Scopriamo come diventare provetti VTuber con OBS e VSeeFace. Alcuni iscritti hanno chiesto come si può rimuovere lo sfondo dall'avatar prodotto da VSeeFace.
Benvenuti su You Dev IT!
Muovere i personaggi con Unity
Pubblicato il 27 gen, 2023
Come muovere e animare i nostri personaggi sul terreno esagonale? Grazie ai modelli di @KayLousberg abbiamo tutto l'occorrente!
Il Turbo C++ del 1992
Pubblicato il 26 gen, 2023
Trent'anni sono un'era geologica quando si parla di linguaggi di programmazione. Riprovo il Turbo C++ della Borland che, all'inizio degli anni '90, mi ha fatto scoprire la programmazione ad oggetti.
Viaggiare in treno con Inform 7
Pubblicato il 25 gen, 2023
Scopriamo come è possibile rendere l'impressione di un viaggio in treno tra diverse stazioni nella nostra avventura testuale scritta con Inform 7.
Come estendere il BASIC del Commodore 64
Pubblicato il 24 gen, 2023
Grazie ad @agpxnet, scopriamo come è possibile estendere il BASIC 2.0 del Commodore 64 con nuove istruzioni scritte in Assembly!
Un gioco Open Source!
Pubblicato il 23 gen, 2023
Di giochi di carte strategici ne esistono tanti. Alcuni hanno successo e seguito, altri no. Il Duelyst che mostriamo in questo video fa parte della seconda categoria, ma per nostra fortuna, i suoi sviluppatori hanno deciso di rilasciare sorgenti e grafica con licenza open source. Perciò si può dare un'occhiata al codice e agli assets per trarre [...] Leggi tutto
Giocare AT con intelligenza (artificiale)
Pubblicato il 22 gen, 2023
Proviamo a sottoporre un paio di avventure testuali ai tool di OpenAI. Vista l'indisponibilità temporanea di ChatGPT, ricorriamo al playground. Ci saprà dare buoni consigli?
Ancora sui terreni a esagoni con Unity
Pubblicato il 20 gen, 2023
Il tutorial su come generare terreni esagonali ha prodotto questa evoluzione: ora lo scenario risulta accettabile. Non ci resta che posizionare le unità che probabilmente proveremo a gestire in multiplayer con Coherence.
Three, two, one... lift-off!
Pubblicato il 19 gen, 2023
Viaggiare nello spazio è... difficile! Il nostro primo lift-off senza rete. Ringraziamo Jebediah Kerman che ha sacrificato la sua vita per il progresso scientifico.
Parliamo della memoria del C64
Pubblicato il 18 gen, 2023
Scopriamo come partizionare la memoria del nostro amatissimo Commodore 64!
Creare un ascensore con Inform 7
Pubblicato il 17 gen, 2023
Scopriamo come è possibile creare un semplice ascensore che colleghi due diversi piani in cui si svolge la nostra avventura testuale con Inform 7.
Terreni esagonali con Unity
Pubblicato il 14 gen, 2023
Grazie all'asset Medieval Builder Pack di @KayLousberg , generiamo un terreno composto da prismi a base esagonale e, dato che ci siamo, ci seminiamo sopra un po' di edifici. Avete qualche idea su come proseguire questo progettino realizzato con Unity?
Il 3D sui browser di fine millennio
Pubblicato il 13 gen, 2023
Il VRML è uno standard del 1994 che da anni è ormai diventato obsoleto. Scopriamo cosa si poteva fare con l'accoppiata Java+VRML sui computer di fine millennio.
Salviamo Melissa in questa avventura per C64
Pubblicato il 12 gen, 2023
I primi passi di "Melissa", un'avventura testuale choice-based del 1987 per il Commodore 64. Riuscirà il nostro cavaliere a liberare la principessa dalle grinfie del malvagio Darth?
Da ZZT a Fortnite!
Pubblicato il 11 gen, 2023
Chi l'avrebbe mai detto che a partire da un gioco del 1991 con grafica a caratteri sarebbe nato un colosso dell'industria videoludica? Diamo una veloce occhiata a ZZT, il primo gioco creato da Tim Sweeney.
Shader Triathlon 2004
Pubblicato il 10 gen, 2023
Recupero dal lontano 2004 un fragment program che simula la rifrazione attraverso una sfera. All'epoca utilizzavo una GeForce FX 5200 e il linguaggio utilizzato era l'antico ARB assembly!
Tornano le pillole di Inform 7
Pubblicato il 9 gen, 2023
La gestione del punteggio era una parte essenziale delle avventure testuali di una volta. Scopriamo come farlo in Inform 7 (versione 10) con il kit per la lingua italiana.
Il ritorno di Hexatron
Pubblicato il 7 gen, 2023
Secondo video, dopo mesi, della serie "The making of...". Mostreremo con tutorial brevi come utilizzare Unity per creare particolari effetti utili per relizzare videogiochi. Prendiamo spunto dallo sviluppo di "Hexatron", un clone dei giochi ispirati alle lightcycle di Tron. In questo video un po' più avanzato, vedremo alcuni effetti per simulare [...] Leggi tutto
Speciale 6 gennaio!
Pubblicato il 7 gen, 2023
Seguendo le tracce della stella di Betlemme, grazie a Stellarium, visualizzeremo la congiunzone astrale di Giove, Saturno e Marte del 7 a.C., grazie a Space Engine, rivedremo la cometa di Halley com'era nel 1986 e, grazie a Ready64, giocheremo i primi passi dell'avventura testuale "Rendez vous con Halley".
La befana vien di notte...
