Benvenuti su You Dev IT!

Phi-4 alla prova nel disegno

Mettiamo alla prova le capacità grafiche di Phi-4, il nuovo LLM open source di Microsoft dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici che funziona offline. Vi invito a suggerite altri prompt interessanti da sottoporre a Phi-4!

Futuri aggiornamenti di C64 Game Maker

Grazie a un commento di AGPX, scopriamo quali fantastiche novità ci aspettano nella versione 2.0 di C64 Game Maker, lo strumento di sviluppo che permette di creare videogiochi per il nostro amatissimo Commodore 64!

Le schermate di C64 Game Maker

Grazie a AGPX possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo sesto tutorial è dedicato alle schermate di gioco!

Scrivere numeri in lettere con il Pascal

Si conclude la trilogia delle tesine in Pascal di @fragram1976 . Proviamo questo codice per scrivere i numeri utilizzando le lettere ("24" diventa "ventiquattro"). Algoritmi simili sono utilizzati anche in Inform 7 dove si può specificare che i numeri siano scritti in lettere grazie alle parole "in words". Vediamo come funziona!

Copilot mi intervista!

In questo podcast chiacchiero con Copilot di vari argomenti e ne approfitto per farmi intervistare riguardo al canale di "Mille e Una Avventura". Di certo è un contenuto autoreferenziale, ma sono curioso di sentire quali domande mi porrà!

I canali di Marte

Grazie a Giochi Dall'Altromondo e Ready64 recuperiamo questo titolo del 1989 per Commodore 64 realizzato con il S.E.U.C.K. per System Editoriale e ne approfittiamo per ricordare Schiaparelli e le sue mappe dei canali di Marte.

Il messaggio da Marte di 100 anni fa

Grazie a @inaftv rievochiamo questo tentativo del 1924 di ricevere le onde radio trasmesse dagli abitanti di Marte, i Marziani, in occasione dell'opposizione del pianeta il 23 agosto del 1924. Ora sappiamo che di marziani attualmente non ce ne sono, ma un secolo fa poteva ancora essere un'ipotesi percorribile e da esplorare con le moderne [...] Leggi tutto

Marte in opposizione!

Grazie ai suggerimenti di Microsoft Windows, ci viene ricordato che il pianeta Marte è in opposizione. Per chi non sapesse cosa significa, diamo un'occhiata con Stellarium e Space Engine all'attuale posizione del sole di Marte e della Terra e, visto che ci siamo, ci facciamo soiegare cosa significa da Phi-4. Buona visione!

Matematica con Phi-4

Mettiamo alla prova le capacità simboliche di Phi-4, il nuovo LLM open source dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici. Sfrutteremo Ollama come server del modello e MathJax per tracciare le formule generate dall'IA. Vi invito a suggerite test più avanzati dei "semplici" calcoli mostrati in questo video!

Avventure testuali generate da immagini

Grazie agli E-paper Adventures, proviamo in anteprima una tool-chain che genera avventure testuali a partire da una serie di immagini. Sembra un controsenso? Provare per credere!

Parliamo di Retro-computer con Copilot

Un nuovo format? Chissà! Intanto in questo episodio pilota del podcast conversiamo con Copilot di retrocomputer, di retrogaming e di Clint Eastwood. Quale sarà il film preferito di Copilot?

I 40 anni del Commodore 128

In occasione dei 40 anni del Commodore 128 proviamo, grazie a Francesco Sblendorio, il sistema operativo CP/M sul processore Z80 di questo interessante 3 computer in uno. Diamo un'occhiata in particolare a Wordstar 3.0 e al Turbo Pascal 2.0 della Borland.

Lo Sprite Multiplexer di C64 Game Maker

Grazie a @agpxnet possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco sfruttando la tecnica dello sprite multiplexing!

Modelli 3D da immagini

Proviamo tre servizi che a partire da un'immagine 2D permettono di creare il modello 3D con rigging e animazioni. Quale funzionerà meglio?

Scrivere un gioco di avventure sul PC

Grazie a Ready64 riscopriamo Super Commodore 64 del 1986 con la pubblicità dei Quaderni Jackson (dei quali andiamo a ricordare il libro di Enrico Colombini sulla scrittura delle avventure testuali - grazie a Roberto Marcarini) e la riproduzione sul SID di Yesterday dei Beatles. Buon ascolto!

Esploriamo la ISS

Grazie a Fab esploriamo il modello dettagliato del modulo giapponese della ISS (International Space Station) e, visto che ci siamo, perché non fare una passeggiata spaziale all'esterno della stazione con una simulazione creata con Unity?

Il BASIC sul Nuovo Altante Zanichelli del 1985

Grazie a @wallalo scopriamo i listati BASIC del Nuovo Atlante Zanichelli del 1985. Tra quelli disponibili, implementiamo sul Commodore 64 il simulatore di orbite dei pianeti!

I solitari con il Pascal

Grazie a Francesco Gramignani ricordiamo Niklaus Wirth, l'inventore del Pascal, in occasione del primo anniversario dalla scomparsa. In questo video, diamo un'occhiata ai solitari con un algoritmo in Pascal che sfrutta gli array per gestire le cataste di carte da gioco.

Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine

Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!

L'enciclopedia BASIC del 1983

Riscopriamo l'enciclopedia "BASIC" pubblicata in sei volumi da Armando Curcio Editore nel 1983. Vediamo assieme qual è l'origine di questa enciclopedia e diamo un'occhiata ai programmi per C64 allegati ad alcuni aggiornamenti.

Un assemblatore in BASIC

Grazie a ‪Ready64 possiamo finalmente provare l'Assemblatore che accompagnava il volume "Introduzione all'Assembler" di Commodore Computer. Vediamo assieme come funzionava!

Tutorial completo per C64 Game Maker

Un mini-gioco natalizio per il Commodore 64 realizzato con C64 Game Maker. Tutorial completo! Grazie a ‪@agpxnet‬ possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco sfruttando la tecnica dello sprite multiplexing. Prima però realizziamo il gioco con i tradizionali 8 sprite [...] Leggi tutto

Sprite Multiplexer su C64 Game Maker

Grazie a @agpxnet possiamo usare la tecnica dello Sprite Multiplexing con il suo fantastico C64 Game Maker e quindi possiamo creare giochi per il nostro amatissimo Commodore 64 con più di otto sprite contemporanei sullo schermo. Fantastico!

Un gioco in BASIC per il Commodore 128

Grazie a @fragram1976 proviamo questo clone del classico Blitz realizzato da un 14enne nel 1990 per il suo Commodore 128 con il BASIC v7.

Un pre-processore per il BASIC del C64

Grazie al gruppo Telegram di Ready64 scopriamo questo pre-processore per il BASIC v2. Si tratta di un programma in Java che trasforma un BASIC con caratteristiche evolute in un BASIC compatibile con l'interprete del Commodore 64. Potrebbe essere utile? Giudicate voi!

Parking Simulator con Unity

Sul nuovo @Fab possiamo trovare interessanti assets gratuiti per sviluppare i nostri videogiochi. Realizziamo un simulatore di parcheggio partendo da un controller per automobile semplice ma decisamente completo e soprattutto gratuito. Scopriamo assieme come assemblare le varie componenti!

Interfacce programmate con l'I.A.

Grazie alla segnalazione di @DavideBaglietto , diamo un'occhiata a un sito che promette, grazie all'intelligenza artificiale, di creare programmi completi partendo dall'immagine di una interfaccia. Funzionerà davvero? Proviamo!

Un BASIC strutturato del 1988 per Commodore 64

Grazie a Ready64 proviamo questa modifica del BASIC v2 che permette di realizzare la programmazione strutturata sul Commodore 64 eliminando l'amato/odiato GOTO. Scopriamo assieme di cosa si tratta!

La gravità con C64 Game Maker!

Finalmente un po' di fisica nel nostro Lunar Lander: simuliamo la gravità con C64 Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo quinto tutorial è dedicato alla simulazione della gravità gestita velocemente sfruttando i numeri a virgola fissa!

Un linguaggio di programmazione in italiano!

L'angolo della posta? Una nuova rubrica? Forse, ma soprattutto, grazie ad Alberto, diamo un'occhiata al suo interessante linguaggio di programmazione e, grazie a Andrea, scopriamo un possibile nuovo logo per il canale. Buona visione!

55 programmi per il Commodore 64

Grazie a @Ready64-official diamo un'occhiata a "55 programmi per il C64", un libro pieno zeppo di listati in BASIC (ovviamente 55). Si tratta della "traduzione" di un'edizione in inglese dal titolo "60 programs for the C64" zeppa di qualche listato in più (ma quanti veramente?).

Il logo della NeXT

La storia del logo della NeXT, la società fondata da Steve Jobs dopo aver lasciato la Apple. Scopriamo assieme come Steve Jobs commissionò il logo della NeXT e di come Paul Rand guadagnò 100.000 dollari del 1986 per realizzarlo!

Music Studio per il Commodore 64

Grazie a "Music Studio" possiamo creare musica per il SID del nostro amatissimo Commodore 64! E grazie a @agpxnet possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo quarto tutorial è dedicato alla gestione della colonna sonora. Quindi si introduce [...] Leggi tutto

Effetti sonori con C64 Game Maker

Grazie a AGPX possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo terzo tutorial è dedicato alla gestione degli effetti sonori!

The Game of Life in Pascal

Grazie a @fragram1976 proviamo un'implementazione di The Game of Life di John Conway in Pascal. The Game of Life è un automa cellulare dalle interessanti proprietà. Vediamo assieme di cosa si tratta mediante una implementazione scritta per il Turbo Pascal 5.0 che Lazarus ha compilato senza battere ciglio!

The Game of Awari

Riscopriamo l'enciclopedia "Il mio computer" pubblicata in 96 uscite dalla De Agostini nel 1984. All'epoca avevo acquistato il primi due fascicoli. In allegato c'era una cassetta con il gioco di Awari. Vediamo assieme qual è l'origine dei fascicoli e del gioco allegato.

Sprites e Joystick con C64 Game Maker

Grazie a @agpxnet possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Il secondo video è dedicato al movimento degli sprites attraverso il joystick!

Oregon Trail in BASIC sulla BBS

Grazie a Francesco Sblendorio‬ possiamo giocare a "Oregon Trail", un gestionale testuale del 1971, sulla BBS di RetroCampus. Vediamo assieme di che si tratta!

L'enciclopedia Input del 1984

Grazie a @commodoreclub riscopriamo l'enciclopedia Input del 1984 pubblicata della De Agostini. All'epoca avevo acquistato il primo numero perché era allegato Champ, il mio primo assemblatore per Commodore 64. Grazie a quel programma è nato, quasi 40 anni dopo, il corso di Assembly per il processore 6510 che trovate su questo canale!

Lunar Lander con C64 Game Maker (parte I)

Grazie a AGPX possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Il primo video è dedicato allo splash screen!

The Game of Life in BASIC

Grazie a Ready64 recupero The Game of Life di Conway in BASIC per il Commodore 64! Si tratta di un automa cellulare dalle interessanti proprietà. Nel 1984 sulla rivista Commodore della Systems Editoriale del settembre 1984, ne è stata proposta una interessante versione, realizzata da Marco De Rosa, che sfrutta la ridefinizione dei caratteri. [...] Leggi tutto

La galassia di Andromeda e Edwin Hubble

Il 23 novembre 1924 viene annunciato al mondo che la Galassia non è l'Universo, ma che ci sono tante altre galassie separate dalla nostra. Quelle che sembravano semplici nebulose in realtà si rivelarono agglomerati di stelle proprio come la Via Lattea. Tutto questo grazie a Edwin Hubble e alle sue osservazioni della galassia di Andromeda dei primi [...] Leggi tutto

La mia prima console!

Diamo un'occhiata alle console di fine anni '70 con tutti i possibili cloni di PONG della Atari e soprattutto al chip che le rese possibili: il chip AY-3-8500 della General Instruments. Questo ricordo grazie all'articolo sul PONG di Atari pubblicato da RetroMagazine, la rivista gratuita in formato PDF di Retrocomputing!

Manuale dell'Assembly del C64 del 1984

Grazie a @Ready64-official possiamo mettere le mani su questa storica "Introduzione all'Assembler" di Commodore Computer Italia! Si tratta di una seconda versione (non ufficiale) rivista e corretta dopo 40 anni. Davvero complimenti a "mssmsoft" per il restauro compiuto!

I modelli di Quake II e Quake III: Arena

Con un salto nel tempo di almeno 25 anni, riscopriamo il formato dei modelli di Quake II e Quake III: Arena. Che accorgimenti erano necessari per animare modelli tridimensionali agli albori delle schede grafiche 3D? Diamo una veloce occhiata alle tecniche utilizzate dalla ID Software di John Carmack.

EDNA l'Assembler di VIZA Software

Grazie a Ready64, riscopriamo un'altra chicca che ha ha che fare con Modulus, il puzzle game del 1989 per Commodore 64 recentemente restaurato. La chicca riguarda EDNA l'assembler di VIZA Software in cartuccia che ci piacerebbe tanto provare, ma in rete non se ne trova ancora un "dump". Allora ripieghiamo su un Word Processor dell'epoca che era [...] Leggi tutto

Assets gratis per l'Unreal Engine 5.5

Quali modelli/scenari ci regala Epic Games in questa bi-settimana? Scopriamolo assieme!

Torna il TRIS in Assembly sul C64

Grazie a Marco Bergomi, proviamo questa implementazione del TRIS a due giocatori realizzata in Assembly sul Commodore 64.

Speciale 5000 iscritti

In occasione del traguardo dei 5000 iscritti, annuncio il sito rinnovato del mio "Retro" Game Engine 3D con i link all'eseguibile, alla documentazione e ai sorgenti. Grazie ai numerosi demo, è possibile scoprire come realizzare vari tipi di giochi/simulazioni programmando con il linguaggio Lua gli script necessari. Buon divertimento!

5000 iscritti!

Il canale di "Mille e Una Avventura" ha raggiunto il traguardo di 5000 iscritti!

Sprite multiplexing animato in BASIC

Grazie a Felice Nardella scopriamo come animare in BASIC gli sprite in multiplexing che avevamo mostrato in un video di qualche giorno fa. Ne approfittiamo per segnalare che C64 Game Maker di AGPX è già stato aggiornato alla versione 1.0.2 per gli sventurati che su Windows usano il tema scuro. Grazie!

C64 Game Maker: Installazione

Grazie ad ‪@agpxnet‬ abbiamo a disposizione un potente strumento di sviluppo di giochi per il Commodore 64! Ogni aspetto dei videogiochi è contemplato: dalla grafica, al sonoro, alla programmazione. Scopriamo assieme la procedura di installazione.

Il bug di Modulus fixato dopo 35 anni!

Grazie a @Ready64-official ci giunge notizia del recupero di Modulus, un puzzle game italiano del 1989 che, purtroppo, presentava fin dalla sua pubblicazione un catastrofico bug. Dopo 35 anni, uno degli autori ha fixato il bug e ora possiamo giocare l'opera nella sua totalità. Dopo una veloce prova del gioco, vi rimando al sito di Ready64 per gli [...] Leggi tutto

Sprite multiplexing in BASIC

Dello Sprite Multiplexing, la tecnica che permette di avere più di 8 sprite sullo schermo, abbiamo già parlato sul canale, ma la procedura era realizzata in Assembly. Scopriamo assieme come si può ottenere lo stesso effetto nel lento BASIC del C64 con un interessante trucco!

Zena on my Mind

Grazie a Massimagnus possiamo fare una passeggiata per Genova proprio come abbiamo potuto farla per Roma qualche tempo fa. Tenete conto che l'Unreal Engine del 2024 non è come il mio engine 3D del 2004, ma l'enorme mappa di Massimagnus per "Soldier of Fortune II" è davvero fantastica, soprattutto se vista nel gioco originale!

Gioco di corse per Commodore 64

Grazie a @FollowerZero abbiamo a disposizione una serie di 5 video-tutorial in cui viene spiegato come creare un gioco di corse per il Commodore 64. Il programma è realizzato in Assembly e nel quinto video della serie è presente il link per scaricare i sorgenti per CBM Prg Studio.

Quattro passi a Roma

Diamo un'occhiata agli assets gratuiti di novembre per Unreal Engine, ma soprattutto facciamo quattro passi in una Roma fotorealistica grazie a modelli e texture di Scans Factory.

Curiosi programmi BASIC su Commodore Computer Club

Grazie a Ready64, possiamo spaziare tra i numeri di Commodore Computer Club per riscoprire articoli che spaziano dai jazzisti appassionati di Vic 20, alla leggendaria scena de "Il cacciatore" interpretata da Robert De Niro e Christopher Walken. Tra l'altro ci chiediamo: chi "vincerà" questa volta?

Un engine 3D scriptato con Lua

Scopriamo assieme questo fantastico Wicked Engine, un engine 3D completo di editor e scriptato con il linguaggio Lua, dalle caratteristiche davvero interessanti!

Un Game Engine in Pascal

Grazie a Compilaquindiva, diamo un'occhiata a Castle Engine, un game engine completo di IDE scritto e programmabile con il Free Pascal. Vediamo assieme di che si tratta!

Wargaming per computer anni '80

Oltre al "Libro dei giochi per il C64", Owen e Audrey Bishop hanno scritto altri libri di programmi per gli homecomputer degli anni '80. Tra questi c'è un volume di wargaming sul computer che è uscito in versione BBC Micro, ZX Spectrum, Amtrad CPC e Commodore 64. Scopriamo assieme di che si tratta!

Un roguelike testuale per Commodore 64

Grazie a Compilaquindiva ho scoperto questo roguelike testuale per Commodore 64 intitolato TextQuest e creato da Fewbit . Scopriamo di che si tratta muovendo i primi passi in questo dungeon pieno di mostri!

Da immagini 2D a modelli 3D animati!

Proviamo un sito che, grazie all'intelligenza artificiale, genera modelli tridimensionali a partire da descrizioni o da immagini bidimensionali, per poi importare i modelli in Unity dopo averli animati con Mixamo. Vediamo assieme qual è la procedura da seguire!

Quanti linguaggi di programmazione!

Diamo un'occhiata a uno degli ultimi linguaggi di scripting creati, approfittando del binding a Raylib, la classica libreria multi-piattaforma e multi-linguaggio multi-scopo.

Il manuale di ugBASIC

Ci è giunta notizia da @felicenardella1551 della nuova revisione del manuale del linguaggio ugBASIC di Marco Spedaletti. Si tratta di un linguaggio (completo di IDE) che consente di creare programmi multi-piattaforma per i computer a 8-bit degli anni '80, dai Commodore, agli Atari, allo Spectrum e chi più ne ha più ne metta. Diamo un'occhiata a [...] Leggi tutto

Il libro dei giochi del Commodore 64

Grazie a @Ready64-official recuperiamo un libro del 1983, una classica collezione di listati di videogiochi realizzati in BASIC accompagnati da una cassetta. L'autore è Owen Wilson, uno scrittore/programmatore che aveva all'attivo una trentina di pubblicazioni. Vediamo di che si tratta!

