose, ci permette di determinare i corretti valori e gli indirizzi per gestire al meglio il VIC-II.
BASIC 3.5 per il Commodore 64
Pubblicato il 7 mar, 2023
Comparso sul Plus/4 e sul C16 (perciò non c'è da stupirsi che le istruzioni per gli sprite non ci fossero e che il sonoro fosse così limitato), il BASIC V3.5 fu portato nel 1990 anche sul Commodore 64. Vediamo quali istruzioni erano state aggiunte rispetto alla versione 2.0 del C64 originale.
Sprites e alta risoluzione cul C64
Pubblicato il 1 mar, 2023
Indaghiamo qualche problematica della coesistenza tra l'alta risoluzione del nostro amatissimo Commodore 64 e gli sprites. A tal scolo, recuperiamo il codice dell'astronave in fase di atterraggio, ma invece di usare la modalità grafica a caratteri, proviamo quella in alta risoluzione.
Confronto tra linguaggi Assembly... e architetture
Pubblicato il 21 feb, 2023
Confrontiamo gli assembly con un semplice algoritmo: la copia di una stringa da una parte all'altra della memoria. Cosa si può imparare delle varie architetture con una serie di istruzioni così semplici? Scopriamolo assieme grazie a Rosetta Code. In questa prima parte, dopo una prima occhiata ai vari BASIC, saltiamo dall'IBM/360 al MOS 6502 che, [...] Leggi tutto
Zuma sul Commodore 64
Pubblicato il 14 feb, 2023
Un gameplay per san Valentino sul nostro amatissimo Commodore 64. Questo BLAF è eccezionale, infatti è un porting del 2023 di Zuma Deluxe, il noto puzzle game. Vediamo che cosa è riuscito a dare Dr. Mortal Wombat!
L'algoritmo delle 100 porte
Pubblicato il 9 feb, 2023
Dopo una capatina sul sito Rosetta Code, analizziamo il codice assembly che realizza il cosiddetto algoritmo delle cento porte. Vediamo di che si tratta.
Il BASIC del Commodore 64 in italiano!
Pubblicato il 1 feb, 2023
Combinando alcune tecniche viste in video precedenti si possono ottenere effetti curiosi. Scopriamo che aspetto avrebbe avuto il BASIC v2 del Commodore 64 in italiano!
Come estendere il BASIC del Commodore 64
Pubblicato il 24 gen, 2023
Grazie ad @agpxnet, scopriamo come è possibile estendere il BASIC 2.0 del Commodore 64 con nuove istruzioni scritte in Assembly!
Parliamo della memoria del C64
Pubblicato il 18 gen, 2023
Scopriamo come partizionare la memoria del nostro amatissimo Commodore 64!
Salviamo Melissa in questa avventura per C64
Pubblicato il 12 gen, 2023
I primi passi di "Melissa", un'avventura testuale choice-based del 1987 per il Commodore 64. Riuscirà il nostro cavaliere a liberare la principessa dalle grinfie del malvagio Darth?
Speciale 6 gennaio!
Pubblicato il 7 gen, 2023
Seguendo le tracce della stella di Betlemme, grazie a Stellarium, visualizzeremo la congiunzone astrale di Giove, Saturno e Marte del 7 a.C., grazie a Space Engine, rivedremo la cometa di Halley com'era nel 1986 e, grazie a Ready64, giocheremo i primi passi dell'avventura testuale "Rendez vous con Halley".
Avventura per C64 del 1985
Pubblicato il 2 gen, 2023
Riscopriamo questa avventura testuale per Commodore 64 del 1985 di Piergiorgio Fusco dal titolo "Il fantasma del teatro".
Giochiamo con Commodore 64
Pubblicato il 29 dic, 2022
Riscopriamo una delle tante pubblicazioni che negli anni '80 proponevano listati da scrivere sul proprio computer. In questo caso si tratta di "Giochiamo con Commodore 64" dell'allora diciassettenne Kieron Brennan.
Un PONG in Assembly per il C64
Pubblicato il 28 dic, 2022
Grazie ad @agpxnet e al suo codice didatticamente chiaro e lineare possiamo scoprire come realizzare un PONG in Assembly. Buona visione!
Una nuova avventura testuale!
Pubblicato il 26 dic, 2022
La prima stravagante avventura di Diduz: salviamo la pecora Pacuvia!
Buon Natale 2022!
Pubblicato il 24 dic, 2022
Babbo Natale è arrivato in anticipo su @1001avventura. Scartiamo i graditi regali che ci hanno inviato Claudio Daffra e Alessandro Scola.
Dal settimanale PaperSoft...