Pubblicato il 5 gen, 2023
Approfittiamo della vigilia dell'Epifania per presentare questo gioco scritto da @andreal2023 con QB64 (compatibile con QBasic/QuickBASIC 4.5) in cui un'indaffarata befana deve raccogliere dolcetti ed evitare il carbone. Chissà quale altro gioco avrà ispirato le sue meccaniche! Nel video diamo anche un'occhiata a QB64 e ricordiamo il giveaway di [...] Leggi tutto
Terreni esagonali
Pubblicato il 4 gen, 2023
Grazie all'asset Medieval Builder Pack di @KayLousberg, generiamo un terreno composto da prismi a base esagonale e, dato che ci siamo, ci seminiamo sopra un po' di edifici. Avete qualche idea su come proseguire questo progettino realizzato con Unity?
Il Ray-Tracing nel 1993
Pubblicato il 3 gen, 2023
Dopo trent'anni riprendiamo POV-Ray, il software che usavamo negli anni '90 per realizzare scene in ray-tracing. Quanto impiegheremo adesso per un rendering che all'epoca, sull'Am486-DX40, durava ore?
Avventura per C64 del 1985
Pubblicato il 2 gen, 2023
Riscopriamo questa avventura testuale per Commodore 64 del 1985 di Piergiorgio Fusco dal titolo "Il fantasma del teatro".
Gestire una cupola su BBC Micro
Pubblicato il 30 dic, 2022
Riscopriamo il BBC Micro per mezzo di "Dome Dweller", un gestionale testuale del 1982.
Giochiamo con Commodore 64
Pubblicato il 29 dic, 2022
Riscopriamo una delle tante pubblicazioni che negli anni '80 proponevano listati da scrivere sul proprio computer. In questo caso si tratta di "Giochiamo con Commodore 64" dell'allora diciassettenne Kieron Brennan.
Un PONG in Assembly per il C64
Pubblicato il 28 dic, 2022
Grazie ad @agpxnet e al suo codice didatticamente chiaro e lineare possiamo scoprire come realizzare un PONG in Assembly. Buona visione!
Secondo episodio!
Pubblicato il 27 dic, 2022
Continua l'esplorazione de "Le Lande di Erisvalle", la nuova avventura testuale di Paolo Lucchesi, alla ricerca dell'indispensabile bussola e della mitica mappa!
Una nuova avventura testuale!
Pubblicato il 26 dic, 2022
La prima stravagante avventura di Diduz: salviamo la pecora Pacuvia!
Buon Natale 2022!
Pubblicato il 24 dic, 2022
Babbo Natale è arrivato in anticipo su @1001avventura. Scartiamo i graditi regali che ci hanno inviato Claudio Daffra e Alessandro Scola.
Gameplay: Ghost of a Tale
Pubblicato il 22 dic, 2022
GOG ha regalato questa bella avventura grafica finanziata qualche anno fa dagli stessi giocatori. Impersoniamo un topolino alla ricerca della sua compagna. Nei primi passi di questa avventura dobbiamo trovare la via d'uscita attraverso le segrete di una prigione. Buona visione!
Le origini di Apocalyx 3D
Pubblicato il 21 dic, 2022
Scopriamo quali sono le origini dell'Apocalyx 3D Engine, il mio "antico" game engine 3D, e diamo un'occhiata a qualche linea di codice.
Dal settimanale PaperSoft...
Pubblicato il 20 dic, 2022
Dalle nebbie del lontano 1984 e dalle pagine del numero 10 del settimanale PaperSoft, riemerge un gioco "arcade-catch it" in BASIC+linguaggio macchina che ha ispirato lo snowman raccoglitore di fiocchi di neve. Vediamo di che si tratta!
La nuova avventura di Paolo Lucchesi
Pubblicato il 19 dic, 2022
I primi passi ne "Le Lande di Erisvalle", la nuova avventura testuale di Paolo Lucchesi.
Un Pong sullo ZX Spectrum
Pubblicato il 17 dic, 2022
Finalmente torniamo ad occuparci dello ZX Spectrum e del suo processore tuttofare Z80 con questa implementazione del classico PONG. Vediamo come può essere realizzato in assembly analizzando nel dettaglio alcuni particolari del codice. Buona visione!
Lo snowman velocizzato!
Pubblicato il 15 dic, 2022
Continua l'epopea dello Snowman. Dalla lenta versione in BASIC, ecco un'implementazione superveloce grazie al Basic Boss compiler inviata da agpxnet e una versione iperveloce realizzata in assembly "a mano" da Alessandro Scola. In questo video le proveremo entrambe. Buona visione!
I videogiochi degli iscritti 8
Pubblicato il 14 dic, 2022
Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio, un gioco di Salvo realizzato con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Dark Basic. Inoltre, l'annuncio del gameplay de "Le lande di Erisvalle", un'avventura testuale di Paolo Lucchesi appena pubblicata! La giocheremo la prossima [...] Leggi tutto
Portal RTX su una 2070
Pubblicato il 12 dic, 2022
Una NVidia RTX 2070 può reggere la nuova versione di Portal che sfrutta intensamente il ray tracing? Scopriamolo assieme.
Quattro chiacchiere con l'IA
Pubblicato il 10 dic, 2022
Una nuova chat firmata da OpenAI ancora più eccezionale di quelle che abbiamo provato in passato. Proviamo a farle creare un'avventura testuale con Inform 7. Avrà idea di cosa stiamo parlando?