Creare Open Worlds con Unity

Scopriamo quanto costerebbe creare un Open World amatoriale se si comprassero gli assets professionali necessari sull'Asset Store di Unity. Il calcolo viene effettuato su una selezione dei migliori assets a disposizione. Buona visione!

Carte da gioco sul Commodore 64

Ispirati da una diretta di @compilaquindiva , andiamo alla riscoperta della libreria CARD dei fratelli Barazzetta che avevano programmato, tra le altre cose, il gioco della briscola per Systems Editoriale. Vediamo nel dettaglio come utilizzarla in un nostro gioco di carte!

I risultati della IFComp 2024

Sabato scorso sono stati proclamati i vincitori della IFComp 2024, la competizione internazionale a cui partecipano autori di avventure testuali in lingua inglese. Quale opera avrà vinto? Scopriamolo assieme!

Abacus Super-C sul Commodore 64

Grazie a @fogbank , andiamo alla scoperta del compilatore Super-C per il Commodore 64 del 1985. Un editor, compilatore, linker completo di librerie grafiche che riempie interamente un floppy disc del C64. Scopriamo assieme come funziona!

Un nuovo contest da KitBash3D

Grazie a @KitBash3D , possiamo utilizzare nuovi assets gratuiti per Unity, Unreal, Blender ecc. e partecipare a una competizione con ricchi premi. Scopriamo assieme di che si tratta!

Sulle orme di Thoreau

Grazie a Marco, possiamo immergerci nelle atmosfere della poesia nordamericana del XIX secolo con questa avventura testuale con grafica roguelike ambientata sulle sponde del lago Walden. In attesa che venga pubblicata la versione definitiva, scopriamo assieme di cosa si tratta.

La nuova creazione degli e-Paper Adventures!

Grazie alle istruzioni degli e-Paper Adventures, possiamo giocare alle Avventure Testuali generate dall'intelligenza artificiale senza utilizzare i servizi online di ChatGPT. Vediamo come si può fare!

Matematica al computer dal 1968...

Da REDUCE del 1968, attraverso il Maple sull'Amiga fino all'intelligenza artificiale. Diamo un'occhiata ad alcuni software che hanno fatto la storia del calcolo simbolico!

Alla ricerca del videogioco perduto!

Grazie ad Andrea Pachetti e @Ready64-official è stato ritrovato un videogioco italiano per Commodore 64 pubblicato 40 anni fa e da allora perduto. Per conoscere i retroscena di questo recupero, leggete l'articolo di QuattroBit. Ma vediamo subito di che si tratta!

Programmi per Amiga 500

Grazie a @PecorariSrl , andiamo da completi neofiti alla scoperta di alcuni software applicativi per Amiga 500. Di certo i giochi colpiscono di più, grazie alle capacità grafiche e sonore dell'Amiga, ma anche le applicazioni professionali "serie" hanno giovato delle potenzialità dei vari Amiga della Commodore.

Un libro di giochi per il Commodore 16

Grazie a @Ready64-official , riscopriamo MLX, un programma per C64 che permette di trascrivere programmi in Linguaggio Macchina senza fare errori, e un classico libro di listati in BASIC del 1989, questa volta per Commodore 16 e Plus/4. Vediamo di che si tratta!

Tutorials sui videogiochi di corse

Rispolvero un tutorial per creare giochi di corse multiplayer di oltre quattro anni fa per scoprire che il servizio multiplayer che veniva utilizzato non esiste più!

Il linguaggio Forth

Cenni di storia del linguaggio FORTH, dal 1969 attraverso il Commodore 64 fino ai giorni nostri!

La libreria BGI della Borland

Grazie a DOS-Box in versione online, possiamo utilizzare il leggendario Turbo Pascal della Borland per riscoprire la sua libreria grafica : la BGI con cui si potevano tracciare primitive geometriche e scrivere testi in modalità VGA.

In viaggio verso Marte con il Commodore 64

Grazie a @ferdinky , simuliamo un viaggio dalla Terra verso Marte con il nostro amatissimo Commodore 64. Possibile? Sì, ma con qualche notevole approssimazione.

Corso di Assembly per il 6510 del Commodore 64

L'indice del corso di Assembly per il processore 6510 del Commodore 64 (da un dilettante degli anni '80 ai principianti degli anni '20).

Musica maestro!

Grazie a @Ready64-official recuperiamo questo sintetizzatore per Commodore 64 del 1988.

Creare film con l'intelligenza artificiale (di nuovo)

Grazie all'intelligenza artificiale è possibile generare brevi sequenze filmate realistiche. Proviamo a montarne alcune per tentare di ottenere una scena (quasi) coerente di due minuti.

Uno Starter Kit per Godot

Grazie a @KenneyNL abbiamo a disposizione vari starter kits per imparare a usare Godot, un game engine gratuito e open source. Vediamo in particolare il kit che realizza un classico platform 3D.

Creare film con l'intelligenza artificiale

Grazie all'intelligenza artificiale è possibile generare brevi sequenze filmate realistiche. Proviamo a montarne alcune per tentare di ottenere una scena (quasi) coerente di un minuto.

Simulatore d'auto ed effetti speciali

Grazie all'Asset Store di @unity è possibile trovare spesso ottimi materiali gratuiti per i propri giochi realizzati con Unity. Vediamo in questo video alcuni assets che sono stati aggiornati recentemente.

I Boids: dal 1986 al C64

Grazie a Ferdinky possiamo provare un'implementazione dei famosi "boids" sul Commodore 64. Il programma, realizzato in Simon's BASIC, non può rivaleggiare graficamente con altre versioni di questi "steering behaviors" che si sono succedute in quasi 40 anni, ma è comunque un'ottima occasione per tornare a riparlarne.

La Torre di Hanoi

Grazie ad Alessandro Scola possiamo metterci alla prova nella risoluzione della Torre di Hanoi sul nostro amatissimo Commodore 64. Tuttavia l'avventura comincia dal C64, ma passa anche per l'Icosian Game di W.R. Hamilton, quello dei quaternioni, corre sui dodecaedri attraverso un articolo del 1957 di Martin Gardner e torna al C64 che risolve [...] Leggi tutto

Poetare con il Commodore 64

L'intelligenza artificiale ci ha abituati a inattese performance anche nel campo della produzione poetica. Riscopriamo un primo rudimentale programma per il Commodore 64 che genera poesie che appaiono di volta in volta differenti.

Un'avventura testuale del 1986 mai risolta?

Pochi sono riusciti a scoprire il Grande Segreto nascosto nell'avventura testuale per Commodore 64 del 1986 dal titolo "Il Dominio di Meandro", ad opera di @michelegiordano1267 . Forse addirittura nessuno! Chi di voi ci ha provato?

Il Master Mind sul Commodore 64

Grazie a Ready64.org, recuperiamo due versioni del gioco "Master Mind" realizzate negli anni '80 per il Commodore 64. Scopriamo anche qual è stata la prima versione realizzata per computer (risale addirittura ai primi anni '60) e facciamo giocare il nostro PC a una versione moderna (e si dimostra in gamba).

Nuovo strategico in BASIC per C64

Grazie a @ferdinky, ora possiamo giocare al prequel del gioco per Commodore 64 dal titolo "Imperium - La rivolta dei mercanti". Completamente realizzato in BASIC vi terrà incollati allo schermo nel tentativo di fronteggiare le insidie dei nemici interni ed esterni dell'Impero. Riuscirete a sconfiggere i rettiloidi e gli insettoidi? Fatemelo sapere [...] Leggi tutto

Dobble anche sulle BBS!

Grazie a @FrancescoSblendorio possiamo giocare a Dobble (in versione emoticon) su una BBS, magari sfruttando un terminale VideoTel. Non sapete cosa è Dobble e cosa sono le BBS? Allora questo video fa per voi!

Quale insieme di lettere ha più anagrammi in italiano?

Grazie a un programma scritto in Pascal, scopriamo quale insieme di lettere ha il maggior numero di anagrammi nella lingua italiana!

Un'avventura "aliena" creata da ChatGPT

Gli E-Paper Adventures ci stupiscono ancora una volta! Dopo aver istruito ChatGPT a creare avventure testuali, hanno perfino creato un'interfaccia punta e clicca per giocare ancora più comodamente. Proviamo tutto ciò con un'avventura che ci trascina nelle cupe atmosfere dei film con i nostri xenomorfi preferiti!

Il tris in Assembly sul Commodore 128

Grazie a ‪@BenignoFilippo‬, possiamo dare un'occhiata a un programma che gioca a tris scritto in Assembly per il Commodore 128. Riusciremo a sconfiggere la CPU? Scopriamolo assieme!

IFComp 2024: iniziate le votazioni!

Fino al 15 ottobre si terrà la fase di votazione della IFComp 2024: ben 67 avventure testuali si sfidano in questa serrata competizione. Chiunque può votare le avventure che riuscirà a giocare in questo mese e mezzo. Scopriamo assieme quali sono le avventure create da autori italiani!

ChatGPT come Game Master

Grazie agli E-Paper Adventures, proviamo a sfruttare ChatGPT per creare avventure testuali interattive sempre nuove e avvincenti.

PLAYcanvas Tutorial #3 - Gestire la camera

Grazie alla richiesta di @OldHarryMTX , analizziamo lo script per gestire la telecamera via mouse e tastiera in PLAYcanvas. Proveremo anche le modifiche per ottenere una camera in stile RTS (Real Time Strategy).

Sillabare sul Commodore 64

Grazie al forum italiano di Lazarus e Free Pascal, riscopriamo un programma in BASIC per il C64 del 1983 che sillaba le parole italiane e, grazie a Francesco Sblendorio, ne proviamo varie versioni, dal BASIC a JavaScript.

PLAYcanvas tutorial #2

Grazie a @neutrino76 torniamo ad occuparci di PLAYcanvas, l'editor online con cui si possono creare videogiochi 3D per i browser. In questo tutorial vedremo come creare un script che cambi il colore di un oggetto nella scena con un semplice click del mouse.

Lazarus e il Free Pascal

Diamo un'occhiata all'installazione di Lazarus, il RAD IDE professionale basato sul Free Pascal.

Dobble sul Commodore 64

Grazie a Jader Monari possiamo giocare a Dobble sul nostro amatissimo Commodore 64. Il gioco è realizzato in BASIC e corredato da chiare spiegazioni su come generare le particolari combinazioni caratteristiche delle carte del gioco. Scopriamo assieme di cosa si tratta!

Un'avventura testuale sulla BBS

"Melissa" è un'avventura testuale choice-based del 1987 per il Commodore 64. @FrancescoSblendorio ne ha realizzato un porting sulla BBS di Retrocampus: quale occasione migliore per liberare la principessa dalle grinfie del malvagio Darth?

Multitasking in BASIC sul Commodore 64

Il Commodore 64 utilizza un BASIC con funzionalità di multithreading? Ovviamente no, ma con questo programma in Assembly, pubblicato nel 1989 da CCC, è possibile eseguire due diversi flussi di istruzioni di BASIC alternativamente. Vediamo se funziona!

Yin-Yang Ping Pong su Steam

I più affezionati al canale ricorderanno il video "Yin & Yang: La vendetta!" dove mostravamo due palline, una bianca e una nera, che rimbalzavano in campi opposti scavando tunnel sullo schermo del nostro amatissimo Commodore 64. Ebbene, da pochi giorni c'è chi ha pensato che una cosa simile potesse essere pubblicata su Steam (gratis, ma c'è [...] Leggi tutto

Come prevedere le eclissi di sole!

Grazie a un articolo di Alessandro Marrazzo del 1989 pubblicato su CCC (in tempi recenti digitalizzato da @Ready64-official ), scopriamo come è possibile prevedere le eclissi di sole e diamo un'occhiata a un programma per Commodore 128 che esegue graficamente i calcoli relativi!

Fattoriali esatti sul Commodore 64

Grazie a Eugenio Rapella di @retromagazinetv , scopriamo come calcolare il fattoriale di un numero sul nostro amatissimo Commodore 64 superando i limiti della mantissa dei numeri in virgola mobile del BASIC v2.

I treni di Kenney

Kenney produce sprite 2D e modelli 3D che possono essere utilizzati gratuitamente in qualsiasi game engine. Proprio oggi ha pubblicato una nuova serie di treni di vario genere a basso numero di poligoni. Vediamo assieme come si presentano!

Un altro nuovo videogioco in BASIC per il C64

Un videogioco in BASIC nuovo di zecca per il Commodore 64 firmato @ferdinky . Questa volta non dovremo salvare l'Impero Galattico dalla Gilda dei Mercanti, ma ci troveremo a fronteggiare l'invasione di enormi vegetali noti come "Heracleum Mantegazzianum" dai mortali miasmi. Scopriamo assieme di cosa si tratta!

Nuovi personaggi animati by Kenney

@KenneyNL produce sprite 2D e modelli 3D che possono essere utilizzati gratuitamente in qualsiasi game engine. Recentemente ha pubblicato una nuova serie di personaggi a basso numero di poligoni. Vediamo assieme come si presentano!

Decathlon per Commodore 64

Nel 1983 David Crane creò il videogioco Decathlon per Atari e nel 1984 fu realizzato il porting per Commodore 64. Riscopriamo questo gioco dopo 40 anni nel giorno della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi 2024!

Gestire le stampanti del Commodore 64

Il mini-corso di BASIC per Commodore 64 ci porterà attraverso le istruzioni del BASIC v2 scoprendone di volta in volta alcune caratteristiche. Si tratta di aspetti molto basilari del linguaggio e del C64. Se volete tutorial più avanzati, prendete in considerazione il Corso di Assembly per il Commodore 64. In questo video scopriamo le istruzioni [...] Leggi tutto

I primi 22 anni di Ready64

Per celebrare i 22 anni del sito di @Ready64-official , la redazione propone un articolo su due videogiochi in BASIC per Commodore 64 ispirati al classico Summer Games. Auguriamo buon compleanno a Ready64 e proviamo questo clone in occasione delle ormai prossime Olimpiadi!

Imperium è stato pubblicato!

Per tutti gli iscritti che lo stavano aspettando, "Imperium", uno strategico completamente realizzato in BASIC per Commodore 64, è stato finalmente pubblicato. L'Impero Galattico è alle prese con la ribellione della Gilda dei Mercanti: riuscirete a riconquistare l'intero settore galattico?

Il gioco per computer di 60 anni fa!

Grazie alle ricerche di Andrea Contato, è stato ricostruito "The Sumerian Game", un gioco per computer del 1963. Si tratta di un gestionale testuale che ha dato origine negli anni successivi ad altri videogiochi dello stesso genere, da "Hamurabi" a "Manor". I sorgenti sono andati perduti, ma su Steam è possibile scaricare una versione ricostruita [...] Leggi tutto

Il gioco per computer di 60 anni fa!

Grazie alle ricerche di @AndreaContato è stato ricostruito "The Sumerian Game", un gioco per computer del 1963. Si tratta di un gestionale testuale che ha dato origine negli anni successivi ad altri videogiochi dello stesso genere, da "Hamurabi" a "Manor". I sorgenti sono andati perduti, ma su Steam è possibile scaricare una versione ricostruita a [...] Leggi tutto

Mini corso di BASIC per il Commodore 64

Il mini-corso di BASIC per Commodore 64 ci porterà attraverso le istruzioni del BASIC v2 scoprendone di volta in volta alcune caratteristiche. Si tratta di aspetti molto basilari del linguaggio e del C64. Se volete tutorial più avanzati, prendete in considerazione il Corso di Assembly per il Commodore 64.

Assets gratuiti di luglio!

Puntuali come sempre, sono comparsi i regali del mese sull'Unreal Engine Marketplace. Proviamo i due assets che sembrano più interessanti!

Mappe per avventure testuali

Grazie a Trizbort.io è possibile creare online le connessioni tra le stanze della vostra avventura testuale. Vediamo come funziona!

Helm's Deep in Unreal Engine 5

Avete mai sognato di entrare nel trombatorrione del fosso di Helm? Potete farlo grazie a questa demo realizzata con l'Unreal Engine 5.

La Teoria del Tutto sul Commodore 64

Grazie a @Ready64-official riscopriamo dopo 40 anni questo testo (fatascientifico?) pubblicato in un programma BASIC del nostro amatissimo Commodore 64. Chi era Furgeson e in cosa consiste la sua Teoria Unificata dei Campi?

Una Escape Room procedurale

Tra le produzioni di Watabou c'è anche un generatore procedurale di Escape Rooms, cioè quel particolare genere di avventure testuali in cui si deve fuggire da un luogo chiuso. Vediamo di che si tratta!

La demo di Jet-Aicko

Grazie a @mazzutakgame proviamo la demo del suo nuovo gioco: Jet-Aicko, un "anime style arcade hybrid". Scopriamo assieme di cosa si tratta!

LittleJS: un engine 2D per il Web

LittleJS (creato da @KilledByAPixel ) è un motore di gioco piccolo ma potente con molte funzionalità e senza dipendenze esterne. Sempre aggiornato, è corredato da esempi che ne spiegano il funzionamento. Vediamolo all'opera!

Uno strategico spaziale sul Commodore 64

Quarant'anni suonati e non sentirli: c'è chi continua a creare videogiochi e programmi per il Commodore 64. Proviamo questo "Imperium", uno strategico completamente realizzato in BASIC, in cui l'Impero galattico è alle prese con la ribellione della Gilda dei Mercanti. Chi vincerà?

Importare modelli in PLAYcanvas

Riprendiamo i modelli di @KayLousberg per importarli in un progetto di @playcanvas. Quanto sarà facile?

Assets gratuiti di Kay Lousberg

Proviamo in Unity una nuova versione degli assets di Kay Lousberg, in particolare il Medieval Hexagon Pack e l'Aventures Character Pack.

Il linguaggio NetRexx

Nel lontano 1979 venne creato il REXX, un linguaggio di programmazione utilizzato in OS/2 e che ha dato origine, alla fine degli anni '90, al NetRexx, adatto per creare applicazioni per la JVM (Java Virtual Machine). Vediamo assieme di che si tratta!

Sta per iniziare l'IFComp 2024

La competizione tra autori di avventure testuali internazionale in lingua inglese sta per iniziare. Dal 1° luglio al 1° agosto potete inviare la vostra dichiarazione d'intenti. C'è tempo fino al 31 agosto per inviare la propria opera. Il tempo è giunto per cominciare a rifletterci!