Pubblicato il 20 dic, 2022
Dalle nebbie del lontano 1984 e dalle pagine del numero 10 del settimanale PaperSoft, riemerge un gioco "arcade-catch it" in BASIC+linguaggio macchina che ha ispirato lo snowman raccoglitore di fiocchi di neve. Vediamo di che si tratta!
Lo snowman velocizzato!
Pubblicato il 15 dic, 2022
Continua l'epopea dello Snowman. Dalla lenta versione in BASIC, ecco un'implementazione superveloce grazie al Basic Boss compiler inviata da agpxnet e una versione iperveloce realizzata in assembly "a mano" da Alessandro Scola. In questo video le proveremo entrambe. Buona visione!
Velocizziamo lo snowman sul Commodore 64
Pubblicato il 8 dic, 2022
Un mio giochetto realizzato in BASIC aveva bisogno di ottimizzazione. Come mi è stato suggerito, prima di ottimizzarlo "a mano" in assembly, proviamo il Blitz! BASIC compiler. Quanto sarà più veloce dell'originale in BASIC nativo?
Un giochetto in BASIC per il Commodore 64
Pubblicato il 29 nov, 2022
Proviamo a realizzare un semplice giochetto in BASIC sul nostro amatissimo Commodore 64.
Riscopriamo il FORTH dopo 40 anni sul C64!
Pubblicato il 22 nov, 2022
Continua la riscoperta dei linguaggi implementati per il Commodore 64. Finalmente siamo giunti al FORTH, un particolare linguaggio ad alto livello, ma allo stesso tempo performante. Vediamone alcuni esempi sull'emulatore del C64.
La stampante ad aghi del C64
Pubblicato il 19 nov, 2022
Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e il Floppy Disk Drive 1541, è il turno della mia stampante MPS 803. Dopo più di 30 anni, funzionerà ancora?
Il Prolog sul Commodore 64
Pubblicato il 15 nov, 2022
Scopriamo alcune caratteristiche del linguaggio Prolog provandone una versione per il nostro amatissimo Commodore 64. E scopriamo anche se Anakin Skywalker è davvero nonno di Ben Solo.
Bubble Sort in assembly su 6510 e Z80
Pubblicato il 11 nov, 2022
Confrontiamo l'assembly della CPU 6510 del Commodore 64 con l'assembly della CPU Z80 dello ZX Spectrum. Come algoritmo di prova utilizziamo il noto Bubble Sort. In questa prima parte vediamo l'algoritmo all'opera, mentre nel prossimo video analizzeremo il codice di entrambe le versioni.
Il LISP sul C64
Pubblicato il 9 nov, 2022
Il LISP è un linguaggio di programmazione realizzato nel 1958. Si tratta di uno dei linguaggi storici con cui sono state realizzate applicazioni di intelligenza artificiale e che ha avuto varie evoluzioni nel corso dei decenni. Anche sul Commodore 64 ne è stata realizzata una versione. Vediamo come si presenta!
Un unboxing nostalgico
Pubblicato il 5 nov, 2022
Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e averlo trovato ancora funzionante, provo l'unboxing del suo Floppy Disk Drive 1541. Avrò la stessa fortuna?
Creare avventure testuali per C64 (II)
Pubblicato il 1 nov, 2022
Come sviluppare avventure testuali per il Commodore 64? Avevamo già mostrato un metodo tempo fa. Ora scopriamo come farlo utilizzando AWS 3.2, uno stumento di sviluppo creato da Aristide Torrelli.
Un'avventura testuale giocabile ovunque!
Pubblicato il 25 ott, 2022
Andiamo alla scoperta de "I passi della regina", un'avventura testuale in italiano giocabile su qualsiasi computer degli anni '80 e oltre, in particolare sul nostro amatissimo Commodore 64.
Un tuffo nel passato dell'informatica
Pubblicato il 15 ott, 2022
In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione PILOT, dalle sue origini nel 1968 ai giorni nostri, passando per il nostro amatissimo Commodore 64.
Un porting perfetto!
Pubblicato il 13 ott, 2022
Grazie all'email di un iscritto riscopriamo Tír na nÓg, un gioco di Gargoyle Games del 1984 realizzato per lo ZX Spectrum 48K e poi portato sul Commodore 64 nel 1985. Mettiamo a confronto le due versioni attraverso le prime schermate del gioco.
Immagini 160x200 sul C64
Pubblicato il 10 ott, 2022
Proviamo un programma online per la conversione di immagini in una combinazione di colori rappresentabile sul nostro amatissimo Commodore 64.
Un unboxing dopo 30 anni!
Pubblicato il 26 set, 2022
Dopo 30 anni riapro la scatola del mio vecchio Commodore 64. Funzionerà ancora?