Velocizziamo lo snowman sul Commodore 64
Pubblicato il 8 dic, 2022
Un mio giochetto realizzato in BASIC aveva bisogno di ottimizzazione. Come mi è stato suggerito, prima di ottimizzarlo "a mano" in assembly, proviamo il Blitz! BASIC compiler. Quanto sarà più veloce dell'originale in BASIC nativo?
Makegame di Kenney
Pubblicato il 7 dic, 2022
Da lunedì ha aperto in Olanda un luogo dove gli sviluppatori indipendenti possono confrontarsi e scambiare idee: "makegame". Dato che l'Olanda ci è un po' fuori mano, almeno visitiamo virtualmente questo progetto!
I videogiochi degli iscritti 7
Pubblicato il 6 dic, 2022
Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio tre giochi di Salvo realizzati con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Dark Basic.
Un editor per RPG in stile voxel
Pubblicato il 5 dic, 2022
Questa settimana un nuovo regalo da parte di Epic Games: RPG in a Box. Si tratta di un editor per creare giochi RPG con grafica voxel. Non fatevelo scappare!
Il volo del Predator
Pubblicato il 3 dic, 2022
Torniamo su Unity per scoprire come realizzare una scena in cui un Predator attacca una colonna di tanks. Assembliamo una serie di assets gratuiti disponibili sull'Asset Store di Unity e mostriamo lo script principale che guida il movimento dei missili.
Da Paint 3D a Unity
Pubblicato il 1 dic, 2022
La libreria di Paint 3D contiene interessanti modelli che vorremmo importare in Unity. Vediamo se si riesce, con l'aiuto di Blender, nell'impresa.
Quattro chiacchiere con OpenAI
Pubblicato il 30 nov, 2022
Conversiamo del più e del meno con la chat di OpenAI per saggiarne le potenzialità. Sarà capace di suggerirci una storia originale per la nostra futura avventura testuale?
Un giochetto in BASIC per il Commodore 64
Pubblicato il 29 nov, 2022
Proviamo a realizzare un semplice giochetto in BASIC sul nostro amatissimo Commodore 64.
MicroStudio è diventato Multiplayer!
Pubblicato il 26 nov, 2022
Un'interessante novità riguarda MicroStudio, questo software online per creare videogiochi: ora è possibile sviluppare giochi client-server. Proviamo il tutorial!
Torniamo su Core Games per Meka Citadel
Pubblicato il 24 nov, 2022
Core Games ha lanciato un evento legato al MekaVerse. Ma quanto costa un Meka?!
Immagini generate da una IA
Pubblicato il 23 nov, 2022
Su suggerimento di un iscritto, proviamo ancora a genereare immagini a partire da un testo sfruttando l'intelligenza artificiale e le reti neurali.
Riscopriamo il FORTH dopo 40 anni sul C64!
Pubblicato il 22 nov, 2022
Continua la riscoperta dei linguaggi implementati per il Commodore 64. Finalmente siamo giunti al FORTH, un particolare linguaggio ad alto livello, ma allo stesso tempo performante. Vediamone alcuni esempi sull'emulatore del C64.
Il podio della IFComp 2022
Pubblicato il 21 nov, 2022
Scopriamo assieme la classifica della IFcomp 2022. Dominano le avventure choice-based, alla Twine per intenderci, ma le avventure con parser seguono a ruota.
La stampante ad aghi del C64
Pubblicato il 19 nov, 2022
Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e il Floppy Disk Drive 1541, è il turno della mia stampante MPS 803. Dopo più di 30 anni, funzionerà ancora?
Riprovo Godot dopo tre anni!
Pubblicato il 18 nov, 2022
Dopo più di tre anni diamo nuovamente un'occhiata a Godot. Questo game engine gratuito e open source sta per essere rilasciato nella sua versione 4!
Il mio Flight Simulator!
Pubblicato il 16 nov, 2022
Il mio Flight Simulator... non è quello della copertina, ma un pochino gli somiglia :) Realizzato nel 2007 utilizzando l'APOCALYX 3D Engine, il simulatore era programmato nel linguaggio Lua. Su hardware moderno, il frame rate è altissimo! Tra le altre caratteristiche: un terreno procedurale seamless.
Il Prolog sul Commodore 64
Pubblicato il 15 nov, 2022
Scopriamo alcune caratteristiche del linguaggio Prolog provandone una versione per il nostro amatissimo Commodore 64. E scopriamo anche se Anakin Skywalker è davvero nonno di Ben Solo.
Da BYTE a The Game of Life
Pubblicato il 14 nov, 2022
Dal primo numero di BYTE del 1975, all'automa cellulare "Game of Life" di John Conway realizzato sulla GPU... il passo è breve. Buona visione!
Torniamo a Wolfmoore
Pubblicato il 12 nov, 2022
Abbiamo una missione da compiere: vendicarci dell'onta subita per colpa di un cerbiatto. Perciò torniamo nelle lande di "Run With Wolves", un Multi User Dungeon in italiano.
Bubble Sort in assembly su 6510 e Z80
Pubblicato il 11 nov, 2022
Confrontiamo l'assembly della CPU 6510 del Commodore 64 con l'assembly della CPU Z80 dello ZX Spectrum. Come algoritmo di prova utilizziamo il noto Bubble Sort. In questa prima parte vediamo l'algoritmo all'opera, mentre nel prossimo video analizzeremo il codice di entrambe le versioni.
Simuliamo tessuti in 3D
Pubblicato il 10 nov, 2022
Riscopriamo un metodo per creare simulazioni fisiche (arcade) in modo rapido e semplificato. Da "Hitman: Codename 47" al simulatore di tessuti di APOCALYX.