PAPERsoft compie 40 anni!

40 anni fa venne pubblicato il 1° numero di PAPERsoft, un settimanale di listati per i computer a 8-bit degli anni '80. Quanti ne avete nella vostra collezione?

GDevelop Multiplayer!

GDevelop, il noto tool di sviluppo open source con cui creare giochi senza bisogno di programmare, ora consente di produrre anche videogiochi multiplayer. Vediamo assieme un esempio!

Presentazioni intelligenti con Prezi

Come creare presentazioni efficaci con l'intelligenza artificiale? Proviamo le funzionalità di Prezi!

Miglioriamo il codice delle porte nella AT in JavaScript

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. In questo episodio miglioriamo il codice che crea le porte che mettono in comunicazione le diverse stanze.

Il porting di VII Legio per Commodore 64

VII Legio (Septima Legio) è un originale ibrido tra gioco di ruolo e gioco da tavolo pubblicato dall'International Team nel 1982 e creato da Marco Donadoni. I giocatori interpretano i membri dell'Arma dello Spazio della Repubblica Solare di un lontano futuro (ispirata all'Impero Romano, nella quale si utilizza come lingua il latino) il cui scopo è [...] Leggi tutto

La Magione Abbandonata per C64

Grazie a @Isaac_Garcia_Peveri proviamo i primi passi di questa nuova avventura testuale scritta in BASIC per il Commodore 64. Rispetto alla precedente dal titolo "Nelle Aree Sbagliate" ci sono alcune innovazioni. Seguiamo assieme i primi passi!

Corso di VTL-2

Grazie a una risorsa online, scopriamo le caratteristiche del linguaggio VTL-2, creato nel 1976 per avere un interprete che occupasse meno di 768 bytes.

"Abbaye Des Morts" per Commodore 64

Disponibile il download gratuito della "Abbaye des Morts" in versione Commodore 64, un platform in origine creato per ZX Spectrum. Vediamo di che si tratta!

Nuova avventura grafica con Unity

Grazie a @darkkenda e @Ciubejay scopriamo la versione DEMO di questa nuovissima avventura grafica davvero promettente disponibile su Google Play!

Tiny C compiler su VS Code

Il TCC è un veloce compilatore realizzato da Fabrice Bellard. Vediamo come si può utilizzare facilmente per mezzo dell'editor Visual Studio Code.

Very Tiny Language 2

Scopriamo alcuni aspetti di VTL-2, un linguaggio inventato nel 1976 per i computer Altair particolarmente efficiente nell'occupare preziosa memoria.

Una nuova avventura testuale per il Commodore 64

Grazie a Isaac Garcia Peveri, possiamo giocare in anteprima a questa nuovissima avventura testuale dal titolo "Nelle Aree Sbagliate" scritta in BASIC per il Commodore 64. Non perdete tempo a guardare il video e andate subito a scaricarla: è completa del codice sorgente e delle mappe! Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate.

Le porte nelle avventure testuali

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. In questo episodio creiamo le porte che mettono in comunicazione le diverse stanze. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento di IA gratuito. [...] Leggi tutto

La briscola sul Commodore 64

Dopo aver visto implementazioni del gioco della briscola per Android, Flash e QB64, è giunto finalmente il turno del nostro amatissimo Commodore 64. Con l'aiuto del sito di Ready64 andiamo alla ricerca di chi si è cimentato nell'impresa di ricreare la grafica delle varie carte italiane adatte allo scopo!

La briscola in BASIC

Continua la serie sui giochi di carte italiani implementati dagli iscritti. Questa volta è il turno di Andrea che ci propone queste sue versioni della scopa e della briscola realizzate con QB64, la versione moderna di QuickBASIC. Vediamo come si presentano!

La briscola in Flash e ActionScript

Nel lontano 2009 avevo realizzato il gioco della briscola utilizzando la tecnologia Flash e il linguaggio ActionScript. Vediamo come si presentava!

Un IDE BASIC per gli tutti gli 8-bit anni '80

Grazie a ugBASIC è possibile creare programmi in BASIC per tutta una serie di computer a 8-bit degli anni '80. Vediamo alcuni esempi grazie al suo comodo IDE.

Un carro armato con Unity

Un mini-tutorial su come pilotare un carro armato in Unity. Dagli oggetti sull'Asset Store allo script in C#.

Conan... Possente Cimmerio!

Riscopriamo questa avventura testuale perduta ispirata a Conan il barbaro, scritta in BASIC per il Commodore 64. Il nostro eroe riuscirà a salvare la principessa Berenice? Il mistero avvolge l'origine di questo videogioco, ma per saperne di più potete leggere l'interessante la recensione pubblicata su ready64.org

Un planetario per il Commodore 64

Proviamo assieme Sky Travel, un planetario del 1984 per Commodore 64, e scopriamo quali erano i suoi "Easter Eggs".

Le lune di Galileo

Un altro salto nel passato! Torniamo all'anno in cui Galileo Galilei, grazie al suo cannocchiale, osservò per primo quattro lune del pianeta Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Diamo un'occhiata anche noi utilizzando il linguaggio di programmazione Frink e il simulatore Space Engine.

Asset 2D per RTS

Su itch.io si trovano sempre assets interessanti per creare videogiochi di vari generi alcuni dei quali sono gratuiti. L'asset che proviamo in questo video è addirittura nel pubblico dominio. Vediamo di che si tratta!

Una stazione spaziale in Space Engine

Dopo mesi torniamo ad ammirare i paesaggi generati da Space Engine e i modelli disponibili nel workshop!

Angela's Game

Grazie a @FrancescoSblendorio , proviamo questo porting in BASIC dell'Angela Game, creato per Olivetti Programma 101 nel 1965. Naturalmente si trova su https://bbs.retrocampus.com

Il primo PC della storia

Grazie alla rivista "Retro Computer", andiamo alla ri-scoperta di quello che è considerato il primo Personal Computer della storia. Realizzato dall'Olivetti di Ivrea, venne presentato a New York nel 1965 ed ebbe un grande successo. Fu presentato con un gioco dal titolo Angela's Game. Vediamo di che si tratta!

Unity: Interagire con la Chat di Twitch

Prendendo spunto da alcuni giochi proposti da @IndieGameplayITA , scopriamo come far interagire i viewers in chat con un proprio videogioco realizzato con Unity. Quali librerie sono necessarie?

Il problema di Babbage

Nel 1837 Charles Babbage aveva proposto un problema che avrebbe potuto essere risolto dalla "macchina analitica" che stava progettando. Scopriamo quando è facile trovare la soluzione per il nostro amatissimo Commodore 64!

Come ottimizza un compilatore?

Torna il corso di Assembly per il processore 6510 ma anche x86! Come genera il codice assembly un compilatore? In particolare il compilatore CC65 per il C64? Proviamo a compilare del semplice codice in C per scoprire l'ovvia importanza delle opzioni di ottimizzazione.

La macchina di Turing sul Commodore 64

Grazie a @EnzoPapini proviamo questa implementazione della macchina di Turing sul nostro amatissimo Commodore 64. Vediamo come funziona!

Hare BASIC per il Commodore 64

scopriamo questo "Hare Basic", un linguaggio BASIC interpretato, ma davvero veloce e nuovo di zecca. Vediamo quali accorgimenti ha utilizzato l'autore per ottenere queste ottime prestazioni!

Gli esempi del G-Pascal

L'ennesimo episodio sul Pascal per il Commodore 64. Grazie a Giancarlo, abbiamo un link da cui recuperare i mitici 14 programmi d'esempio di questa versione del Pascal. Vediamone alcuni!

Un clone di Cluedo per C64?

Anche nel 2024 continuano ad essere sviluppati programmi e giochi interessanti per il C64. In questo video scopriamo un simulatore di detective che trae lo spunto da un noto gioco da tavolo scritto completamente in BASIC ed è ispirato da un programma pubblicato nel 1979. Riuscirà il nostro detective a scoprire il colpevole?

L'emulatore di Turbo Pascal per Commodore 64

Proviamo l'emulatore di Turbo Pascal per Commodore 64 edito da Systems Editoriale del 1989 e lo confrontiamo con l'Oxford Pascal del 1983. Quale ci piacerà di più?

I Pascal nativi sul Commodore 64

Dopo aver provato un compilatore Pascal per il Commodore 64 scritto in Java ed eseguito sul PC, proviamo una serie di compilatori nativi. Quanto sarà facile utilizzarli. Proviamolo assieme!

Un asset per il calcio su Unity

Un gioco di calcio con Unity? Scopriamo questo asset per Unity che imposta alcune basi per un vero e proprio gioco di calcio. I modelli utilizzati lasciano un po' a desiderare, perciò andiamo alla ricerca di un'alternativa.

Un compilatore Pascal per il Commodore 64

Dopo il Turbo Rascal, proviamo quest'altro compilatore che crea programmi per il processore 6502 da sorgenti scritti in linguaggio Pascal. Piattaforme supportate: Commodore 64, Commodore 128, Vic-20, BBC Micro e Atari 8-bit.

La demo di una nuova avventura testuale!

Grazie ad Andrea, possiamo provare in anteprima la demo della sua avventura testuale dal titolo "Urlo nella Notte". Realizzata con Inform 7, dimostra un uso sapiente dei testi e della multimedialità con immagini e suoni che accompagnano le descrizioni.

Il tuo avatar in Fortnite!

Grazie all'Unreal Editor per Fortnite (UEFN) è possibile importare modelli animati creati con MetaHuman direttamente nella modalità creativa di Fortnite, con la qualità dell'Unreal Engine 5.4 e gli asset professionali del popolare gioco di Epic Games. Vediamo quanto è semplice farlo!

Che la Forza sia con voi!

Oggi è il 4 maggio, perciò è tradizione dedicare un video a Guerre Stellari per augurarvi che la Forza sia con voi! Ne approfitto per riproporre la scena dell'abbordaggio che avevo creato più di due anni fa per i 950 iscritti. Buona visione!

"Shoot'Em-Up Costruction Kit" dal C64 a Win11

Grazie allo Shoot'Em-Up Costruction Kit del 1987 era possibile creare giochi direttamente sul C64 senza scrivere una linea di codice. Nel 2008 è stata realizzata una conversione per Windows, Linux e Mac OSX. Vediamo come funziona!

I 60 anni del BASIC

Alle 4 del mattino del 1° maggio 1964 veniva eseguito il primo programma scritto in BASIC, il Dartmouth BASIC. Da allora sono nati tanti dialetti, ma di certo ricordiamo con nostalgia il BASIC v2 del Commodore 64 di vent'anni dopo. Diamo un'occhiata a quella prima versione di 60 anni fa.

Creare videogiochi per Gamepix con GDevelop

Monetizzare il proprio videogioco con piattaforme come Gamepix può essere gratificante. Vediamo come installare l'SDK di Gamepix per GDevelop, un game engine gratuito e facile da utilizzare.

L'avventura di Harry l'Hippy

Grazie a @FrancescoSblendorio e a @Ready64-official , riscopriamo questa avventura del 1987 di Paolo Gentili e Bonaventura di Bello scritta per il Commodore 64 su Viking numero 5. Proviamone i primi passi!

"Il Nome della Rosa" in Pixel Art

Nel 1987 fu pubblicato in Spagna un videogioco ispirato a "Il nome della rosa" di Umberto Eco e all'omonimo film di Jean Jacques Annaud. Non ebbe molta diffusione al di fuori della Spagna, ma nel 2016 ne fu pubblicata su Steam una versione gratuita modernizzata, ma sempre in pixel art, che possiamo giocare ripercorrendo tutti gli eventi principali [...] Leggi tutto

Collisioni galattiche

Dalle simulazioni del 1972 dei fratelli Toomre fino all'applet Java del 1996: in questo video vedremo come le strutture galattiche visibili ai telescopi sono spesso dovute all'interazione gravitazionale tra nuclei galattici.

Creare PNG intelligenti in Unity

Grazie a UndreamAI, possiamo creare NPC (o PNG se preferite la sigla in italiano) che dimostrino una certa intelligenza. Tutto ciò è possibile per mezzo di un asset gratuito per Unity che carica in locale modelli linguistici LLM. Vediamo di che si tratta!

Cancellare velocemente la memoria video in BASIC

Serve davvero il linguaggio macchina per azzerare velocemente la memoria in alta risoluzione del C64? Un paio di trucchetti per ottenere lo stesso effetto in tempi accettabili con il BASIC.

Galassie sul Commodore 64

Prendendo spunto da un programma in BASIC per il C64 che renderizza dischi galattici, accenniamo alla simulazione del 1972 dei fratelli Toomre e alle simulazioni di scontri tra galassie in JavaScript e Java.

I videogiochi degli iscritti 22

Grazie a @salvogamer91 , @MrFabrizioV e @Pasquiindustry torna la rubrica "I videogiochi degli iscritti". I giochi sono: un Farm Sim realizzato con Construct 3, un game engine in Python con cui si possono realizzare giochi alla King's Quest I e un quiz sui comuni italiani portato anche su NES. Vediamo assieme di che si tratta!

Il Mini-Lotto sul Commodore 64

L'ultimo numero di RetroMagazine World ci presenta in apertura la storia del nostro amatissimo Commodore 64 e, in un interessante articolo, lo sfrutta per verificare con programmi in BASIC e Assembly quale sia la strategia migliore per vincere al gioco del Lotto. Non ci resta che provare assieme quest'ultima applicazione!

Creare un dungeon con Unity

La "Wave Function Collapse" è la tecnica con cui vengono creati scenari generati proceduralmente a partire da un certo numero di blocchi base opportunamente accostati. Nell'Asset Store di Unity si trova un pacchetto gratuito che sfrutta proprio questa tecnica. Vediamo assieme come funziona!

Turbo Rascal per Commodore 64

Tra gli strumenti di programmazione per il Commodore 64 (e altri computer a 8-bit degli anni '80 e 16-bit degli anni '90) c'è questo interessantissimo Turbo Rascal, pieno zeppo di esempi, tutorial, demo e programmi completi da cui trarre ispirazione. Vediamo assieme di che si tratta!

Il principe di Persia sul Vic-20

La saga del principe di Persia dopo trent'anni approda anche sul... Vic-20! Non ci credete? Neppure io. Scopriamo assieme se è vero!

Una libreria grafica per il Power C del C64

Scopriamo assieme un'estensione della libreria grafica Grafpak di Power C. Vengono aggiunte numerose funzioni che la rendono ancora più interessante. Proviamo anche un semplice programma che mostra una struttura in 3D animata.

Risposte "intelligenti" dal Parser

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. In questo episodio cerchiamo di migliorare le risposte del PARSER. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento di IA gratuito.

Commodore Computer Club n.9

Dopo i listati completi delle riviste PaperSoft, @Ready64-official ha iniziato un'altra opera di preservazione digitale che inizia con la digitazione dei listati di "Commodore Computer Club n.9". Si cercano volontari per completare l'opera!

Llamafile: un chatbot sul nostro PC

Scopriamo come avere un nostro ChatBot personale sul nostro computer (con tutti i vantaggi e le limitazioni del caso).

Grafica con il Power C sul Commodore 64

Scopriamo assieme la libreria grafica Grafpak di Power C. Risulta molto essenziale, ma ne esiste una versione ampliata che potremo provare in un futuro video.

Make Room by Kenney

Grazie a Kenney possiamo arredare le nostre stanzette scegliendo tra centinaia di oggetti. Dopo Asset Forge un nuovo tool semplice, stiloso ed efficace. Proviamolo assieme!

Avventure testuali in JavaScript: il Parser

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. In questo episodio cerchiamo di migliorare il PARSER. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento di IA gratuito.

Un compilatore C per il Commodore 64

Nel 1985 è stato sviluppato un compilatore C per il nostro amatissimo Commodore 64. Maneggiando i floppy disk come disc jockey si poteva scrivere, compilare e linkare un programma scritto in linguaggio C. Scopriamo assieme qual era la procedura!

Quanto costa realizzare un videogioco?

Grazie a Clint Bellanger possiamo farci un'idea di quanto ci costerebbe (o quanto tempo richiederebbe) realizzare il videogioco dei nostri sogni. Naturalmente troppo, ma seguendo alcuni buoni consigli possiamo evitare di accantonare l'idea troppo in fretta o di perdere tempo in tentativi infruttuosi. Scopriamo assieme come fare!

Lunar Lander del 1973

52 anni fa terminavano le missioni Apollo e nasceva un monitor vettoriale per il PDP-11. Nel 1973, su quel computer, Jake Burness programmò il primo Lunar Lander grafico che conteneva uno dei primi Easter Egg della storia. Il gioco era fornito gratuitamente per mostra le potenzialità della macchina: d'altra parte costava all'epoca 11.000 USD che [...] Leggi tutto

L'esapedone sul Commodore 64

Grazie a Isaac Garcia Peveri possiamo finalmente giocare all'esapedone sul nostro amatissimo Commodore 64. Dà soddisfazione essere sistematicamente sconfitti da un computer degli anni '80! Vediamo come funziona.

Il codice Morse sul Commodore 64

Su Chip Special del 1985 possiamo recuperare un programma in BASIC per il Commodore 64 che ci insegna il codice Morse. Può sempre tornare utile nella vita, non siete d'accordo? Scopriamo se è facile impararlo!

L'autore di TinyCC

Dai compilatori C, a FFmpeg, alle cifre di pi greco, fino alla compressione di testi mediante i Large Language Models: tutto questo ed altro è riuscito ad ottenere Fabrice Bellard finora. Diamo una veloce occhiata al suo sito!

La recensione di Zak McKracken 2

Recuperiamo la recensione scritta dai redattori di Zzap! di Zak McKracken 2, il seguito di "Zak McKracken and the Alien Mindbenders". Il "seguito" meritò addirittura una incredibile valutazione del 99%

Il primo numero di RUN (gennaio 1984)

Riscopriamo questo programmino in BASIC per Commodore 64 pubblicato sulla rivista americana RUN del gennaio 1984. Di certo suscita a molti di noi tanti ricordi dei primi tentativi di programmare un videogioco.

Il primo Easter Egg

Siamo sicuri che il primo Ester Egg della storia sia quello di Warren Robinett che aveva firmato in una stanza segreta il gioco Adventure per Atari 2600? Forse se andiamo indietro nel tempo al 1973...

Un po' di Programming Games

I "programming games" sono quei giochi in cui i giocatori programmano l'IA della propria squadra di bot per farla combattere contro altre squadre programmate da altri giocatori. Da Crobots, passando per Jrobots e GUN TACTYX, per poi approdare a Gun Tactics II, qui sul canale li abbiamo trattati spesso. Qui ricordiamo alcuni dei video di questa [...] Leggi tutto

1000 applets Java d'altri tempi

La storia della mia applet Java "Led Display" che è approdata su un CD indiano assieme ad altre mille. A proposito, qualcuno si ricorda ancora delle applet Java che popolavano i nostri browser tanti anni fa?