Dinamiche elettorali sul C64
Pubblicato il 23 set, 2022
Un altro balzo indietro nel tempo. Nell'aprile 1986 la rivista MC Microcomputer pubblica un programma per Commodore 64 che simula l'evoluzione delle intenzioni di voto di un gruppo di elettori che si influenzano a vicenda fino... alla morte della democrazia. Vediamo di cosa si tratta.
Un salto nei disassemblatori per C64
Pubblicato il 10 set, 2022
Dopo aver usato vari assemblatori per C64, ho finalmente provato anche un paio di disassemblatori. L'occasione si è presentata con il gioco del 1990 "On The Moon" di Filippo Masia in cui si simula la missione dell'Apollo 11. Il fatto che non si riuscisse apparentemente a superare la fase di separazione degli stadi, fallendo tutte le volte [...] Leggi tutto
Un altro assemblatore per Vic-20 e C64
Pubblicato il 5 set, 2022
Proviamo Mikro Assembler, un altro assemblatore per il C64, e scopriamo anche chi l'ha programmato.
Il corso di Assembly per il 6510 continua!
Pubblicato il 28 ago, 2022
Scopriamo come venivano convertite le stringhe numeriche del BASIC nel formato floating point a 5 bytes del Commodore 64. In particolare vediamo come funziona la subroutine auto-modificante CHRGET che risiede in pagina zero.
Un po' di storia del C64
Pubblicato il 27 ago, 2022
Dopo 40 anni, le vicende che hanno interessato il Commodore 64 sono storia. Addentriamoci nei suoi meandri partendo dalla nota utility DOS 5.1 con l'aiuto di "A Company on the Edge".
Dopo aver spento le 40 candeline...
Pubblicato il 26 ago, 2022
Il 40° compleanno del nostro amatissimo C64 è già stato celebrato. Approfittiamone per provare il "Macro Assembler Development System" ufficiale della CBM con un semplicissimo programmino in assembly.
Convertire il formato Infocom per il Commodore 64
Pubblicato il 11 ago, 2022
Da pochi giorni è disponibile l'ultima versione di Ozmoo, il programma che consente di convertire avventure testuali scritte per la Z-machine della Infocom in un formato eseguibile sul Commodore 64. Proviamo una conversione al volo per vedere se la velocità di esecuzione è accettabile.
Un'avventura testuale per il Commodore 64
Pubblicato il 27 giu, 2022
Le prime scelte in "Conan" di Luca Severi, un adventure per il C64 pubblicato nel 1985 da Papersoft e recentemente restaurato. Si tratta di un'avventura a scelte dove si incontrano mostri da sconfiggere e si fa progredire il proprio personaggio per portare a termine la missione finale.
Bordi aperti sul C64!
Pubblicato il 16 giu, 2022
L'apertura dei bordi è un classico trick del VIC II del C64. Nella prima parte di questo video-tutorial vediamo in cosa consiste. Nel prossimo video andremo alla scoperta del codice assembly che consente di realizzarlo!
SAM reciter!
Pubblicato il 31 mag, 2022
Riscopriamo il primo sintetizzatore vocale commerciale: S.A.M. (Software Automatic Mouth) della SoftVoice Inc.
Polifonia sul C64!
Pubblicato il 28 mag, 2022
Dopo aver fatto suonare il mitico SID del Commodore 64 sfruttando un'unica voce, tentiamo la polifonia e sfruttiamo alcuni accorgimenti per rendere i nostri spartiti digitali più compatti.
Recensione di SID Sfx Editor
Pubblicato il 27 mag, 2022
Vi segnalo la mia recensione della nuova utility di AGPxNET per il Commodore 64: un editor di effetti sonori completo di player in linguaggio macchina che sfrutta gli interrupt. Buona visione!
Musica di sottofondo sul Commodore 64!
Pubblicato il 25 mag, 2022
Mettiamo alla prova l'assembly del 6510 per controllare l'esecuzione di musica sul processore 6581, il mitico SID del Commodore 64.
Il Commodore 64 torna sul canale!
Pubblicato il 23 mag, 2022
In attesa di altri tutorial sull'assembly del 6510, proviamo gli esempi della "Guida di Riferimento del Programmatore" che riguardano il processore sonoro 6581 del Commodore 64, il mitico SID. Scopriamo le forme d'onda disponibili per le tre voci e ascoltiamo gli effetti prodotti dal quartetto attack-decay-sustain-release.
Torna l'assembly del Commodore 64!
Pubblicato il 2 mag, 2022
Il video-corso di Assembly 6510 continua con un tutorial sullo sprite multiplexing per il Commodore 64:
The Nightland
Pubblicato il 25 apr, 2022
"The Nightland" è un insolito connubio tra avventura testuale, gioco di ruolo, Commodore 64 e gioco dell'oca.