Il LISP sul C64
Pubblicato il 9 nov, 2022
Il LISP è un linguaggio di programmazione realizzato nel 1958. Si tratta di uno dei linguaggi storici con cui sono state realizzate applicazioni di intelligenza artificiale e che ha avuto varie evoluzioni nel corso dei decenni. Anche sul Commodore 64 ne è stata realizzata una versione. Vediamo come si presenta!
Mandelbrot con GLSL
Pubblicato il 8 nov, 2022
Programmiamo la scheda grafica per renderizzare velocemente l'insieme di Mandelbrot su un normale browser. Useremo il linguaggio GLSL delle WebGL e la piattaforma online P5js.
Tutorial per Unity: una gara di dragster
Pubblicato il 8 nov, 2022
Grazie ai modelli creati da un iscritto al canale, sviluppiamo uno script che simula una gara tra due dragster (e che analizzeremo nel dettaglio). Chi vincerà?
Un unboxing nostalgico
Pubblicato il 5 nov, 2022
Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e averlo trovato ancora funzionante, provo l'unboxing del suo Floppy Disk Drive 1541. Avrò la stessa fortuna?
Un contest sul linguaggio PILOT
Pubblicato il 4 nov, 2022
Il Pilot è un antico linguaggio di programmazione che risale al 1968, ma c'è ancora chi organizza contest basati su questo linguaggio. Se volete vincere un videogioco su Steam, potete cimentarvi realizzando un gioco o un programma divertente. Vediamo di che si tratta!
Da una descrizione al modello 3D!
Pubblicato il 3 nov, 2022
Diamo un'occhiata a DreamFusion 3D, un sistema che promette di creare modelli tridimensionali a partire da una descrizione. Vediamo di che si tratta.
Simuliamo un ciclotrone?
Pubblicato il 2 nov, 2022
Dopo aver esplorato gli effetti dei campi elettrici e magnetici sulle cariche elettriche, combiniamoli per simulare un ciclotrone, un acceleratore di particelle ideato da Lawrence nel 1929. Per una simulazione accurata è necessario aumentare il passo temporale della simulazione, ma anche a 60 fps l'idea di come funziona è accettabile per basse [...] Leggi tutto
Creare avventure testuali per C64 (II)
Pubblicato il 1 nov, 2022
Come sviluppare avventure testuali per il Commodore 64? Avevamo già mostrato un metodo tempo fa. Ora scopriamo come farlo utilizzando AWS 3.2, uno stumento di sviluppo creato da Aristide Torrelli.
Cosa sono steering e flocking?
Pubblicato il 31 ott, 2022
OpenSteer è una libreria C++ di quasi 20 anni fa. Grazie ad essa era possibile guidare in modo realistico il movimento sulla mappa degli NPC secondo varie modalità. In tempi più moderni, è quello che si può ottenere per esempio con la NavMesh di Unity. Vediamo di cosa si stratta.
Un nuovo MUD in italiano
Pubblicato il 29 ott, 2022
"Run With Wolves" è un nuovo Multi User Dungeon in italiano a tema fantasy. Vediamo come si presenta a chi lo affronta per la prima volta.
Simuliamo la forza di Lorentz
Pubblicato il 28 ott, 2022
WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser sottoposte anche a un campo magnetico.
Come creare NPC intelligenti
Pubblicato il 27 ott, 2022
Proviamo a conversare con un NPC (PNG in italiano), cioè con un personaggio artificiale simulato dal computer. In questo dimostrativo per Unity faremo due chiacchiere con Celeste. Che cosa ci racconterà? Ma soprattutto, capirà quello che tenteremo di dirle?
Perso nel Metaverso!
Pubblicato il 26 ott, 2022
Dopo oltre due anni, attirati dal contest "Loot MMO Jam" da $7200, torniamo a dare un'occhiata a Core Games, un aggregatore di giochi realizzati dalla community in cui ci si può aggirare nelle vesti del proprio avatar. Ma prima di tutto, verifichiamo se il nostro gioco, "Deepest Dungeon", funziona ancora.
Un'avventura testuale giocabile ovunque!
Pubblicato il 25 ott, 2022
Andiamo alla scoperta de "I passi della regina", un'avventura testuale in italiano giocabile su qualsiasi computer degli anni '80 e oltre, in particolare sul nostro amatissimo Commodore 64.
A spasso su Marte
Pubblicato il 24 ott, 2022
La nuova versione di Unigine, l'engine alternativo a Unity e Unreal, ha numerose novità anche nella sua declinazione gratuita. Tra le altre, è finalmente disponibile, con i sorgenti, la demo Mars Rover, dove viene simulato un veicolo su una superficie di un milione di km quadrati del pianeta Marte.
Tornano i giochi degli iscritti!
Pubblicato il 22 ott, 2022
Torna l'attesissima rubrica che mostra i videogiochi creati dagli iscritti al canale. In questo episodio tre giochi di Salvo realizzati con Construct 3 e un gioco di Filippo realizzato con Unity.
Un "antico" linguaggio di programmazione: il MOUSE
Pubblicato il 21 ott, 2022
In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione MOUSE, dall'articolo sulla rivista BYTE del 1979 ai giorni nostri.
Che la forza (elettrica) sia con te!
Pubblicato il 20 ott, 2022
WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser.
Un principiante a Tarkov
Pubblicato il 20 ott, 2022
Prima partita da scav a Tarkov. Riuscirà il nostro eroe a uscire dalla mappa?
Mission to Minerva
Pubblicato il 18 ott, 2022
Kitbash3D ha reso disponibile una imperdibile collezione di assets a tema fantascientifico. Grazie ad essa, è possibile create un'intera base spaziale su un lontano pianeta. Vediamo di che si tratta!