Storia degli Adventure

Grazie alla penna di @MarcoVallarino possiamo scoprire le origini delle avventure testuali in un articolo pubblicato sul n.1 di Retro Computer!

PhotonEngine per 100 giocatori GRATIS!

Scopriamo il tier gratuito per pubblicare videogiochi multiplayer da 100 giocatori in contemporanea reso disponibile da Photon Engine. Game developer hobbisti non possono farselo scappare!

L'avventura 2 perduta!

Grazie a @Ready64-official possiamo giocare ad una avventura ormai persa nei meandri degli anni '80. Si tratta di "Avventura 2" di Alessandro Castellari.

Un programma per AutoCAD con GPT4

Si torna su AutoCAD per provare un programma in AutoLisp generato da GPT4 (mediante Codeium). Funzionerà al primo tentativo? Scopriamolo assieme!

TETRIS su Atari800XL

Un clone di TETRIS realizzato con sole 10 linee di BASIC (nella categoria 256 caratteri per linea). Sarà giocabile? Proviamolo assieme!

Adventure Master per Olivetti Prodest PC128

Grazie a Vittorio, riscopriamo questo software del 1987 per Olivetti Prodest pensato per facilitare la creazione di avventure testuali. Sarà ben fatto? Scopriamolo assieme!

Tutorial per copertine, sommari e sigle con AI

Lo chiedete spesso, perciò vi mostro ancora una volta come creo le copertine del canale grazie a Copilot di Windows 11. Come bonus mostro anche come ottenere un sommario dei contenuti da inserire nella descrizione e come ho generato la sigla che ultimamente apre e chiude i video.

Un dungeon crawler per Commodore 64

Nato dalla creatività di Grifonchan e Thingumbob, proviamo "Delve Deeper" per Commodore 64. Un dungeon crawler pieno zeppo di nemici e di sorprese. Scopriamo assieme di che si tratta!

AutoCAD 11 del 1991

Provo a installare un vecchissimo AutoCAD per DOS, cioè la release 11 del 1991. Riuscirò nell'impresa?

Il gioco dell'ESAPEDONE

Come insegnare a giocare a (una versione semplificata) degli scacchi a un computer costruito con scatole di fiammiferi. Dagli articoli di Martin Gardner degli anni '60, attraverso Commodore Computer Club degli anni '80, arrivando fino ai giorni nostri, scopriamo l'intelligenza artificiale dei primordi.

Animal Game: un classico degli anni '70

Un classico programma che imperversa ancora su internet nelle sue varianti è "Animal Game": con un albero binario si gestisce una base di conoscenza e, negli anni '70, veniva considerata un'applicazione di intelligenza artificiale. Adesso l'intelligenza artificiale di Chat-GPT4 riesce a creare questo tipo di programmi avendo studiato da [...] Leggi tutto

Un programma AutoLISP del 1992

Recupero un programma scritto nel 1992 in AutoLISP e scopro che funziona ancora su AutoCAD 2024: questa è la vera retrocompatibilità!

AutoCAD dopo 30 anni!

Negli anni '90 mi è capitato di lavorare come disegnatore tecnico sull'AutoCAD 12. Scopriamo assieme quanto è cambiato da allora!

Un CAD sul Commodore 64

Grazie a Ready64, scopriamo l'esistenza di questo CAD (Computer Aided Design) per il nostro amatissimo Commodore 64 che poteva stampare su MPS 803, ma anche plottare sul plotter 1520.

Programmiamo gli oggetti con IA

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento si IA gratuito.

Horse simulator su Unity

Mettiamo alla prova cavallo e cavaliere recentemente regalati sull'Asset Store di Unity!

4000 iscritti!

Nono episodio dell'anno di TG 1001 con i ringraziamenti per i 4000 iscritti! Troverete alcune notizie interessanti che riguardano il canale e i suoi iscritti. Nell'attesa dei nuovi video, potete recuperare i video della scorsa settimana e quelli degli altri canali suggeriti.

Assets GRATIS per Unity

Approfittate della ALLSTAR2024 per accaparrarvi 5 assets gratuitamente sull'Asset Store di Unity!

Un'avventura testuale in JavaScript #2 (con Codeium AI)

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento si IA gratuito.

Adventure Dracula sul Commodore 64

Tornano le avventure testuali anni '80 con una nostra vecchia conoscenza: Adventure Dracula! In questo video andiamo alla scoperta del suo recentissimo porting sul nostro amatissimo Commodore 64. Buona visione!

Yin & Yang sul Commodore 64

Un programmino in BASIC molto semplice, realizzato sul nostro amatissimo Commodore 64, mostra una evoluzione grafica decisamente inaspettata. Vediamo di che si tratta dando anche una veloce occhiata al codice sorgente.

Quattro chiacchiere sulle Macchine Virtuali

Le Virtual Machines sono computer virtuali spesso utilizzati come interfaccia tra la programmazione ad alto livello e il linguaggio macchina nativo del computer su cui si sta lavorando. Qual è il numero minimo di istruzioni elementari necessarie per ottenere programmi che possano elaborare qualsiasi algoritmo?

Tempora Sanguinis MUD

Dopo Clessidra, Neonecronomicon, The Gate e altri MUD in italiano, proviamo anche Tempora Sanguinis, un AMUD in continua evoluzione! Per chi non lo sapesse, un MUD è come un'avventura testuale, ma dove si incontrano e si interagisce con altri giocatori.

I 10 linguaggi più ricercati

La classifica di febbraio 2024 del Tiobe Index presenta molte conferme, ma anche una new entry nei primi 10: il linguaggio Go di Google. Scopriamo assieme qual è il podio!

Emuliamo un VAX della Digital

Video AMARCORD: negli anni '80 mi era capitato di programmare su un potente minicomputer VAX della Digital. Scopriamo come emularlo su un normale PC dei giorni nostri!

Un'avventura testuale in puro JavaScript

JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale.

Smooth Scrolling sul Commodore 64

Un breve video per pubblicizzare questa fantastica demo, completa di codice sorgente, con cui AGPX ci insegna a creare un gioco con scrolling verticale sul nostro amatissimo Commodore 64.

Motori fisici per il Web

Diamo un'occhiata a MatterJS, un motore fisico in JavaScript per giochi sul Web.

Le creature virtuali di Karl Sims del 1994

Nel lontano 1994, Karl Sims faceva evolvere le sue creature virtuali ottenendo comportamenti simili a quelli del mondo reale. Scopriamo cosa si poteva ottenere con uno straordinario mix di fisica, 3D e reti neurali.

Un gioco in 10 linee di BASIC

Una sfida in cui di deve creare un programma in 10 linee di codice BASIC! Diamo un'occhiata a questo gioco di per Atari a 8-bit, ispirato al film Aladdin, in cui si devono evitare delle frecce volando su un tappeto volante. Davvero notevole!

Un gioco a turni scritto in Rust

Diamo un'occhiata a questo strategico a turni su mappa a esagoni scritto in Rust. Su GitHub è disponibile il codice sorgente completo!

NVidia Canvas crea paesaggi fotorealistici

Dopo parecchi anni riproviamo NVidia Canvas: l'intelligenza artificiale al servizio del fotorealismo paesaggistico.

Audio Digitale sul C64

Torna il corso di Assembly per il processore 6510! Questa volta ci occuperemo del processore sonoro del Commodore 64 (SID). Con le sue tre voci era ed è ancora fantastico, ma scopriamo come forzarne le caratteristiche, mediante del codice in Assembly, per ottenere la riproduzione di audio digitale (purtroppo solo) a 4 bit con un campionamento a [...] Leggi tutto

Adventure Dracula restaurata! (parte II)

Ora, grazie a un altro iscritto, possiamo giocare Adventure Dracula sull'emulatore per Olivetti Prodest PC 128. Scopriamo qualche altra particolarità di questa avventura e, soprattutto, come caricarla nell'emulatore.

Guida autonoma simulata in JavaScript

In questo interessante corso di programmazione, che si occupa da zero di JavaScript, grafica 3D, OpenSteetMap e reti neurali, si può scoprire su quali principi funzionano le auto a guida autonoma, simulando diverse situazioni reali.

Sprites JRPG dell'era SNES con Copilot

Chiediamo al Copilot di Microsoft di generare sprites in stile giochi JRPG dell'era SNES. Si potranno ottenere spritesheet utilizzabili? Scopriamolo assieme!

Text To Speech online e gratuiti

Scopriamo l'efficacia di alcuni TTS (Text To Speech) gratuiti online.

Demo anni '80 sul Commodore 64

Quando sono stati inventati gli strabilianti effetti che sfruttano al massimo le caratteristiche del Commodore 64? Scopriamolo assieme grazie a CodeBase64.

Adventure Dracula restaurata!

Grazie a un iscritto, possiamo rigiocare questa avventura testuale persa nei meandri del tempo. Pubblicata in origine sul libro della Editoriale Jackson "Programmi per PC 128 Olivetti", ne è stato realizzato il porting in BASIC su QB64. Proviamone i primi passi!

FPS multiplayer: tutorial completo

Scopriamo come ottenere un FPS multiplayer da zero sfruttando l'asset che i programmatori di Photon Fusion hanno creato per noi!

Godot Engine alla prova su Android

Ha senso programmare un gioco su un tablet? Non sarà il massimo dell'ergonomia, ma almeno con Godot per Android è possibile!

Assets per Parking Sim in 3D

Scopriamo quali assets gratuiti possono essere utilizzati per creare un Parking Simulator in 3D.

Quattro bytes per il Commodore 64

Sembra impossibile ma c'è chi è riuscito a creare un programma che realizza un effetto non banale in soli 4 bytes! Scopriamo assieme come è stato possibile.

I videogiochi degli iscritti 19

Daniel Avagliano ci propone la versione finale di questo platform in stile retrò. Vediamo assieme di cosa si tratta!

Gestire le collisioni sprite-sfondo sul Commodore 64

Grazie ad AGPX, scopriamo una interessante tecnica per gestire le collisioni tra sprite e sfondo nei giochi per Commodore 64.

La seconda stagione di TG 1001

La seconda stagione delle NEWS della settimana! Troverete alcune notizie interessanti che riguardano il canale e i suoi iscritti. Nell'attesa dei nuovi video, potete recuperare quelli suggeriti della settimana appena trascorsa.

Strumenti di sviluppo per Amiga

Per gli iscritti interessati, mostriamo lo strumento di sviluppo che utilizzeremo per provare alcuni potenzialità dell'hardware dell'Amiga 500. Naturalmente se avete ulteriori consigli, i commenti sotto al video sono a vostra disposizione.

Un'occhiata a Defold Game Engine

Defold è un game engine cross platform che si programma con il linguaggio Lua. Proviamone alcune caratteristiche seguendo un tutorial.

Prime scoperte sull'Amiga 500

Negli anni '80 ce l'eravamo perso, ma ora stiamo rimediando! Riscopriamo dopo quasi 40 anni le potenzialità grafiche dell'Amiga 500.

I primi regali dell'anno per l'Unreal Engine

Ogni mese Epic Games ci regala assets per il suo Unreal Engine. Scopriamo assieme i primi doni dell'anno!

Primo roguelike dell'anno!

Buon anno! Come primo video dell'anno proviamo questo interessante roguelike nuovo di zecca creato da un singolo programmatore. Vediamo di che si tratta!

Un'occhiata a Turrican

Continua la scoperta del mondo Amiga! Proviamo l'emulatore WinUAE con il gioco Turrican e, visto che c'eravamo, proviamo anche la sua versione per Commodore 64.

Una serie su Amiga

Inizia un viaggio che ci porta indietro nel tempo al 1987, anno in cui è stato commercializzato l'AMIGA 500. In questa serie andrò alla scoperta di questo computer di cui sono state vendute ben 6 milioni di esemplari.

Un GDR ritrovato

Grazie a un iscritto abbiamo scoperto che la mitica AVVENTURA 1 di Alessandro Castellari del 1983 è stata ritrovata nella sua versione commerciale originale. Scopriamo come è avvenuto!

Lo Sprite Multiplexing sul Commodore 64

AGPX ha creato una libreria che implementa la complessa tecnica dello sprite multiplexing sul Commodore 64 in modo trasparente al programmatore. Vediamo di che si tratta!

Tanti auguri di Buon Natale!

I partecipanti alla sfida natalizia!

Tre linee di programma su un computer Commodore! Scopriamo i nomi dei partecipanti alla sfida natalizia che ha messo a dura prova i nostri emulatori. Tutti i partecipanti hanno vinto, ma se volete esprimere le vostre preferenze, commentate sotto al video.

Intelligenza Artificiale 2024

Quali sono gli strumenti gratuiti per generare contenuti grazie all'intelligenza artificiale? In questo video ne mostriamo alcuni, ma continuano a nascerne come funghi. Che altre meraviglie ci riserverà il 2024?

Un mondo fantasy zeppo d'avventure

Grazie ad Avalast Game andiamo alla scoperta di un mondo Fantasy in cui sono ambientate avventure testuali, grafiche e a bivi. Vediamo di che si tratta!

Geopolitique 1990

Nel 1984 è stato pubblicato da SSI un gioco strategico per Commodore 64 che simulava l'evoluzione della Guerra Fredda nel 1990. Gli scenari non sono stati profetici, ma il gioco è comunque profondo e interessante. Vediamo di che si tratta!

I 10 anni del canale!

Il 19 dicembre 2013 è nato il canale di "Mille e Una Avventura". Ripercorriamo le tappe di questi fantastici dieci anni!

Una nuova avventura degli ePaper-Adventures

Con l'ausilio di ChatGPT come Game Master, gli ePaper-Adventures hanno impostato una nuova avventura testuale. Vediamo di che si tratta.

I partecipanti alla sfida natalizia

Ecco i programmi partecipanti alla sfida natalizia! Davvero eccezionali viste le limitazioni di spazio (tre linee di codice BASIC) e di tempo. Aspettiamo i vostri auguri in formato testo o immagine (o anche programma) che verranno letti il 25 dicembre.

Rigiocare DOOM3 dopo 20 anni!

DOOM3 era il formidabile seguito dei DOOM degli anni '90. Realizzato 10 anni dopo con l'avanzato ID Tech 4, ora può essere giocato in un browser grazie al Web Assembly e al WebGL. Proviamolo!

Riprovare 3Dmark03 dopo 20 anni

I mitici benchmark d'inizio millennio permettevano di testare la potenza dei nostri PC. Dopo vent'anni provo 3Dmark03 sul mio computer. Il punteggio sarà soddisfacente?

Il gameplay del tutorial di DOOM Infinite

In occasione dei 30 anni di DOOM, proviamo questa MOD che dovrebbe trasformare DOOM in un roguelike. Sarà impossibile come tutti i roguelike? Proviamolo assieme!

I videogiochi degli iscritti 16

Filippo ha completato una versione del suo ultimo gioco Western prima di Natale: un bel regalo per tutti gli iscritti! Provatelo e fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!

DOOM compie 30 anni!

Il mitico DOOM della ID Software ha compiuto 30 anni. Per l'occasione ne proviamo una versione per il Commodore 64, naturalmente nella sua versione con la cartuccia SuperCPU. Si riuscirà a giocare? Scopriamolo assieme!

La sfida ha inizio!

Quattro chiacchiere sull'inizio della sfida natalizia su computer della Commodore e sulla rivista Papersoft completamente digitata da Ready64.

Digitati i programmi per C64 di PAPERsoft

Una pietra miliare della nostra comunità del sito Ready64, dedicato al Commodore 64, un traguardo raggiunto con volontà e tenacia che si è protratto per vent'anni: la pubblicazione completa di tutti i programmi per C64 della mitica rivista Papersoft!

Da Turbo Pascal a Delphi 12

L'ultima incarnazione del Turbo Pascal è l'evolutissimo Delphi 12. Il programma in Pascal che avevamo provato sul Turbo Pascal di 40 anni fa funzionerà sul Delphi 11 Community Edition? Ovviamente la risposta è...

Raylib versione 5

La release 5.0 di Raylib, la nota libreria per creare videogiochi multipiattaforma, è appena stata rilasciata. Vediamo di che si tratta!

I 40 anni del Turbo Pascal

Il mitico Turbo Pascal della Borland ha compiuto 40 anni! Proviamo l'ebbrezza del retrocomputing compilando il classico programma che calcola ricorsivamente i numeri di Fibonacci.

La sfida di Natale su computer Commodore

Il bando della sfida di programmazione nel video. Partecipate numerosi!

I videogiochi degli iscritti 15

Ritorna l'attesa rubrica dedicata ai videogiochi degli iscritti. In questo episodio il clone di un classicissimo realizzato con Unity e un platform che rievoca le atmosfere dell'Atari 2600. Buona visione!

Il gioco del 15

Un altro videogioco degli iscritti! Questa volta si tratta del classico gioco del 15 in versione Android. Se è troppo facile per voi, potete anche cimentarvi in una versione 8x8. Proviamolo subito!

Animare i modelli di MetaHuman (parte II)

Entrare in un videogioco con il proprio avatar? Con Unreal Engine 5 è possibile facilmente grazie a MetaHuman. In questo video, ci addentriamo in una scena complessa. Buona visione!

I videogiochi degli iscritti 14

Torna l'attesa rubrica dedicata ai videogiochi degli iscritti. In questo episodio il clone di un classico realizzato con Godot e altri tre giochi piuttosto originali. Buona visione! #gamedev #indiegames

Un'avventura testuale restaurata

Il sito Ready64 propone questo restauro de "Il Pianeta dell'Incubo", un'avventura testuale didattica per il Commodore 64 del 1985. Vediamo di che si tratta!

Il vincitore della IFComp 2023

L'IFComp 2023 si è conclusa. Quale opera di narrativa interattiva è stata considerata la migliore? Problemi tecnici a parte, scopriamolo assieme!

I vincitori della sfida 1 LINEA sul C64

Una linea per sfidarli, una linea per giudicarli, una linea per vincerli. Ecco il podio della sfida in cui eroici programmatori hanno scritto programmi di una singola linea di codice BASIC per il Commodore 64 e sono riusciti a ottenere effetti interessanti. Chi è il vincitore? Scopriamolo assieme!

Un game engine in Javascript

Grazie alla memoria di @andreea7008, recuperiamo una serie di tutorial sui videogiochi in 2D scritti in Javascript che avevo realizzato tanti anni fa. Vediamo di cosa si trattava!

Realizzare un clone di Sokoban per NES?

Creare puzzle game per NES? È possibile grazie a Retro Puzzle Maker. Vediamo come!

I videogiochi degli iscritti 13

Torna l'attesa rubrica dedicata ai videogiochi degli iscritti. In questo episodio un top-down sportivo relizzato con Construct 3 e un clone di Sokoban realizzato con Retro Puzzle Maker. Buona visione!

Programmi di una linea fuori concorso

La sfida è in pieno svolgimento. Nell'attesa di conoscere i vincitori diamo un'occhiata a questi programmi BASIC di una linea proposti fuori concorso. Buona visione!

Alla ricerca dell'Avventura Perduta

Avete un gioco che ricordate con nostalgia ma che non riuscite più a ritrovare? L'agenzia investigativa di @1001avventura è al vostro servizio. Grazie alla richiesta di Andrea andiamo alla (ri-)scoperta dei mitici personal computer Olivetti degli anni '80.

Gli sfidanti della 1 Line Program Challenge

Gli sfidanti hanno inviato i loro programmi di una singola linea BASIC per il Commodore 64. Chi partecipa e quali programmi sono stati proposti? Scopriamolo assieme!

Un Jukebox nel Commodore 64

Il SID del C64 aveva potenzialità sonore notevoli per l'epoca. Scopriamo un software che permette di ascoltare sul C64 brani in formato SID memorizzati su un floppy da 5"1/4.

I videogiochi degli iscritti 12

Dopo mesi torna la rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti. In questo episodio, avventure testuali, giochi a tema horror, bullet hell e quattro casual games realizzati con Construct 3.

ChatGPT come Game Engine

Gli E-Paper Adventures sono autori di avventure testuali molto noti sul canale. Ultimamente hanno sfruttato ChatGPT come game engine per produrre ben due nuove avventure testuali e ci danno la possibilità di fare altrettanto con uno schema che hanno predisposto e che possiamo personalizzare. Vediamo di che si tratta!

Terreni per Open World con Unity

Che cosa è disponibile sull'Asset Store di Unity per generare proceduralmente terreni, magari pensati per un Open World? Scopriamolo assieme!

Programmi di 1 linea!

* UNA RIGA PER SFIDARLI * In collaborazione con il canale @project_CD, viene indetta una sfida tra eroici programmatori! Scrivete una linea di programma sul Commodore 64 (o suoi emulatori) che realizzi ciò che più preferite. La riga deve iniziare con un numero di linea e deve poter essere scritta materialmente sul Commodore 64 (perciò non deve [...] Leggi tutto

Un'avventura testuale HORROR

Flavio ha pubblicato la versione definitiva de "Il Parco di Chuddy", un'avventura testuale horror che, come dice Paolo Lucchesi, "è l'unica avventura horror in italiano che fa davvero paura". Accompagnata da immagini ed effetti sonori, è un'esperienza da provare se vi piace il genere. Buon divertimento!

Prospettiva sul Commodore 64

Grazie ad @agpxnet scopriamo come disegnare velocemente linee in prospettiva sul nostro amatissimo Commodore 64. Il tutto sfruttando il compilatore XC=BASIC.

Sfumature di colore sul Commodore 64

I 16 colori del Commodore 64 possono essere aumentati? Come ottenere sfumature non previste dall'hardware? Scopriamolo in questo video!

Forever Endless Runner Engine!

Tra gli assets gratuiti di Unity capita spesso di trovare del codice già pronto e utile come base per i nostri giochi. Scopriamo in cosa consiste questo Endless Runner Engine.

Autogrammi con Python!

Grazie a Roberto, il secondo vincitore della sfida a parimerito, abbiamo a disposizione un completo workbook eseguibile che spiega l'algoritmo, scritto in Python, che crea autogrammi a partire da una frase data. Scopriamo come ci è riuscito!

Una nuova avventura di Tommaso Caldarola!

Una notizia eccezionale per gli appassionati di Avventure Testuali! Dopo 15 anni da Snuff Movie è stata pubblicata una nuova avventura di Tommaso Caldarola! Questa volta si vestiranno i panni di Eracle e si dovrà portare a termine una delle sue dodici fatiche. Che sia l'inizio di una saga?

La sfida degli Autogrammi

La sfida impossibile lanciata dal canale YouTube @project_CD ha ben due vincitori! L'algoritmo proposto da Simone impiega 6 millesimi di secondo a trovare l'Autogramma proposto. Scopriamo come ha fatto.

Porting dal PET al Commodore 64

Triangular µOS per C64, di cui abbiamo parlato qualche mese fa, è stato aggiornato. Tra le altre cose, è stato aggiunto il gioco X-Wing vs Tie Fighter portato dal PET e quindi completamente in PETSCII. Proviamolo!

Assets per FPS Multiplayer con Unity

Su richiesta, mostriamo in azione alcuni assets per Unity che possono costituire la base di un First Person Shooter Multiplayer su cui iniziare a lavorare per creare il proprio gioco.

Un simulatore di rally su Unity!

Ispirati da un gameplay di Darak Desert Rally ci siamo messi alla ricerca sull'asset store di Unity di un simulatore di buggy di qualche anno fa. Funzionerà ancora?

Istruzioni x86 che operano su stringhe

Scopriamo le potenti istruzioni che operano su stringhe dei processori x86.

Animare i modelli di MetaHuman

Grazie al canale di Let's Make Game, scopriamo come applicare un completo set di animazioni per un TPS al nostro metahuman. In più diamo anche un'occhiata agli assets regalati questo mese.

Assets GRATIS per Battle Royale

Synty Studios regala per pochi giorni la sua collezione di assets in stile Battle Royale. Vediamo di che si tratta!

Un Mistery per Commodore 64

Tra le avventure testuali della IFcomp 2023 c'è anche questo Misteryper Commodore 64 dove impersoniamo un detective che indaga sulla morte "naturale" di un milionario.

Decifrare con il Commodore 64

Altre due soluzioni alla sfida di crittografia, tra cui una risolta con il linguaggio BASIC. Proviamola sul C64!

Gli Autogrammi

Cosa sono gli autogrammi? Scopritelo con questo video.

Pubblicare giochi per Windows

PLAYcanvas può creare facilmente videogiochi per la pubblicazione su web. Scopriamo come realizzarne una versione eseguibile su Windows, Linux o Mac OS X. Se poi ci saranno richieste vedremo come creare le versioni Android pubblicabili su Google Play.

Il vincitore della sfida di decifrazione!

Ben quattro iscritti hanno portato a termine la sfida e hanno decifrato il testo proposto nel precedente video. Complimenti a Roberto che è risultato il vincitore (e ci ha anche confezionato una bellissima pagina interattiva che ci spiega il metodo utilizzato). In futuro altre sfide ci attendono. Restate sintonizzati!

Una sfida di crittografia!

Grazie a Rapyros, scopriamo un originale algoritmo per criptare testi. * Qual è invece la SFIDA? Sapendo che il testo è in italiano, che utilizza i caratteri PETSCII da "@" a "Z", che è criptato con una breve chiave con il metodo mostrato nel video e che all'interno è presente la stringa "@come@", sapreste decifrare il messaggio riportato tra [...] Leggi tutto

Avventure con stile!

Grazie a Vorple possiamo rendere lo stile della nostra avventura testuale molto più accattivante. Scopriamo alcune semplici modifiche che è possibile applicare.

La IFcomp 2023 è iniziata!

Inizia la fase della IFcomp 2023 in cui i giocatori possono giudicare le opere di narrativa interattiva proposte dagli autori in gara. Ben 75 avventure testuali di vario genere e realizzate con i più vari strumenti di sviluppo sono a nostra completa disposizione! I risultati saranno resi noti il 15 novembre.

Un frenetico Bullet Hell

Luciano ci ha segnalato questo suo gioco del genere Bullet Hell pubblicato su Steam. Per ora è in versione demo gratuita. Provatelo e fatemi sapere che cosa ne pensate!

Un po' di crittografia

Scopriamo un semplice algoritmo di crittografia grazie al programma creato da @GDPROD e diamo anche un'occhiata ai metodi di decrittazione del cosiddetto cifrario di Cesare. Quanto può essere facile decifrarlo?

Un City Builder per Godot!

Grazie a Kenney abbiamo a disposizione un esempio di "City Builder" realizzato con Godot completo di codice GDscript e di assets con licenza CC0!

The Endless Dream demo

Cosa si cela tra le immagini oniriche di questo sogno infinito? Scopriamolo con questa anteprima in attesa della release finale del gioco su Steam.

Un semplice script su PLAYcanvas

Come muovere le unità sul campo di battaglia? Scopriamo come sfruttare JavaScript per programmare il movimento e l'animazione di un'entità in PLAYcanvas.

Come installare Vorple su Inform 7

Vorple è un'estensione per Inform 7 che permette di utilizzare immagini, suoni e Javascript nelle proprie avventure testuali online. Vediamo come si installa in Inform 7 versione 10 e un primo esempio.

Le news di @1001avventura

Ora la rassegna settimanale del canale diventa un vero e proprio TG! Non è vero, ma in questo video troverete alcune notizie interessanti che riguardano il canale e i suoi iscritti. Nell'attesa dei nuovi video, potete recuperare quelli della settimana appena trascorsa, se ve li siete persi, e dare un'occhiata ai canali consigliati.

Un nuovo gioco puzzle-maze-horror da provare

Ringrazio Cursed Lantern per avermi segnalato questo gioco, un puzzle/maze game a tinte horror. Provate la demo!

Un po' di kitbashing

Tentiamo questa mini-sfida: creare una scenetta con alcuni modelli 3D di Kenney in 10 minuti. Animare la scena sarà tutta un'altra faccenda!

Le istruzioni aritmetiche x86

Scopriamo le istruzioni aritmetiche dei processori x86.

Il multiplayer con PLAYcanvas

A grande richiesta, indaghiamo su PLAYcanvas e la possibilità di un semplice multiplayer. I tutorial ufficiali sono di grande aiuto. Vediamo se funziona!

Un'alternativa a Unity?

Visto che UNITY tasserà le singole installazioni dei videogiochi prodotti col suo engine, valutiamo alcune solide alternative. In questo video proviamo l'editor online di PLAYcanvas per animare un modello FBX in una semplice scena da eseguire in un normale browser internet.

Mathematica Engine gratis!

Il noto software per il calcolo simbolico Mathematica ha una versione gratuita. Scopriamo come ottenerla e come sfruttarla in Visual Studio Code per tracciare grafici.

Dal 2D al 3D con l'AI?

Proviamo csm.ai un servizio che, a partire da un'immagine 2D promette di creare il corrispondente modello 3D. Funziona devvero?

Un nuovo Tris in BASIC per il C64

Anche Filippo si sta cimentando con il basic compilato di XC=BASIC. In questo suo primo esperimento, ha realizzato il classico gioco del tris.

Parafrasare Moby Dick

In questo terzo episodio del podcast, abbiamo chiesto a Copilot di Bing di creare una storia fantascientifica ispirata dall'incipit di Moby Dick, l'immortale romanzo di Herman Melville. Quale vicenda sarà riuscito a inventarsi?

Operazioni logiche in Assembly x86

Scopriamo le operazioni logiche dei processori x86.

Un gioco ispirato al corso di Assembly!

Un videogioco per Commodore 64 ispirato a un vecchio episodio del corso di Assembly per C64.

Filmati generati dall'AI

Proviamo Pika Labs in versione beta: promette di creare filmati di pochi secondi partendo da un testo a piacere. Scopriamo se è vero!

Importare modelli con Cargo!

Tempo fa Kitbash3D ha regalato una serie di modelli a tema fantascientifico. In questo tutorial scopriamo come installare il software Cargo in Unity per importare facilmente quei modelli nei propri videogiochi.

Un editor per XC=BASIC

Questo potente BASIC per Commodore 64 è accompagnato da un compilatore a linea di comando, ma non è incluso un editor predefinito. Questa lacuna viene colmata da Visual Studio Code con un'apposita estensione. Vediamo come si utilizza.

Ancora immagini generate dall'IA

Un generatore di fotografie realistiche molto versatile e, soprattutto, gratuito!

Programming Games in Java

Jrobots era un programming game scritto in Java di cui si sono svolti tornei dal 1999 al 2010. I giocatori dovevano programmare l'intelligenza artificiale della propria squadra di bot e li facevano combattere contro i bot di altri giocatori in un'arena quadrata. Il gioco era ispirato al Crobots di Tom Poindexter creato nel 1985. Scopriamo come [...] Leggi tutto

Come installare XC=BASIC

L'installazione di questo potente BASIC per Commodore 64 è ben spiegata sul sito dell'autore. Proviamo a seguire le sue indicazioni passo passo.

La guerra dei cloni di Pac-Man!

Grazie ad AGPX e a JJFlash-IT ora abbiamo a disposizione i sorgenti di due cloni di Pac-Man completamente realizzati in BASIC e ampiamente commentati! Se volete imparare a usare XC=BASIC per creare giochi per il Commodore 64, approfittatene!

Videogiochi di corse sul Commodore 64!

Vi siete mai chiesti come veniva realizzato l'effetto della pista in movimento in videogiochi per Commodore 64 come Pitstop II? @agpxnet se lo è chiesto e si è anche dato una risposta! In questa fantastica demo completa di sorgenti ben commentati e corredata da una esauriente presentazione, scopriremo la risposta anche noi.

Nuovo Humble Bundle per Unity

Un'ampia varietà di assets che vanno da mostri fantasy a personaggi fantascientifici, oltre a sfondi naturali ed effetti particellari. Il tutto per pochi euro come ci ha abituati Humble Bundle!

Un OS gratuito per il C64!

Triangular microOS è un "Sistema Operativo" gratuito per il Commodore 64. Vediamo di che si tratta!

Il ritorno di Actarus!

In questo secondo episodio del podcast, abbiamo chiesto a Copilot di Bing di creare una storia fantascientifica con alcuni dei robottoni giapponesi più amati negli anni '80, da Goldrake a Daitarn III. Quale vicenda sarà riuscito a inventarsi?

Fixare Lemmings!

Con la conoscenza dell'Assembly x86 e gli strumenti giusti, basta "poco" per fixare programmi che erano pensati per processori più lenti di quelli attuali. Scopriamo come si è riusciti a rallentare certe fasi di Lemmings, il famoso videogioco del 1991.

Le istruzioni di trasferimento degli x86

Scopriamo le istruzioni di trasferimento dei processori x86 e, in particolare, come sono cambiate dai tempi dei 486.

Una storia fantasy negli anni '80

In questo primo episodio del podcast, abbiamo chiesto a ChatGPT di creare una storia fantasy ambientata negli anni '80. Quali riferimenti iconici alla cultura pop di quegli anni sarà riuscito a inserire?

Asset Manager Studio

Come velocizzare il launcher di Epic Games? Usando un altro software! Scopriamo questo nuovo Asset Manager Studio e ricordiamo che sono disponibili gli assets "Free for the Month" gratuiti di agosto.

Indovina il numero in Assembly x86

Come anteprima del corso di Assembly per i processori x86, proviamo il classico gioco "indovina il numero" creato da un iscritto per MS-DOS con il Turbo Assembler della Borland.

Corso di Assembly x86 - I registri

Andiamo alla scoperta del linguaggio assembly per i processori x86. Quali sono i registri a nostra disposizione?

Eclissi solari con Frink

Tra i notevoli esempi del linguaggio Frink, c'è anche questo programma che prevede le eclissi solari. Basta inserire le coordinate della propria città e lanciare l'algoritmo di ricerca. Il risultato è un'animazione di come la luna coprirà il sole al passare del tempo. Non è fantastico?

Coherence release 1.0

Sono disponibili 30000 crediti gratuiti per il proprio gioco multiplayer realizzato con Unity e coherence, un promettente SDK che è stato da poco rilasciato in versione 1.0. Da provare!

Sfida tra assistenti!

Google ha appena rilasciato Bard anche sul mercato europeo, mentre Microsoft ha già fornito Copilot nella chat di Bing già da qualche tempo. Mettiamo alla prova questi due assistenti con alcune domande. Chi sarà più preciso?

AI e autocensura

Copilot della Microsoft è un autore di romanzi molto ispirato, ma talvolta cancella intere pagine sostenendo di essersi sbagliato. Si tratta di autocensura?

Labirinti in 3D sul Commodore 64

Un'altra perla da parte di AGPX: un programma in BASIC con cui si può esplorare in 3D un labirinto generato proceduralmente. Proviamolo sul nostro amatissimo C64!

Creare skybox con l'IA

Ormai le AI generative possono produrre qualunque cosa, con più o meno successo. Proviamo questo generatore di SkyBox e scopriamo come importarli in Unity.

Cos'è l'HERDWARE del C128?

HERDWARE del C128? Lo so che si scrive HARDWARE. Per scoprire cos'è l'herdware, per quei pochi appassionati di C128 che non lo sapessero, occorre guardare la fine del video. In ogni caso, iniziamo ad addentrarci, all'oscuro di tutto, in questo fantastico computer della Commodore. Quali sorprese ha in serbo per noi?

Programming Games con MiniScript

MiniScript è un linguaggio di programmazione molto semplice realizzato con C# e C++. Si può facilmente utilizzare in Unity ed è estremamente adatto per realizzare "Programming Games". Ma cos'è un Programming Game? Vediamolo assieme in questo video.

Un Pac-Man in BASIC per il Commodore 64

Grazie ad @agpxnet possiamo studiare i sorgenti di clone di Pac-Man praticamente perfetto! Per realizzarlo è stato utilizzato XC=BASIC.

Procedural Content Generator

Diamo un'occhiata al nuovo PCG (Procedural Content Generator) dell'Unreal 5.2 e poi scopriamo gli assets regalati questo mese da Epic Games!

Un BBS nel 2023?

Avete mai sognato di ospitare in casa vostra un BBS? Ormai i mitici BBS sono stati soppiantati dall'avvento di internet, ma li possiamo riscoprire grazie a un software realizzato da Francesco Sblendorio che permette di creare il nostro BBS personale. Vediamo di che si tratta!

Labirinti in Assembly sul C64 (parte II)

I bug sono sempre dietro l'angolo, ma grazie ad @agpxnet vengono immediatamente corretti! Perciò riprendiamo l'argomento dei labirinti, mostrando un paio di miglioramenti al codice assembly, ma soprattutto proviamo un'alternativa all'assembly: un BASIC ottimizzato che può essere compilato per i computer dal Vic-20 al C128, passando dal nostro [...] Leggi tutto

Labirinti in Assembly sul Commodore 64

Traduciamo in assembly l'algoritmo per generare labirinti che abbiamo visto in un video precedente. Quanto risulterà più veloce?

Una prima occhiata al Commodore 128

Grazie al materiale inviato dagli iscritti, proviamo ad eseguire applicazioni per il Commodore 128, il successore meno fortunato del Commodore 64.

Da King Kong a Star Citizen!