Rivedo OS/2 dopo... tanti anni!
Pubblicato il 17 ott, 2022
Un altro viaggio nel tempo! Torniamo al 1993 per riscoprire il sistema operativo OS/2 della IBM!
Un tuffo nel passato dell'informatica
Pubblicato il 15 ott, 2022
In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione PILOT, dalle sue origini nel 1968 ai giorni nostri, passando per il nostro amatissimo Commodore 64.
Ancora giochi degli iscritti!
Pubblicato il 14 ott, 2022
Una nuova infornata di giochi sviluppato dagli iscritti al canale di "Mille e Una Avventura"
Un porting perfetto!
Pubblicato il 13 ott, 2022
Grazie all'email di un iscritto riscopriamo Tír na nÓg, un gioco di Gargoyle Games del 1984 realizzato per lo ZX Spectrum 48K e poi portato sul Commodore 64 nel 1985. Mettiamo a confronto le due versioni attraverso le prime schermate del gioco.
Come sarebbe stato MekaWars?
Pubblicato il 12 ott, 2022
Il genere alquanto ostico dei "programming games" avrebbe potuto avere un altro esponente: MakaWars. Vediamo che tipo di gioco avrebbe potuto essere per mezzo del suo simulatore 2D.
Come esportare modelli 3D da Unreal a Unity
Pubblicato il 11 ott, 2022
Epic Games regala altri interessanti assets nel Marketplace di Unreal. Alcuni di questi si possono utilizzare anche in Unity. Vediamo quali passi seguire per l'esportazione.
Immagini 160x200 sul C64
Pubblicato il 10 ott, 2022
Proviamo un programma online per la conversione di immagini in una combinazione di colori rappresentabile sul nostro amatissimo Commodore 64.
Generiamo immagini con Dall*E
Pubblicato il 10 ott, 2022
Scopriamo se la rete neurale di Dall*E conosce il Commodore 64!
L'ultimo aggiornamento di Space Engine!
Pubblicato il 8 ott, 2022
L'ultima beta di Space Engine presenta numerose novità che riguardano la Relatività Generale! Dischi di accrescimento, wormholes e Alcubierre Warp Drive sono riprodotti fedelmente nel simulatore. Vediamo di che si tratta.
Un po' di matematica ricreativa al computer
Pubblicato il 7 ott, 2022
L'enigma proposto dai Rudi Matematici de Le Scienze ha per oggetto una popolazione di 45 camaleonti. Riuscirà a non diventare una popolazione monocolore? Scopriamolo con le simulazioni di P5js.
APOCALYX 3D Engine (circa 2002)
Pubblicato il 29 set, 2022
Un altro video su APOCALYX 3D Engine, il mio game engine sviluppato nei primi anni 2000. Scopriamone alcune caratteristiche attraverso la demo Hoverjet Racing. Buona visione! Domande e risposte: Un editor per Apocalyx:
Un unboxing dopo 30 anni!
Pubblicato il 26 set, 2022
Dopo 30 anni riapro la scatola del mio vecchio Commodore 64. Funzionerà ancora?
Pubblicare videogiochi online (parte II)
Pubblicato il 25 set, 2022
Proviamo un'altra piattaforma per la pubblicazione gratuita di videogiochi. In questo video è il turno di Game Jolt.
Dinamiche elettorali sul C64
Pubblicato il 23 set, 2022
Un altro balzo indietro nel tempo. Nell'aprile 1986 la rivista MC Microcomputer pubblica un programma per Commodore 64 che simula l'evoluzione delle intenzioni di voto di un gruppo di elettori che si influenzano a vicenda fino... alla morte della democrazia. Vediamo di cosa si tratta.
Un Battle Royale da 200 giocatori?
Pubblicato il 21 set, 2022
Sull'asset store di Unity è disponibile la struttura di un Battle Royale realizzato con Photon Fusion. Proviamolo gratuitamente sfruttando il tier gratuito di Photon Engine.
Pubblicare videogiochi online (parte I)
Pubblicato il 20 set, 2022
Proviamo varie piattaforme per la pubblicazione gratuita di videogiochi. In questo video è il turno di Itch.io
Dove e come pubblicare videogiochi?
Pubblicato il 19 set, 2022
In questa serie mostreremo passo passo come pubblicare un proprio videogioco sulle varie piattaforme gratuite disponibili. Il fatto che siano gratuite non significa che non ci sia la possibilità di guadagnare, ma il ritorno dipende da quanto il proprio gioco è valido. Per ora consideriamo le piattaforme qui sotto elencate. Se ne avete altre da [...] Leggi tutto
I videogiochi degli iscritti 2
Pubblicato il 16 set, 2022
Proviamo alcuni videogiochi creati dagli iscritti in tempi recenti o remoti con diversi strumenti di sviluppo. @kratut91 propone un paio di veloci concept realizzati con Construct 3. Invece @Andrea L ha creato in QBasic un dungeon in grafica ASCII con commenti testuali (ma anche effetti sonori e musicali). Vediamo di cosa si tratta.
Banchi di pesci con MicroStudio
Pubblicato il 14 set, 2022
Si conclude la nostra esperienza con MicroStudio terminando la simulazione dei banchi di pesci inseguiti da squali.
Poesie random? Scopriamole con il Vic-20
Pubblicato il 13 set, 2022
Dai testi generati da reti neurali, alle "Poesie elettroniche" di Fabrizio Venerandi ai testi generati causalmente dal Vic-20. Tutto questo grazie al nostalgico ricordo di un listato del 1984.