Giochiamo a King Kong del 1983, il primo gioco per BBC Micro di un giovane Chris Roberts, sviluppato quando la serie Wing Commander e il chiacchierato Star Citizen non esistevano ancora!

Un algoritmo in 5 linee di BASIC

Tornano i labirinti sul Commodore 64 con cinque linee di un interessante programma in BASIC che li genera in modo intelligente.

Labirinti sul Commodore 64

Rosetta Code è una miniera di algoritmi scritti per qualsiasi computer in qualsiasi linguaggio di programmazione. Cerchiamo un algoritmo per generare labirinti con il BASIC del Commodore 64.

10 PRINT: il libro!

Nel 2012 è stato scritto un libro sulla singola linea più iconica scritta con il BASIC del Commodore 64. Vediamo di che si tratta!

Creare avventure online!

Adventuron è un interessante strumento di sviluppo per creare avventure testuali online con un suggestivo stile retrò. Vediamo alcuni cenni su come funziona!

Emuliamo le gesta di Zorro!

Emuliamo le gesta di Zorro provando questa demo disponibile gratuitamente su Steam.

PinCOL: originale e frenetico!

PinCOL è un originale videogioco pubblicato su Steam da Gianni Laschi. Lo classificherei nel genere "bullet hell", ma con una dinamica interessante: i proiettili dei nemici possono danneggiarci, ma anche curarci: dipende tutto dai colori! Vediamo di che si tratta.

Cambiare colore di sfondo con Twine

Finalmente un nuovo mini-tutorial riguardante Twine, lo strumento di sviluppo di avventure testuali a collegamenti ipertestuali. Questa volta scopriremo come cambiare lo sfondo di singoli passaggi.

Gli assets del mese di giugno

Epic Games ci vizia regalandoci mese dopo mese fantastici assets da utilizzare con l'Unreal Engine. Scopriamo assieme gli assets del mese di giugno 2023.

"Eye of The Beholder" per il Commodore 64

A fine 2022 è stato pubblicato per il Commodore 64 questo fantastico porting del gioco del 1990 "Eye of The Beholder". Il gioco è gratuito e open source!

Giochi in 3D con GDevelop

Il noto software gratuito per lo sviluppo di videogiochi ha aggiunto il supporto per il 3D. Scopriamo i primi tre classificati del contest organizzato per l'occasione!

Il gioco del tris programmato in COBOL

Il COBOL è un linguaggio di programmazione che risale al lontano 1961. Scopriamo come un nostro iscritto lo ha utilizzato per creare il semplice gioco del tris (filetto). Non paghi di tutto ciò, spazieremo dal COBOL a ChatGPT fino a citare Wargames, il leggendario film del 1983 con il mitico Matthew Broderick!

ChatGPT scrive l'inizio e la fine di un romanzo

Come ci capita ultimamente, parliamo di tutto un po'. Sul finale scopriremo come l'ultimo programmatore COBOL rimasto sulla Terra salverà il mondo!

I ritratti di Artflow.AI

Diamo un'occhiata ai ritratti, utili per confezionare schede di giochi di ruolo, generati dal sito Artflow.AI

Il Modulo Base sul C64

Il Modulo Base di Enrico Colombini torna sul Commodore 64 in una versione adattata da Marco Bergomi. Diamo un'occhiata alle prime schermate di questa nuova avventura testuale!

Un simulatore di volo arcade

Mettiamo alla prova un controller per aeroplani molto arcade, in attesa del porting del simulatore di Apocalyx in Unity.

Muovere pixel sugli sprite? (Multicolor)

Un'anteprima sui pixel multicolor che sono disegnati su 12 sprite del Commodore 64. Dodici sprite?! Naturalmente grazie allo sprite multiplexing.

Niagara VFX da UE5 a UEFN

Come importare effetti particellari dall'Unreal Engine 5 all'Unreal Engine for Fortnite? La procedura è molto semplice: vediamo come fare.

Un piccolo gioco ricreato con GDevelop

Rispondiamo a una sfida realizzando con GDevelop un abbozzo che ricorda vagamente il gioco Arrow Legacy.

Prove tecniche con l'Unreal Engine 5

Provo a realizzare un'altra scena con l'Unreal Engine 5. Questa volta il mio avatar creato con MetaHuman sarà alle prese con un drago sputafuoco.

Simuliamo il traffico con Unity!

L'asset "Global Road & Traffic" è stato aggiornato! Dalle mappe di Open Street Map, possiamo creare un modello del traffico da importare in Unity. Mettiamo alla prova il sistema con il centro di Roma e un contorto svincolo di Los Angeles.

Qualche prova tecnica con GDevelop

Tentiamo la sfida di realizzare con GDevelop un'abbozzo che ricorda vagamente il gioco TigerBall.

Muovere pixel sugli sprite?

Prendendo spunto dal "pong in uno sprite" e sfruttando il codice dei video precedenti, scopriamo come muovere pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510.

Come muovere i nemici in UEFN

Come creare unità nemiche? Come farle muovere? Continua la serie sul linguaggio Verse di UEFN (Unreal Engine for Fortnite). Se vi interessa la descrizione del codice completo, non vi resta che chiedere.

Pubblicare avventure testuali

Grazie ad Inform 7 si può pubblicare online la propria avventura testuale in modo semplice e immediato. Scopriamo come fare con questo dettagliato tutorial.

Assets medievali gratuiti sull'Asset Store di Unity

Aquarius Max regala il suo Ultimate Medieval Costructor per un tempo limitato. Approfittatene! Ma prima vediamo di che si tratta.

Un platform in stile anime!

Cimentiamoci in questo platform in stile anime realizzato da uno sviluppatore italiano!

Un nuovo videogioco per il Commodore 64

Un videogioco nuovo di zecca per il Commodore 64! Grazie al codice di @agpxnet, alla grafica di Phobos e alla colonna sonora di Richard of TND, possiamo riprovare la freschezza dei videogiochi degli anni '80. Il tema è decisamente adatto ai retrogiocatori: il nostro eroe deve superare gli ostacoli che lo separano dall'edicola e dalla sua agognata [...] Leggi tutto

UEFN: Cosa installare?

Inizia una serie sul linguaggio Verse di UEFN (Unreal Engine for Fortnite). Scopriamo quali software installare sul nostro PC per creare questi primi abbozzi di Metaverso pensati da Epic Games.

Ottimizziamo il disegno sugli sprite

Grazie ad @agpxnet, miglioriamo il codice che disegna pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.

Un po' di Prolog

Prendendo spunto dal Turbo Prolog 2.0, scopriamo come realizzare un'avventura testuale in PROLOG, il linguaggio di PROgrammazione LOGico creato nel 1972.

ChatGPT-4 racconta storie pasquali con animali

In occasione della Pasqua, approfittiamo della chat di Bing per farci raccontare un paio di storie pasquali con animali e, visto che ci siamo, gli chiediamo anche di illustrarle!

Videogiochi con Construct 3

Alcuni videogiochi realizzati dagli iscritti con Costruct 3.

Una sfida a scacchi tra Commodore 64 e ZX Spectrum

Una partita a scacchi tra i due computer a 8 bit mito degli anni '80. Il Commodore 64 sfida a Chessmaster 2000 lo ZX Spectrum. Chi vincerà?

Proviamo GDevelop su tablet!

Il noto game engine gratuito è disponibile anche in versione per tablet. Proviamolo!

Disegnare pixel sugli sprites del C64

Prendendo spunto dal "pong in uno sprite", scopriamo come disegnare pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.

Da ZZT a UEFN

Proviamo la modalità Creativa 2.0, cioè all'Unreal Engine for Fortnite. Ma prima ricordiamo quando è iniziato tutto questo: nel 1991 con ZZT!

Scrivere sulla lavagna con Inform 7

Scopriamo l'estensione "Notepad" di Jim Aikin per Inform 7. Permette di creare avventure testuali in cui si può scrivere su oggetti come notes, lavagne e perfino specchi appannati.

The Last Space 14

Proviamo l'ultima creazione di @BenignoFilippo, uno shooter spaziale in cui bisogna evitare asteroidi e distruggere caccia nemici realizzata con Unity. Cogliamo l'occasione per mostrare altre produzioni di Filippo che sono state presentate in passato sul canale di @1001avventura. Buona visione!

Un nuovo gioco per Commodore 64

Torniamo a parlare di Commodore 64 con questo gioco scritto in BASIC da Marco Bergomi. Si tratta di un roguelike in cui gli oggetti che il protagonista incontra nel dungeon sono resi intelligibili grazie alla ridefinizione dei caratteri. Vediamone un breve gameplay!

ChatGPT-4 rivela cosa pensa di @1001avventura!

Grazie a Bing chattiamo con ChatGPT-4 e disegniamo qualche immagine con Dall-E. Quale sarà il giudizio nei confronti di "Mille e Una Avventura"?

Una sfida a scacchi!

Un'improponibile sfida tra il mitico Grand Master, programma di scacchi del 1982 per il Commodore 64, e Chess Ultra recentemente regalato da Epic Games. Chi vincerà?

Scacchi multiplayer (come si fa?)

Finalmente il video che spiega come realizzare il gioco multiplayer degli scacchi online con Trystero. Buona visione!

Un cocktail testuale!

Un'interessante estensione per Inform 7, l'editor per creare avventure testuali, che miscela liquidi: Measured Liquid by Emily Short. Scopriamo di che si tratta, naturalmente nella sua traduzione in italiano per l'ultima versione di Inform 7.

Scacchi multiplayer in JavaScript

Come connettere due giocatori in una partita a scacchi online? Combiniamo due librerie in JavaScript per realizzare un progetto completo di networking e di chat. Gli scacchisti occupano varie stanze ognuna con la propria partita in corso e gli spettatori possono commentare le mosse in tempo reale. Gli iscritti possono richiedere nei commenti un [...] Leggi tutto

La nuova versione di C64 Graphics Maker

Nel video "Sprites & Hires" abbiamo visto che la memoria del C64 viene vista dal VIC-II in un modo particolare. Diamo un'occhiata a un interessante software che, tra le altre cose, ci permette di determinare i corretti valori e gli indirizzi per gestire al meglio il VIC-II.

Aspettando Godot 4... è arrivato!

Finalmente è arrivato Godot 4, l'engine che stavamo aspettando. Chissà se riuscirà a schiodarci da Unity. Intanto diamogli un'occhiata.

BASIC 3.5 per il Commodore 64

Comparso sul Plus/4 e sul C16 (perciò non c'è da stupirsi che le istruzioni per gli sprite non ci fossero e che il sonoro fosse così limitato), il BASIC V3.5 fu portato nel 1990 anche sul Commodore 64. Vediamo quali istruzioni erano state aggiunte rispetto alla versione 2.0 del C64 originale.

Altre estensioni in italiano per Inform 7

Completiamo l'elenco di estensioni che nascondono oggetti con Hiding Under di Eric Eve e aggiungiamo la Small Kindnesses di Aaron Reed. Naturalmente con la loro traduzione in italiano per l'ultima versione di Inform 7.

Scacchiere in JavaScript

Un'interessante libreria scritta in JavaScript per creare scacchiere e il relativo gameplay nei nostri browser. Vediamo di che si tratta!

Un semplice IDE per il linguaggio C

Il compilatore TinyCC è stato creato quasi vent'anni fa per essere estremamente veloce così da utilizzare programmi scritti in C come se fossero degli script. Mettiamolo alla prova creando un semplicissimo IDE per il linguaggio C.

Il nostro Metahuman animato!

Dopo tanto tempo riprendiamo il modello 3D del nostro avatar creato con Metahuman, lo animiamo e lo importiamo in Unreal 5. Cogliamo l'occasione per ridare un'occhiata alle strutture fantascientifiche di Mission to Minerva di Kitbash3D e alle superfici di Quixel Megascans.

Sprites e alta risoluzione cul C64

Indaghiamo qualche problematica della coesistenza tra l'alta risoluzione del nostro amatissimo Commodore 64 e gli sprites. A tal scolo, recuperiamo il codice dell'astronave in fase di atterraggio, ma invece di usare la modalità grafica a caratteri, proviamo quella in alta risoluzione.

Un'altra avventura testuale realizzata con Pandor+

Un'altra avventura creata da Roby con Pandor+. Scopriamo di cosa si tratta muovendo i primi passi. Dove potremo nascondere il pacco misterioso?

Oggetti ingombranti in Inform 7

L'estensione Bulky Items di Juhana Leinonen permette di gestire oggetti ingombranti in modo realistico. Scopriamo come realizzare lo stesso effetto con Inform 7 e il kit in italiano.

I videogiochi degli iscritti 11

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti. In questo episodio, il link a due avvanture testuali di Roby realizzate con Pandor+, due giochi 2D di @kratut9128 realizzati con Construct 3 e un gioco 3D di Poroporostudio realizzato per Android.

Il Tiny C compiler

Il compilatore TinyCC è stato creato quasi vent'anni fa per essere estremamente veloce così da utilizzare programmi scritti in C come se fossero degli script. Purtroppo la velocità è ottenuta a spese dell'ottimizzazione del codice compilato. Mettiamolo alla prova creando un semplicissimo editor per Windows.

Un Abrams su Unreal 5

Nel tier più economico di un pacchetto di Humble Bundle, troviamo il modello di un tank Abrams completo di blueprint per pilotarlo in Unreal 5. Vediamo se funziona davvero!

P2P gratuito con WebRTC

Proviamo la demo di Trystero, un metodo per connettere client Peer To Peer gratuitamente. Sarà un metodo valido per realizzare videogiochi multiplayer?

Confronto tra linguaggi Assembly... e architetture

Confrontiamo gli assembly con un semplice algoritmo: la copia di una stringa da una parte all'altra della memoria. Cosa si può imparare delle varie architetture con una serie di istruzioni così semplici? Scopriamolo assieme grazie a Rosetta Code. In questa prima parte, dopo una prima occhiata ai vari BASIC, saltiamo dall'IBM/360 al MOS 6502 che, [...] Leggi tutto

Un'altra estensione italiana recuperata

L'estensione Written Inventory di Jon Ingold permette di mostrare l'inventario del personaggio dell'avventura testuale in modo discorsivo. Scopriamo come realizzare lo stesso effetto con Inform 7 e il kit in italiano.

Warzone 2.0 DMZ: finale di stagione!

Challenge completata con successo! Abbiamo terminato il Battle Pass di Warzone DMZ giocando in solitaria. D'altra parte, quando si incontrano dei connazionali che non ti aspettano all'esfiltrazione, è certamente meglio soli che male accompagnati ;)

I videogiochi degli iscritti 10

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio, due giochi di @kratut9128 realizzati con Construct 3 e uno gioco di @adamantiumfist7174 realizzato con Unity.

Nuova avventura testuale italiana con Pandor+

Triskel è una nuova avventura testuale creata da Roby con Pandor+, lo strumento di sviluppo degli E-paper Adventures. Il protagonista si trova proiettato nel lontano 20 a.C. e scopriremo cosa lo aspetta... solo giocando!

Una nuova avventura grafica italiana!

Il gameplay iniziale di "Teresa Moontyners - L'antro della belva", una nuova avventura grafica italiana. Scopriamo di che si tratta.

Zuma sul Commodore 64

Un gameplay per san Valentino sul nostro amatissimo Commodore 64. Questo BLAF è eccezionale, infatti è un porting del 2023 di Zuma Deluxe, il noto puzzle game. Vediamo che cosa è riuscito a dare Dr. Mortal Wombat!

Un altro tutorial su Inform 7

L'estensione Underside di Eric Eve permette di nascondere oggetti sotto altri oggetti. In un'avventura testuale può essere davvero utile. Scopriamo come realizzare lo stesso effetto con Inform 7 e il kit in italiano.

Motion Capture da un filmato

Mettiamo alla prova Deepmotion Animate 3D. Riusciremo veramente ad ottenere un'animazione 3D per Unity utilizzando un video 2D?

Una serie di tutorial sui terreni a esagoni per Unity

Ecco un blog con una bella spiegazione di come si possono generare terreni a esagoni che rispettano determinate regole sui biomi e sul ciclo dell'acqua. Adesso anche per Unity in versione URP.

L'algoritmo delle 100 porte

Dopo una capatina sul sito Rosetta Code, analizziamo il codice assembly che realizza il cosiddetto algoritmo delle cento porte. Vediamo di che si tratta.

Particle Life con il WebAssembly in 3D

Dopo aver simulato la "Particle Life" in 2D, passiamo alla terza dimensione. Quanto sarà complicato trasformare il codice originale per passare al 3D?

I videogiochi degli iscritti 9

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio, un'anteprima di un farm simulator 2D di Salvo realizzato con Construct 3, uno sparatutto spaziale 3D di Filippo realizzato con Unity e un'avventura grafica realizzata da 1Monkey2Brains con Adventure Creator in Unity. Di quest'ultima annunciamo [...] Leggi tutto

Inform 7 e l'italiano: qual è la situazione?

Parliamo di come creare avventure testuali in italiano con Inform 7. I vari tutorial proposti negli anni sul canale possono creare confusione, perché l'editor ha subito vari cambiamenti, Nel video vengono citati alcuni link utili.

Motion Capture gratis

Diamo un'occhiata a Deepmotion Animate 3D, un software che promette animazioni 3D estraendo i movimenti da un filmato 2D. Al più presto proveremo se funziona davvero!

Un bel tutorial sul pathfinding

Ecco un blog con una bella spiegazione di come funziona l'algoritmo A* per il pathfinding. Al più presto cercheremo di implementarlo sul nostro terreno a esagoni.

Primi passi con Coherence

Niente di meglio di una bella serie di semplici tutorial per compiere i primi passi in un nuovo software. Diamo un'occhiata ai First Steps del network engine Coherence.

Il BASIC del Commodore 64 in italiano!

Combinando alcune tecniche viste in video precedenti si possono ottenere effetti curiosi. Scopriamo che aspetto avrebbe avuto il BASIC v2 del Commodore 64 in italiano!

Un nuovo software gratuito per il rigging

AccuRIG è un nuovo software che consente di creare il rig di un modello generico, cioè di applicargli uno scheletro che può essere animato. Sul sito di ActorCore si possono anche scaricare alcuni modelli e animazioni gratuite. In questo tutorial viene mostrato come importarli in Unity.

53 perle di saggezza

Nell'avventura testuale "Aladino e le Perle di Saggezza", il protagonista incontrava un vecchio saggio addormentato che, una volta svegliato, sciorinava le sue perle di saggezza. Scopriamo come realizzare questo tipo di interazione con un PNG mediante il linguaggio Inform 7.

Diventa VTuber

Scopriamo come diventare provetti VTuber con OBS e VSeeFace. Alcuni iscritti hanno chiesto come si può rimuovere lo sfondo dall'avatar prodotto da VSeeFace.