Machine Learning su Visions of Chaos
Pubblicato il 12 set, 2022
Tra le varie funzionalità di Vision of Caos c'è anche una sezione dedicata al Machine Learning. Dopo un'introduzione al programma, proviamo a generare un paio di testi al volo.
Un salto nei disassemblatori per C64
Pubblicato il 10 set, 2022
Dopo aver usato vari assemblatori per C64, ho finalmente provato anche un paio di disassemblatori. L'occasione si è presentata con il gioco del 1990 "On The Moon" di Filippo Masia in cui si simula la missione dell'Apollo 11. Il fatto che non si riuscisse apparentemente a superare la fase di separazione degli stadi, fallendo tutte le volte [...] Leggi tutto
L'acquario si popola!
Pubblicato il 9 set, 2022
L'acquario comincia a popolarsi di pesci. Il prossimo passo sarà farli muovere in banchi inseguiti dal pescecane.
Creare videogiochi con MicroStudio
Pubblicato il 8 set, 2022
Come creare videogiochi multipiattaforma? Mettiamo alla prova MicroStudio!
Dal JavaScript al WebAssembly
Pubblicato il 7 set, 2022
Dopo aver provato gli algoritmi che simulano la "Particle Life" in JavaScript, programmiano la versione in C che compiliamo in WebAssembly. L'aumento delle prestazioni sarà sostanziale!
Astronauti in viaggio verso la galassia di Andromeda?
Pubblicato il 6 set, 2022
Un astronauta può sperare si raggiungere la galassia di Andromeda che dista 2,5 milioni di anni luce nell'arco della sua vita? Scopriamo come la pensa Albert Einstein sull'argomento.
Un altro assemblatore per Vic-20 e C64
Pubblicato il 5 set, 2022
Proviamo Mikro Assembler, un altro assemblatore per il C64, e scopriamo anche chi l'ha programmato.
Particle life: comincia a prendere forma
Pubblicato il 3 set, 2022
Una possibile implementazione di "Particle Life" realizzata con P5.js
Particle Life? Di cosa si tratta?
Pubblicato il 2 set, 2022
Come spunto per un primo tutorial sul linguaggio JavaScript (o comunque sulle istruzioni di base di C/C++/C#/Java) tentiamo di ricreare la nostra versione di Particle Life. Vediamo di cosa si tratta.
Il nuovo Inform 7 ha un'IDE
Pubblicato il 30 ago, 2022
Finalmente è stata pubblicata l'IDE per la nuova versione di Inform 7. Diamo un'occhiata a come si presenta l'IDE e, visto che ci siamo, proviamo anche il kit per la lingua italiana.
Impara JavaScript giocando
Pubblicato il 29 ago, 2022
Un altro sito per imparare a programmare giochi in JavaScript divertendosi.
Il corso di Assembly per il 6510 continua!
Pubblicato il 28 ago, 2022
Scopriamo come venivano convertite le stringhe numeriche del BASIC nel formato floating point a 5 bytes del Commodore 64. In particolare vediamo come funziona la subroutine auto-modificante CHRGET che risiede in pagina zero.
Un po' di storia del C64
Pubblicato il 27 ago, 2022
Dopo 40 anni, le vicende che hanno interessato il Commodore 64 sono storia. Addentriamoci nei suoi meandri partendo dalla nota utility DOS 5.1 con l'aiuto di "A Company on the Edge".
Dopo aver spento le 40 candeline...
Pubblicato il 26 ago, 2022
Il 40° compleanno del nostro amatissimo C64 è già stato celebrato. Approfittiamone per provare il "Macro Assembler Development System" ufficiale della CBM con un semplicissimo programmino in assembly.
Un tutorial per imparare JavaScript
Pubblicato il 24 ago, 2022
Imparare a programmare seguendo un corso da manuale può essere noioso. Molto meglio un tutorial animato che, passo passo, permette di sperimentare partendo dagli argomenti più semplici, per superare la paura iniziale, fino a quelli un po' più complessi. Se poi il tutorial spiega anche come funziona il Canvas di HTML5 per creare semplici giochi, [...] Leggi tutto
Esploriamo le possibilità della Stable Diffusion
Pubblicato il 23 ago, 2022
Ho fotografato Mr. Spock con la moglie al ristorante? Ovviamente no! Questo è solo un esempio di cosa si riesce a fare con la "Stable Diffusion": trasformare un testo in un'immagine!
Un puzzle game per chi conosce JavaScript
Pubblicato il 21 ago, 2022
Dopo aver mostrato JSRobot, un gioco che passo-passo insegna le basi di JavaScript, proviamo qualcosa di più avanzato: Untrusted, un puzzle game in cui bisogna modificare del codice JavaScript per condurre il proprio avatar attraverso livelli roguelike.
Registrarsi su The Gate MUD
Pubblicato il 17 ago, 2022
"The Gate MUD" è un Multi User Dungeon completamente in italiano. Attualmente se si accede per la prima volta a "The Gate MUD" per mezzo del web-client, non ci si può registrare. Occorrerebbe utilizzare il vecchio client oppure lo spartano telnet. Una alternativa è MUD-Portal come spiegato in questo video.
Imparare giocando!
Pubblicato il 17 ago, 2022
Il gioco è il metodo migliore per cominciare a imparare qualcosa che poi andrà approfondito. JSRobot consiste in una serie di puzzle da risolvere scrivendo codice in Javascript.
Il dado è tratto!
Pubblicato il 16 ago, 2022
Indiscrezioni sui protagonisti della prossima IFcomp 2022.