Muovere i personaggi con Unity

Come muovere e animare i nostri personaggi sul terreno esagonale? Grazie ai modelli di @KayLousberg abbiamo tutto l'occorrente!

Il Turbo C++ del 1992

Trent'anni sono un'era geologica quando si parla di linguaggi di programmazione. Riprovo il Turbo C++ della Borland che, all'inizio degli anni '90, mi ha fatto scoprire la programmazione ad oggetti.

Viaggiare in treno con Inform 7

Scopriamo come è possibile rendere l'impressione di un viaggio in treno tra diverse stazioni nella nostra avventura testuale scritta con Inform 7.

Come estendere il BASIC del Commodore 64

Grazie ad @agpxnet, scopriamo come è possibile estendere il BASIC 2.0 del Commodore 64 con nuove istruzioni scritte in Assembly!

Un gioco Open Source!

Di giochi di carte strategici ne esistono tanti. Alcuni hanno successo e seguito, altri no. Il Duelyst che mostriamo in questo video fa parte della seconda categoria, ma per nostra fortuna, i suoi sviluppatori hanno deciso di rilasciare sorgenti e grafica con licenza open source. Perciò si può dare un'occhiata al codice e agli assets per trarre [...] Leggi tutto

Giocare AT con intelligenza (artificiale)

Proviamo a sottoporre un paio di avventure testuali ai tool di OpenAI. Vista l'indisponibilità temporanea di ChatGPT, ricorriamo al playground. Ci saprà dare buoni consigli?

Ancora sui terreni a esagoni con Unity

Il tutorial su come generare terreni esagonali ha prodotto questa evoluzione: ora lo scenario risulta accettabile. Non ci resta che posizionare le unità che probabilmente proveremo a gestire in multiplayer con Coherence.

Three, two, one... lift-off!

Viaggiare nello spazio è... difficile! Il nostro primo lift-off senza rete. Ringraziamo Jebediah Kerman che ha sacrificato la sua vita per il progresso scientifico.

Parliamo della memoria del C64

Scopriamo come partizionare la memoria del nostro amatissimo Commodore 64!

Creare un ascensore con Inform 7

Scopriamo come è possibile creare un semplice ascensore che colleghi due diversi piani in cui si svolge la nostra avventura testuale con Inform 7.

Terreni esagonali con Unity

Grazie all'asset Medieval Builder Pack di @KayLousberg , generiamo un terreno composto da prismi a base esagonale e, dato che ci siamo, ci seminiamo sopra un po' di edifici. Avete qualche idea su come proseguire questo progettino realizzato con Unity?

Il 3D sui browser di fine millennio

Il VRML è uno standard del 1994 che da anni è ormai diventato obsoleto. Scopriamo cosa si poteva fare con l'accoppiata Java+VRML sui computer di fine millennio.

Salviamo Melissa in questa avventura per C64

I primi passi di "Melissa", un'avventura testuale choice-based del 1987 per il Commodore 64. Riuscirà il nostro cavaliere a liberare la principessa dalle grinfie del malvagio Darth?

Da ZZT a Fortnite!

Chi l'avrebbe mai detto che a partire da un gioco del 1991 con grafica a caratteri sarebbe nato un colosso dell'industria videoludica? Diamo una veloce occhiata a ZZT, il primo gioco creato da Tim Sweeney.

Shader Triathlon 2004

Recupero dal lontano 2004 un fragment program che simula la rifrazione attraverso una sfera. All'epoca utilizzavo una GeForce FX 5200 e il linguaggio utilizzato era l'antico ARB assembly!

Tornano le pillole di Inform 7

La gestione del punteggio era una parte essenziale delle avventure testuali di una volta. Scopriamo come farlo in Inform 7 (versione 10) con il kit per la lingua italiana.

Il ritorno di Hexatron

Secondo video, dopo mesi, della serie "The making of...". Mostreremo con tutorial brevi come utilizzare Unity per creare particolari effetti utili per relizzare videogiochi. Prendiamo spunto dallo sviluppo di "Hexatron", un clone dei giochi ispirati alle lightcycle di Tron. In questo video un po' più avanzato, vedremo alcuni effetti per simulare [...] Leggi tutto

Speciale 6 gennaio!

Seguendo le tracce della stella di Betlemme, grazie a Stellarium, visualizzeremo la congiunzone astrale di Giove, Saturno e Marte del 7 a.C., grazie a Space Engine, rivedremo la cometa di Halley com'era nel 1986 e, grazie a Ready64, giocheremo i primi passi dell'avventura testuale "Rendez vous con Halley".

La befana vien di notte...

Approfittiamo della vigilia dell'Epifania per presentare questo gioco scritto da @andreal2023 con QB64 (compatibile con QBasic/QuickBASIC 4.5) in cui un'indaffarata befana deve raccogliere dolcetti ed evitare il carbone. Chissà quale altro gioco avrà ispirato le sue meccaniche! Nel video diamo anche un'occhiata a QB64 e ricordiamo il giveaway di [...] Leggi tutto

Terreni esagonali

Grazie all'asset Medieval Builder Pack di @KayLousberg, generiamo un terreno composto da prismi a base esagonale e, dato che ci siamo, ci seminiamo sopra un po' di edifici. Avete qualche idea su come proseguire questo progettino realizzato con Unity?

Il Ray-Tracing nel 1993

Dopo trent'anni riprendiamo POV-Ray, il software che usavamo negli anni '90 per realizzare scene in ray-tracing. Quanto impiegheremo adesso per un rendering che all'epoca, sull'Am486-DX40, durava ore?

Avventura per C64 del 1985

Riscopriamo questa avventura testuale per Commodore 64 del 1985 di Piergiorgio Fusco dal titolo "Il fantasma del teatro".

Gestire una cupola su BBC Micro

Riscopriamo il BBC Micro per mezzo di "Dome Dweller", un gestionale testuale del 1982.

Giochiamo con Commodore 64

Riscopriamo una delle tante pubblicazioni che negli anni '80 proponevano listati da scrivere sul proprio computer. In questo caso si tratta di "Giochiamo con Commodore 64" dell'allora diciassettenne Kieron Brennan.

Un PONG in Assembly per il C64

Grazie ad @agpxnet e al suo codice didatticamente chiaro e lineare possiamo scoprire come realizzare un PONG in Assembly. Buona visione!

Secondo episodio!

Continua l'esplorazione de "Le Lande di Erisvalle", la nuova avventura testuale di Paolo Lucchesi, alla ricerca dell'indispensabile bussola e della mitica mappa!

Una nuova avventura testuale!

La prima stravagante avventura di Diduz: salviamo la pecora Pacuvia!

Buon Natale 2022!

Babbo Natale è arrivato in anticipo su @1001avventura. Scartiamo i graditi regali che ci hanno inviato Claudio Daffra e Alessandro Scola.

Gameplay: Ghost of a Tale

GOG ha regalato questa bella avventura grafica finanziata qualche anno fa dagli stessi giocatori. Impersoniamo un topolino alla ricerca della sua compagna. Nei primi passi di questa avventura dobbiamo trovare la via d'uscita attraverso le segrete di una prigione. Buona visione!

Le origini di Apocalyx 3D

Scopriamo quali sono le origini dell'Apocalyx 3D Engine, il mio "antico" game engine 3D, e diamo un'occhiata a qualche linea di codice.

Dal settimanale PaperSoft...

Dalle nebbie del lontano 1984 e dalle pagine del numero 10 del settimanale PaperSoft, riemerge un gioco "arcade-catch it" in BASIC+linguaggio macchina che ha ispirato lo snowman raccoglitore di fiocchi di neve. Vediamo di che si tratta!

La nuova avventura di Paolo Lucchesi

I primi passi ne "Le Lande di Erisvalle", la nuova avventura testuale di Paolo Lucchesi.

Un Pong sullo ZX Spectrum

Finalmente torniamo ad occuparci dello ZX Spectrum e del suo processore tuttofare Z80 con questa implementazione del classico PONG. Vediamo come può essere realizzato in assembly analizzando nel dettaglio alcuni particolari del codice. Buona visione!

Lo snowman velocizzato!

Continua l'epopea dello Snowman. Dalla lenta versione in BASIC, ecco un'implementazione superveloce grazie al Basic Boss compiler inviata da agpxnet e una versione iperveloce realizzata in assembly "a mano" da Alessandro Scola. In questo video le proveremo entrambe. Buona visione!

I videogiochi degli iscritti 8

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio, un gioco di Salvo realizzato con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Dark Basic. Inoltre, l'annuncio del gameplay de "Le lande di Erisvalle", un'avventura testuale di Paolo Lucchesi appena pubblicata! La giocheremo la prossima [...] Leggi tutto

Portal RTX su una 2070

Una NVidia RTX 2070 può reggere la nuova versione di Portal che sfrutta intensamente il ray tracing? Scopriamolo assieme.

Quattro chiacchiere con l'IA

Una nuova chat firmata da OpenAI ancora più eccezionale di quelle che abbiamo provato in passato. Proviamo a farle creare un'avventura testuale con Inform 7. Avrà idea di cosa stiamo parlando?

Velocizziamo lo snowman sul Commodore 64

Un mio giochetto realizzato in BASIC aveva bisogno di ottimizzazione. Come mi è stato suggerito, prima di ottimizzarlo "a mano" in assembly, proviamo il Blitz! BASIC compiler. Quanto sarà più veloce dell'originale in BASIC nativo?

Makegame di Kenney

Da lunedì ha aperto in Olanda un luogo dove gli sviluppatori indipendenti possono confrontarsi e scambiare idee: "makegame". Dato che l'Olanda ci è un po' fuori mano, almeno visitiamo virtualmente questo progetto!

I videogiochi degli iscritti 7

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio tre giochi di Salvo realizzati con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Dark Basic.

Un editor per RPG in stile voxel

Questa settimana un nuovo regalo da parte di Epic Games: RPG in a Box. Si tratta di un editor per creare giochi RPG con grafica voxel. Non fatevelo scappare!

Il volo del Predator

Torniamo su Unity per scoprire come realizzare una scena in cui un Predator attacca una colonna di tanks. Assembliamo una serie di assets gratuiti disponibili sull'Asset Store di Unity e mostriamo lo script principale che guida il movimento dei missili.

Da Paint 3D a Unity

La libreria di Paint 3D contiene interessanti modelli che vorremmo importare in Unity. Vediamo se si riesce, con l'aiuto di Blender, nell'impresa.

Quattro chiacchiere con OpenAI

Conversiamo del più e del meno con la chat di OpenAI per saggiarne le potenzialità. Sarà capace di suggerirci una storia originale per la nostra futura avventura testuale?

Un giochetto in BASIC per il Commodore 64

Proviamo a realizzare un semplice giochetto in BASIC sul nostro amatissimo Commodore 64.

MicroStudio è diventato Multiplayer!

Un'interessante novità riguarda MicroStudio, questo software online per creare videogiochi: ora è possibile sviluppare giochi client-server. Proviamo il tutorial!

Torniamo su Core Games per Meka Citadel

Core Games ha lanciato un evento legato al MekaVerse. Ma quanto costa un Meka?!

Immagini generate da una IA

Su suggerimento di un iscritto, proviamo ancora a genereare immagini a partire da un testo sfruttando l'intelligenza artificiale e le reti neurali.

Riscopriamo il FORTH dopo 40 anni sul C64!

Continua la riscoperta dei linguaggi implementati per il Commodore 64. Finalmente siamo giunti al FORTH, un particolare linguaggio ad alto livello, ma allo stesso tempo performante. Vediamone alcuni esempi sull'emulatore del C64.

Il podio della IFComp 2022

Scopriamo assieme la classifica della IFcomp 2022. Dominano le avventure choice-based, alla Twine per intenderci, ma le avventure con parser seguono a ruota.

La stampante ad aghi del C64

Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e il Floppy Disk Drive 1541, è il turno della mia stampante MPS 803. Dopo più di 30 anni, funzionerà ancora?

Riprovo Godot dopo tre anni!

Dopo più di tre anni diamo nuovamente un'occhiata a Godot. Questo game engine gratuito e open source sta per essere rilasciato nella sua versione 4!

Il mio Flight Simulator!

Il mio Flight Simulator... non è quello della copertina, ma un pochino gli somiglia :) Realizzato nel 2007 utilizzando l'APOCALYX 3D Engine, il simulatore era programmato nel linguaggio Lua. Su hardware moderno, il frame rate è altissimo! Tra le altre caratteristiche: un terreno procedurale seamless.

Il Prolog sul Commodore 64

Scopriamo alcune caratteristiche del linguaggio Prolog provandone una versione per il nostro amatissimo Commodore 64. E scopriamo anche se Anakin Skywalker è davvero nonno di Ben Solo.

Da BYTE a The Game of Life

Dal primo numero di BYTE del 1975, all'automa cellulare "Game of Life" di John Conway realizzato sulla GPU... il passo è breve. Buona visione!

Torniamo a Wolfmoore

Abbiamo una missione da compiere: vendicarci dell'onta subita per colpa di un cerbiatto. Perciò torniamo nelle lande di "Run With Wolves", un Multi User Dungeon in italiano.

Bubble Sort in assembly su 6510 e Z80

Confrontiamo l'assembly della CPU 6510 del Commodore 64 con l'assembly della CPU Z80 dello ZX Spectrum. Come algoritmo di prova utilizziamo il noto Bubble Sort. In questa prima parte vediamo l'algoritmo all'opera, mentre nel prossimo video analizzeremo il codice di entrambe le versioni.

Simuliamo tessuti in 3D

Riscopriamo un metodo per creare simulazioni fisiche (arcade) in modo rapido e semplificato. Da "Hitman: Codename 47" al simulatore di tessuti di APOCALYX.

Il LISP sul C64

Il LISP è un linguaggio di programmazione realizzato nel 1958. Si tratta di uno dei linguaggi storici con cui sono state realizzate applicazioni di intelligenza artificiale e che ha avuto varie evoluzioni nel corso dei decenni. Anche sul Commodore 64 ne è stata realizzata una versione. Vediamo come si presenta!

Mandelbrot con GLSL

Programmiamo la scheda grafica per renderizzare velocemente l'insieme di Mandelbrot su un normale browser. Useremo il linguaggio GLSL delle WebGL e la piattaforma online P5js.

Tutorial per Unity: una gara di dragster

Grazie ai modelli creati da un iscritto al canale, sviluppiamo uno script che simula una gara tra due dragster (e che analizzeremo nel dettaglio). Chi vincerà?

Un unboxing nostalgico

Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e averlo trovato ancora funzionante, provo l'unboxing del suo Floppy Disk Drive 1541. Avrò la stessa fortuna?

Un contest sul linguaggio PILOT

Il Pilot è un antico linguaggio di programmazione che risale al 1968, ma c'è ancora chi organizza contest basati su questo linguaggio. Se volete vincere un videogioco su Steam, potete cimentarvi realizzando un gioco o un programma divertente. Vediamo di che si tratta!

Da una descrizione al modello 3D!

Diamo un'occhiata a DreamFusion 3D, un sistema che promette di creare modelli tridimensionali a partire da una descrizione. Vediamo di che si tratta.

Simuliamo un ciclotrone?

Dopo aver esplorato gli effetti dei campi elettrici e magnetici sulle cariche elettriche, combiniamoli per simulare un ciclotrone, un acceleratore di particelle ideato da Lawrence nel 1929. Per una simulazione accurata è necessario aumentare il passo temporale della simulazione, ma anche a 60 fps l'idea di come funziona è accettabile per basse [...] Leggi tutto

Creare avventure testuali per C64 (II)

Come sviluppare avventure testuali per il Commodore 64? Avevamo già mostrato un metodo tempo fa. Ora scopriamo come farlo utilizzando AWS 3.2, uno stumento di sviluppo creato da Aristide Torrelli.

Cosa sono steering e flocking?

OpenSteer è una libreria C++ di quasi 20 anni fa. Grazie ad essa era possibile guidare in modo realistico il movimento sulla mappa degli NPC secondo varie modalità. In tempi più moderni, è quello che si può ottenere per esempio con la NavMesh di Unity. Vediamo di cosa si stratta.

Un nuovo MUD in italiano

"Run With Wolves" è un nuovo Multi User Dungeon in italiano a tema fantasy. Vediamo come si presenta a chi lo affronta per la prima volta.

Simuliamo la forza di Lorentz

WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser sottoposte anche a un campo magnetico.

Come creare NPC intelligenti

Proviamo a conversare con un NPC (PNG in italiano), cioè con un personaggio artificiale simulato dal computer. In questo dimostrativo per Unity faremo due chiacchiere con Celeste. Che cosa ci racconterà? Ma soprattutto, capirà quello che tenteremo di dirle?

Perso nel Metaverso!

Dopo oltre due anni, attirati dal contest "Loot MMO Jam" da $7200, torniamo a dare un'occhiata a Core Games, un aggregatore di giochi realizzati dalla community in cui ci si può aggirare nelle vesti del proprio avatar. Ma prima di tutto, verifichiamo se il nostro gioco, "Deepest Dungeon", funziona ancora.

Un'avventura testuale giocabile ovunque!

Andiamo alla scoperta de "I passi della regina", un'avventura testuale in italiano giocabile su qualsiasi computer degli anni '80 e oltre, in particolare sul nostro amatissimo Commodore 64.

A spasso su Marte

La nuova versione di Unigine, l'engine alternativo a Unity e Unreal, ha numerose novità anche nella sua declinazione gratuita. Tra le altre, è finalmente disponibile, con i sorgenti, la demo Mars Rover, dove viene simulato un veicolo su una superficie di un milione di km quadrati del pianeta Marte.

Tornano i giochi degli iscritti!

Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio tre giochi di Salvo realizzati con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Unity.

Un "antico" linguaggio di programmazione: il MOUSE

In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione MOUSE, dall'articolo sulla rivista BYTE del 1979 ai giorni nostri.

Che la forza (elettrica) sia con te!

WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser.

Un principiante a Tarkov

Prima partita da scav a Tarkov. Riuscirà il nostro eroe a uscire dalla mappa?

Mission to Minerva

Kitbash3D ha reso disponibile una imperdibile collezione di assets a tema fantascientifico. Grazie ad essa, è possibile create un'intera base spaziale su un lontano pianeta. Vediamo di che si tratta!

Rivedo OS/2 dopo... tanti anni!

Un altro viaggio nel tempo! Torniamo al 1993 per riscoprire il sistema operativo OS/2 della IBM!

Un tuffo nel passato dell'informatica

In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione PILOT, dalle sue origini nel 1968 ai giorni nostri, passando per il nostro amatissimo Commodore 64.

Ancora giochi degli iscritti!

Una nuova infornata di giochi sviluppato dagli iscritti al canale di "Mille e Una Avventura"

Un porting perfetto!