Esploriamo i pianeti del Sistema Solare!
Pubblicato il 12 ago, 2022
Con l'aiuto di Frink calcoliamo densità e gravità dei pianeti del sistema solare che poi esploriamo grazie a Space Engine.
Convertire il formato Infocom per il Commodore 64
Pubblicato il 11 ago, 2022
Da pochi giorni è disponibile l'ultima versione di Ozmoo, il programma che consente di convertire avventure testuali scritte per la Z-machine della Infocom in un formato eseguibile sul Commodore 64. Proviamo una conversione al volo per vedere se la velocità di esecuzione è accettabile.
Gravità artificiale
Pubblicato il 10 ago, 2022
In film come "2011: Odissea nello spazio", "Elysium" e "Interstellar", vengono mostrate strutture rotanti che producono una gravità artificiale. Osserviamo da vicino le futuristiche astronavi che sono state immaginate e svolgiamo alcuni semplici calcoli per scoprire a quale velocità devono ruotare per produrre un effetto significativo.
Sparare sulla Luna è pericoloso?
Pubblicato il 8 ago, 2022
In una scena di "For All Mankind" si mostra un astronauta sulla superficie lunare che spara con un M16. Il proiettile non colpisce il bersaglio e ci si chiede quale fine possa aver fatto il proiettile. Potrebbe essere entrato in orbita per tornare a colpire alle spalle il poco accorto astronauta?
Risolvere con intelligenza (artificiale)
Pubblicato il 5 ago, 2022
Proviamo un risolutore di problemi di fisica, sviluppato a partire dagli anni '70 e relizzato in Lisp, che fornisce la risposta a partire dal testo. Sarà abbastanza "intelligente"?
Un fantastico puzzle game!
Pubblicato il 5 ago, 2022
Oggi il fantastico puzzle game di Kenney si può scaricare gratuitamente! Approfittatene e provate a risolvere i suoi 35 impossibili livelli.
App che risolvono problemi (di matematica)
Pubblicato il 4 ago, 2022
Dopo i CAS (Computer Algebra System), diamo un'occhiata alle App che non solo forniscono il risultato di un problema, ma mostrano anche i passaggi per ottenere la risposta. Funzionano anche con i problemi di fisica?
Il Computer Algebra System più antico
Pubblicato il 3 ago, 2022
Sottoponiamo un'equazione logaritmica a REDUCE, uno dei più antichi Computer Algebra System.
Sopravviveremo per 30 secondi?
Pubblicato il 2 ago, 2022
Riuscirà il nostro eroe a sopravvivere nelle perigliose lande di Escape from Tarkov? Non dico tanto... almeno 30 secondi?
La traduzione in italiano di Pathos è completa!
Pubblicato il 15 lug, 2022
Pathos è un clone di NetHack, uno dei più famosi roguelike. L'ultima versione è stata pubblicata da poco e comprende la traduzione completa in italiano a firma di Enrico Campbell. Già nelle versioni precedenti la traduzione era accettabile, ma ora è completa. Buon divertimento!
Un'avventura testuale per il Commodore 64
Pubblicato il 27 giu, 2022
Le prime scelte in "Conan" di Luca Severi, un adventure per il C64 pubblicato nel 1985 da Papersoft e recentemente restaurato. Si tratta di un'avventura a scelte dove si incontrano mostri da sconfiggere e si fa progredire il proprio personaggio per portare a termine la missione finale.
Bordi aperti sul C64!
Pubblicato il 16 giu, 2022
L'apertura dei bordi è un classico trick del VIC II del C64. Nella prima parte di questo video-tutorial vediamo in cosa consiste. Nel prossimo video andremo alla scoperta del codice assembly che consente di realizzarlo!
West Liberation!
Pubblicato il 9 giu, 2022
Dopo aver visto le migliorie dell'Asteroix di Salvo, proviamo un altro gioco di Filippo! Questa volta impersoniamo uno sceriffo che deve liberare villaggi del West dalla minaccia dei banditi.
Vi piace il parkour?
Pubblicato il 8 giu, 2022
Dopo aver provato il gioco realizzato da Salvo con Construct 3, vediamo in cosa consiste questo "Dynamic Parkour System" per Unity disponibile gratuitamente su GitHub.
Un'occhiata al collezionismo di retrogames!
Pubblicato il 2 giu, 2022
Un dubbio attanaglia gli appassionati collezionisti delle vecchie copie fisiche di famosi videogiochi: la scatola così costosa, completa di dischetto e manuale, è davvero originale o è una riproduzione fedelmente artefatta? A quanto pare, alcuni collezionisti della serie Ultima del mitico Lord British si sono accorti di alcuni difetti in copie sul [...] Leggi tutto
SAM reciter!
Pubblicato il 31 mag, 2022
Riscopriamo il primo sintetizzatore vocale commerciale: S.A.M. (Software Automatic Mouth) della SoftVoice Inc.
Polifonia sul C64!
Pubblicato il 28 mag, 2022
Dopo aver fatto suonare il mitico SID del Commodore 64 sfruttando un'unica voce, tentiamo la polifonia e sfruttiamo alcuni accorgimenti per rendere i nostri spartiti digitali più compatti.
Recensione di SID Sfx Editor
Pubblicato il 27 mag, 2022
Vi segnalo la mia recensione della nuova utility di AGPxNET per il Commodore 64: un editor di effetti sonori completo di player in linguaggio macchina che sfrutta gli interrupt. Buona visione!
Musica di sottofondo sul Commodore 64!