Grazie all'email di un iscritto riscopriamo Tír na nÓg, un gioco di Gargoyle Games del 1984 realizzato per lo ZX Spectrum 48K e poi portato sul Commodore 64 nel 1985. Mettiamo a confronto le due versioni attraverso le prime schermate del gioco.

Come sarebbe stato MekaWars?

Il genere alquanto ostico dei "programming games" avrebbe potuto avere un altro esponente: MakaWars. Vediamo che tipo di gioco avrebbe potuto essere per mezzo del suo simulatore 2D.

Come esportare modelli 3D da Unreal a Unity

Epic Games regala altri interessanti assets nel Marketplace di Unreal. Alcuni di questi si possono utilizzare anche in Unity. Vediamo quali passi seguire per l'esportazione.

Immagini 160x200 sul C64

Proviamo un programma online per la conversione di immagini in una combinazione di colori rappresentabile sul nostro amatissimo Commodore 64.

Generiamo immagini con Dall*E

Scopriamo se la rete neurale di Dall*E conosce il Commodore 64!

L'ultimo aggiornamento di Space Engine!

L'ultima beta di Space Engine presenta numerose novità che riguardano la Relatività Generale! Dischi di accrescimento, wormholes e Alcubierre Warp Drive sono riprodotti fedelmente nel simulatore. Vediamo di che si tratta.

Un po' di matematica ricreativa al computer

L'enigma proposto dai Rudi Matematici de Le Scienze ha per oggetto una popolazione di 45 camaleonti. Riuscirà a non diventare una popolazione monocolore? Scopriamolo con le simulazioni di P5js.

APOCALYX 3D Engine (circa 2002)

Un altro video su APOCALYX 3D Engine, il mio game engine sviluppato nei primi anni 2000. Scopriamone alcune caratteristiche attraverso la demo Hoverjet Racing. Buona visione! Domande e risposte: Un editor per Apocalyx:

Un unboxing dopo 30 anni!

Dopo 30 anni riapro la scatola del mio vecchio Commodore 64. Funzionerà ancora?

Pubblicare videogiochi online (parte II)

Proviamo un'altra piattaforma per la pubblicazione gratuita di videogiochi. In questo video è il turno di Game Jolt.

Dinamiche elettorali sul C64

Un altro balzo indietro nel tempo. Nell'aprile 1986 la rivista MC Microcomputer pubblica un programma per Commodore 64 che simula l'evoluzione delle intenzioni di voto di un gruppo di elettori che si influenzano a vicenda fino... alla morte della democrazia. Vediamo di cosa si tratta.

Un Battle Royale da 200 giocatori?

Sull'asset store di Unity è disponibile la struttura di un Battle Royale realizzato con Photon Fusion. Proviamolo gratuitamente sfruttando il tier gratuito di Photon Engine.

Pubblicare videogiochi online (parte I)

Proviamo varie piattaforme per la pubblicazione gratuita di videogiochi. In questo video è il turno di Itch.io

Dove e come pubblicare videogiochi?

In questa serie mostreremo passo passo come pubblicare un proprio videogioco sulle varie piattaforme gratuite disponibili. Il fatto che siano gratuite non significa che non ci sia la possibilità di guadagnare, ma il ritorno dipende da quanto il proprio gioco è valido. Per ora consideriamo le piattaforme qui sotto elencate. Se ne avete altre da [...] Leggi tutto

I videogiochi degli iscritti 2

Proviamo alcuni videogiochi creati dagli iscritti in tempi recenti o remoti con diversi strumenti di sviluppo. @kratut91 propone un paio di veloci concept realizzati con Construct 3. Invece @Andrea L ha creato in QBasic un dungeon in grafica ASCII con commenti testuali (ma anche effetti sonori e musicali). Vediamo di cosa si tratta.

Banchi di pesci con MicroStudio

Si conclude la nostra esperienza con MicroStudio terminando la simulazione dei banchi di pesci inseguiti da squali.

Poesie random? Scopriamole con il Vic-20

Dai testi generati da reti neurali, alle "Poesie elettroniche" di Fabrizio Venerandi ai testi generati causalmente dal Vic-20. Tutto questo grazie al nostalgico ricordo di un listato del 1984.

Machine Learning su Visions of Chaos

Tra le varie funzionalità di Vision of Caos c'è anche una sezione dedicata al Machine Learning. Dopo un'introduzione al programma, proviamo a generare un paio di testi al volo.

Un salto nei disassemblatori per C64

Dopo aver usato vari assemblatori per C64, ho finalmente provato anche un paio di disassemblatori. L'occasione si è presentata con il gioco del 1990 "On The Moon" di Filippo Masia in cui si simula la missione dell'Apollo 11. Il fatto che non si riuscisse apparentemente a superare la fase di separazione degli stadi, fallendo tutte le volte [...] Leggi tutto

L'acquario si popola!

L'acquario comincia a popolarsi di pesci. Il prossimo passo sarà farli muovere in banchi inseguiti dal pescecane.

Creare videogiochi con MicroStudio

Come creare videogiochi multipiattaforma? Mettiamo alla prova MicroStudio!

Dal JavaScript al WebAssembly

Dopo aver provato gli algoritmi che simulano la "Particle Life" in JavaScript, programmiano la versione in C che compiliamo in WebAssembly. L'aumento delle prestazioni sarà sostanziale!

Astronauti in viaggio verso la galassia di Andromeda?

Un astronauta può sperare si raggiungere la galassia di Andromeda che dista 2,5 milioni di anni luce nell'arco della sua vita? Scopriamo come la pensa Albert Einstein sull'argomento.

Un altro assemblatore per Vic-20 e C64

Proviamo Mikro Assembler, un altro assemblatore per il C64, e scopriamo anche chi l'ha programmato.

Particle life: comincia a prendere forma

Una possibile implementazione di "Particle Life" realizzata con P5.js

Particle Life? Di cosa si tratta?

Come spunto per un primo tutorial sul linguaggio JavaScript (o comunque sulle istruzioni di base di C/C++/C#/Java) tentiamo di ricreare la nostra versione di Particle Life. Vediamo di cosa si tratta.

Il nuovo Inform 7 ha un'IDE

Finalmente è stata pubblicata l'IDE per la nuova versione di Inform 7. Diamo un'occhiata a come si presenta l'IDE e, visto che ci siamo, proviamo anche il kit per la lingua italiana.

Impara JavaScript giocando

Un altro sito per imparare a programmare giochi in JavaScript divertendosi.

Il corso di Assembly per il 6510 continua!

Scopriamo come venivano convertite le stringhe numeriche del BASIC nel formato floating point a 5 bytes del Commodore 64. In particolare vediamo come funziona la subroutine auto-modificante CHRGET che risiede in pagina zero.

Un po' di storia del C64

Dopo 40 anni, le vicende che hanno interessato il Commodore 64 sono storia. Addentriamoci nei suoi meandri partendo dalla nota utility DOS 5.1 con l'aiuto di "A Company on the Edge".

Dopo aver spento le 40 candeline...

Il 40° compleanno del nostro amatissimo C64 è già stato celebrato. Approfittiamone per provare il "Macro Assembler Development System" ufficiale della CBM con un semplicissimo programmino in assembly.

Un tutorial per imparare JavaScript

Imparare a programmare seguendo un corso da manuale può essere noioso. Molto meglio un tutorial animato che, passo passo, permette di sperimentare partendo dagli argomenti più semplici, per superare la paura iniziale, fino a quelli un po' più complessi. Se poi il tutorial spiega anche come funziona il Canvas di HTML5 per creare semplici giochi, [...] Leggi tutto

Esploriamo le possibilità della Stable Diffusion

Ho fotografato Mr. Spock con la moglie al ristorante? Ovviamente no! Questo è solo un esempio di cosa si riesce a fare con la "Stable Diffusion": trasformare un testo in un'immagine!

Un puzzle game per chi conosce JavaScript

Dopo aver mostrato JSRobot, un gioco che passo-passo insegna le basi di JavaScript, proviamo qualcosa di più avanzato: Untrusted, un puzzle game in cui bisogna modificare del codice JavaScript per condurre il proprio avatar attraverso livelli roguelike.

Registrarsi su The Gate MUD

"The Gate MUD" è un Multi User Dungeon completamente in italiano. Attualmente se si accede per la prima volta a "The Gate MUD" per mezzo del web-client, non ci si può registrare. Occorrerebbe utilizzare il vecchio client oppure lo spartano telnet. Una alternativa è MUD-Portal come spiegato in questo video.

Imparare giocando!

Il gioco è il metodo migliore per cominciare a imparare qualcosa che poi andrà approfondito. JSRobot consiste in una serie di puzzle da risolvere scrivendo codice in Javascript.

Il dado è tratto!

Indiscrezioni sui protagonisti della prossima IFcomp 2022.

Esploriamo i pianeti del Sistema Solare!

Con l'aiuto di Frink calcoliamo densità e gravità dei pianeti del sistema solare che poi esploriamo grazie a Space Engine.

Convertire il formato Infocom per il Commodore 64

Da pochi giorni è disponibile l'ultima versione di Ozmoo, il programma che consente di convertire avventure testuali scritte per la Z-machine della Infocom in un formato eseguibile sul Commodore 64. Proviamo una conversione al volo per vedere se la velocità di esecuzione è accettabile.

Gravità artificiale

In film come "2011: Odissea nello spazio", "Elysium" e "Interstellar", vengono mostrate strutture rotanti che producono una gravità artificiale. Osserviamo da vicino le futuristiche astronavi che sono state immaginate e svolgiamo alcuni semplici calcoli per scoprire a quale velocità devono ruotare per produrre un effetto significativo.

Sparare sulla Luna è pericoloso?

In una scena di "For All Mankind" si mostra un astronauta sulla superficie lunare che spara con un M16. Il proiettile non colpisce il bersaglio e ci si chiede quale fine possa aver fatto il proiettile. Potrebbe essere entrato in orbita per tornare a colpire alle spalle il poco accorto astronauta?

Risolvere con intelligenza (artificiale)

Proviamo un risolutore di problemi di fisica, sviluppato a partire dagli anni '70 e relizzato in Lisp, che fornisce la risposta a partire dal testo. Sarà abbastanza "intelligente"?

Un fantastico puzzle game!

Oggi il fantastico puzzle game di Kenney si può scaricare gratuitamente! Approfittatene e provate a risolvere i suoi 35 impossibili livelli.

App che risolvono problemi (di matematica)

Dopo i CAS (Computer Algebra System), diamo un'occhiata alle App che non solo forniscono il risultato di un problema, ma mostrano anche i passaggi per ottenere la risposta. Funzionano anche con i problemi di fisica?

Il Computer Algebra System più antico

Sottoponiamo un'equazione logaritmica a REDUCE, uno dei più antichi Computer Algebra System.

Sopravviveremo per 30 secondi?

Riuscirà il nostro eroe a sopravvivere nelle perigliose lande di Escape from Tarkov? Non dico tanto... almeno 30 secondi?

La traduzione in italiano di Pathos è completa!

Pathos è un clone di NetHack, uno dei più famosi roguelike. L'ultima versione è stata pubblicata da poco e comprende la traduzione completa in italiano a firma di Enrico Campbell. Già nelle versioni precedenti la traduzione era accettabile, ma ora è completa. Buon divertimento!

Un'avventura testuale per il Commodore 64

Le prime scelte in "Conan" di Luca Severi, un adventure per il C64 pubblicato nel 1985 da Papersoft e recentemente restaurato. Si tratta di un'avventura a scelte dove si incontrano mostri da sconfiggere e si fa progredire il proprio personaggio per portare a termine la missione finale.

Bordi aperti sul C64!

L'apertura dei bordi è un classico trick del VIC II del C64. Nella prima parte di questo video-tutorial vediamo in cosa consiste. Nel prossimo video andremo alla scoperta del codice assembly che consente di realizzarlo!

West Liberation!

Dopo aver visto le migliorie dell'Asteroix di Salvo, proviamo un altro gioco di Filippo! Questa volta impersoniamo uno sceriffo che deve liberare villaggi del West dalla minaccia dei banditi.

Vi piace il parkour?

Dopo aver provato il gioco realizzato da Salvo con Construct 3, vediamo in cosa consiste questo "Dynamic Parkour System" per Unity disponibile gratuitamente su GitHub.

Un'occhiata al collezionismo di retrogames!

Un dubbio attanaglia gli appassionati collezionisti delle vecchie copie fisiche di famosi videogiochi: la scatola così costosa, completa di dischetto e manuale, è davvero originale o è una riproduzione fedelmente artefatta? A quanto pare, alcuni collezionisti della serie Ultima del mitico Lord British si sono accorti di alcuni difetti in copie sul [...] Leggi tutto

SAM reciter!

Riscopriamo il primo sintetizzatore vocale commerciale: S.A.M. (Software Automatic Mouth) della SoftVoice Inc.

Polifonia sul C64!

Dopo aver fatto suonare il mitico SID del Commodore 64 sfruttando un'unica voce, tentiamo la polifonia e sfruttiamo alcuni accorgimenti per rendere i nostri spartiti digitali più compatti.

Recensione di SID Sfx Editor

Vi segnalo la mia recensione della nuova utility di AGPxNET per il Commodore 64: un editor di effetti sonori completo di player in linguaggio macchina che sfrutta gli interrupt. Buona visione!

Musica di sottofondo sul Commodore 64!

Mettiamo alla prova l'assembly del 6510 per controllare l'esecuzione di musica sul processore 6581, il mitico SID del Commodore 64.

Il Commodore 64 torna sul canale!

In attesa di altri tutorial sull'assembly del 6510, proviamo gli esempi della "Guida di Riferimento del Programmatore" che riguardano il processore sonoro 6581 del Commodore 64, il mitico SID. Scopriamo le forme d'onda disponibili per le tre voci e ascoltiamo gli effetti prodotti dal quartetto attack-decay-sustain-release.

Serata "Programming Games"!

Che cosa sono i "Programming Games"? Scopriamolo passando in rassegna Crobots, Jrobots, Gun Tactyx e Gun Tactics II.

Inizia la serie... The making of...

Primo video della serie "The making of...". Mostreremo con tutorial brevi come utilizzare Unity per creare particolari effetti utili per creare videogiochi. Prendiamo spunto dallo sviluppo di "Hexatron", un clone dei gichi ispirati alle lightcycle di Tron. In questo video introduttivo vedremo alcuni effetti per simulare il moto di un veicolo a [...] Leggi tutto

Iniziano i tutorials su Unity!

Nel video precedente abbiamo visto la demo che vogliamo riprodurre. Una serie di casse piovono dal cielo e colpiscono dei personaggi che cadono a terra tramortiti. In questa prima parte scopriamo come creare le casse che poi lasciamo gestire al motore fisico di Unity. Nel seguito vedremo come gestire le animazioni della caduta dei personaggi.

2000 Grazie!

Un video che rivela i nostri futuri progetti che riguardano l'engine Unity. Cogliamo l'occasione per ringraziare i 2000 iscritti!

Un nuovo tutorial per Blender e Unity

La procedura per importare i modelli di Google Maps in Unity non è immediata, ma si può fare. In questo tutorial, scopriamo passo passo come importare i modelli della cattedrale di Santa Maria del Fiore e della basilica di San Pietro con tutto il colonnato in Unity per essere renderizzati.

Ancora Open Street Map su Unity!

Prendendo spunto da un tweet di Sebastian Lague, proviamo il plugin blender-osm che converte mappe di Open Street Map in modelli tridimensionali.

Simuliamo il traffico con Unity!

Un asset gratuito di Unity ci aiuta a visualizzare le strade di qualsiasi città del mondo e ne simula anche il traffico. Vediamo di cosa si tratta!

L'insieme di Mandelbrot in C con Raylib su Win11

Ricompiliamo su Windows il codice per disegnare l'insieme di Mandelbrot con Raylib e, visto che ci siamo, lo zoommiamo (quasi) tempo reale e gli applichiamo una bella palette di colori. Il prossimo passo? Utilizzare il multithreading!

Disegniamo pixels sullo ZX Spectrum

La serie sull'Assembly Z80 per lo ZX Spectrum continua andando alla scoperta della memoria bitmap e della memoria colore. Come si possono disegnare i pixel (senza passare dal Basic)? Ed ecco la spiegazione del codice sorgente:

Torna l'assembly del Commodore 64!

Il video-corso di Assembly 6510 continua con un tutorial sullo sprite multiplexing per il Commodore 64:

Passiamo da SDL a Raylib!

Avevamo tracciato l'insieme di Mandelbrot utilizzando le librerie SDL, ma abbiamo pensato di provare Raylib, un'altra libreria per realizzare giochi multipiattaforma e multilinguaggio. Vediamo l'effetto che fa!

Mandelbrot in WebAssembly!

Implementiamo l'algoritmo dell'insieme di Mandelbrot per il WebAssembly (versione non ancora ottimizzata):

L'insieme di Mandelbrot

Per chi ancora non lo conoscesse, una breve spiegazione su cos'è questo pittoresco insieme di numeri complessi.

The Nightland

"The Nightland" è un insolito connubio tra avventura testuale, gioco di ruolo, Commodore 64 e gioco dell'oca.

La serie sull'x86 ha inizio!

Dopo l'assembly per il Commodore 64 e quello per lo ZX Spectrum, saltiamo direttamente ai giorni nostri con la nuova serie sull'assembly per i processori x86-64!

La serie sullo Zilog 80 continua!

Nel nuovo video della serie sul processore Z80 che equipaggia lo ZX Spectrum si parla degli indirizzamenti della memoria. Scopriamo insieme quanti sono!

Scopriamo assieme l'Assembly dello ZX Spectrum!

Quarant'anni fa ce lo siamo persi. Colmiamo la lacuna andando alla scoperta del processore Zilog 80 che equipaggia lo ZX Spectrum! Ecco l'introduzione... ... subito seguita da un'analisi dei registri a disposizione:

Spieghiamo il codice C di "Pilotiamo l'astronave"!

Nell'ultimo video abbiamo mostrato come si pilota l'astronave nel simulatore del piccolo sistema stellare che stiamo sviluppando. A grande richiesta, spieghiamo a grandi linee il codice nel linguaggio C che realizza la simulazione.

Pilotiamo l'astronave!

Il corso di WebAssebly e Linguaggio C continua! Al piccolo sistema stellare abbiamo aggiunto un'astronave che può anche sparare missili. Nel prossimo video della serie aggiungeremo le collisioni e qualche antagonista (Klingon o Romulani?) da affrontare in un combattimento spaziale.

Il nuovo sito!

Cari amici di Mille e Una Avventura, stiamo aggiornando il sito! Presto le notizie dei nuovi video appariranno anche qui. Nel frattempo non perdetevi le notizie seguendo la pagina della Community su YouTube