Pubblicato il 25 mag, 2022
Mettiamo alla prova l'assembly del 6510 per controllare l'esecuzione di musica sul processore 6581, il mitico SID del Commodore 64.
Il Commodore 64 torna sul canale!
Pubblicato il 23 mag, 2022
In attesa di altri tutorial sull'assembly del 6510, proviamo gli esempi della "Guida di Riferimento del Programmatore" che riguardano il processore sonoro 6581 del Commodore 64, il mitico SID. Scopriamo le forme d'onda disponibili per le tre voci e ascoltiamo gli effetti prodotti dal quartetto attack-decay-sustain-release.
Serata "Programming Games"!
Pubblicato il 17 mag, 2022
Che cosa sono i "Programming Games"? Scopriamolo passando in rassegna Crobots, Jrobots, Gun Tactyx e Gun Tactics II.
Inizia la serie... The making of...
Pubblicato il 17 mag, 2022
Primo video della serie "The making of...". Mostreremo con tutorial brevi come utilizzare Unity per creare particolari effetti utili per creare videogiochi. Prendiamo spunto dallo sviluppo di "Hexatron", un clone dei gichi ispirati alle lightcycle di Tron. In questo video introduttivo vedremo alcuni effetti per simulare il moto di un veicolo a [...] Leggi tutto
Iniziano i tutorials su Unity!
Pubblicato il 15 mag, 2022
Nel video precedente abbiamo visto la demo che vogliamo riprodurre. Una serie di casse piovono dal cielo e colpiscono dei personaggi che cadono a terra tramortiti. In questa prima parte scopriamo come creare le casse che poi lasciamo gestire al motore fisico di Unity. Nel seguito vedremo come gestire le animazioni della caduta dei personaggi.
2000 Grazie!
Pubblicato il 14 mag, 2022
Un video che rivela i nostri futuri progetti che riguardano l'engine Unity. Cogliamo l'occasione per ringraziare i 2000 iscritti!
Un nuovo tutorial per Blender e Unity
Pubblicato il 13 mag, 2022
La procedura per importare i modelli di Google Maps in Unity non è immediata, ma si può fare. In questo tutorial, scopriamo passo passo come importare i modelli della cattedrale di Santa Maria del Fiore e della basilica di San Pietro con tutto il colonnato in Unity per essere renderizzati.
Ancora Open Street Map su Unity!
Pubblicato il 11 mag, 2022
Prendendo spunto da un tweet di Sebastian Lague, proviamo il plugin blender-osm che converte mappe di Open Street Map in modelli tridimensionali.
Simuliamo il traffico con Unity!
Pubblicato il 10 mag, 2022
Un asset gratuito di Unity ci aiuta a visualizzare le strade di qualsiasi città del mondo e ne simula anche il traffico. Vediamo di cosa si tratta!
L'insieme di Mandelbrot in C con Raylib su Win11
Pubblicato il 6 mag, 2022
Ricompiliamo su Windows il codice per disegnare l'insieme di Mandelbrot con Raylib e, visto che ci siamo, lo zoommiamo (quasi) tempo reale e gli applichiamo una bella palette di colori. Il prossimo passo? Utilizzare il multithreading!
Disegniamo pixels sullo ZX Spectrum
Pubblicato il 5 mag, 2022
La serie sull'Assembly Z80 per lo ZX Spectrum continua andando alla scoperta della memoria bitmap e della memoria colore. Come si possono disegnare i pixel (senza passare dal Basic)? Ed ecco la spiegazione del codice sorgente:
Torna l'assembly del Commodore 64!
Pubblicato il 2 mag, 2022
Il video-corso di Assembly 6510 continua con un tutorial sullo sprite multiplexing per il Commodore 64:
Passiamo da SDL a Raylib!
Pubblicato il 1 mag, 2022
Avevamo tracciato l'insieme di Mandelbrot utilizzando le librerie SDL, ma abbiamo pensato di provare Raylib, un'altra libreria per realizzare giochi multipiattaforma e multilinguaggio. Vediamo l'effetto che fa!
Mandelbrot in WebAssembly!
Pubblicato il 27 apr, 2022
Implementiamo l'algoritmo dell'insieme di Mandelbrot per il WebAssembly (versione non ancora ottimizzata):
The Nightland
Pubblicato il 25 apr, 2022
"The Nightland" è un insolito connubio tra avventura testuale, gioco di ruolo, Commodore 64 e gioco dell'oca.
La serie sull'x86 ha inizio!
Pubblicato il 25 apr, 2022
Dopo l'assembly per il Commodore 64 e quello per lo ZX Spectrum, saltiamo direttamente ai giorni nostri con la nuova serie sull'assembly per i processori x86-64!
La serie sullo Zilog 80 continua!
Pubblicato il 23 apr, 2022
Nel nuovo video della serie sul processore Z80 che equipaggia lo ZX Spectrum si parla degli indirizzamenti della memoria. Scopriamo insieme quanti sono!
Scopriamo assieme l'Assembly dello ZX Spectrum!
Pubblicato il 22 apr, 2022
Quarant'anni fa ce lo siamo persi. Colmiamo la lacuna andando alla scoperta del processore Zilog 80 che equipaggia lo ZX Spectrum! Ecco l'introduzione... ... subito seguita da un'analisi dei registri a disposizione:
Spieghiamo il codice C di "Pilotiamo l'astronave"!
Pubblicato il 19 apr, 2022
Nell'ultimo video abbiamo mostrato come si pilota l'astronave nel simulatore del piccolo sistema stellare che stiamo sviluppando. A grande richiesta, spieghiamo a grandi linee il codice nel linguaggio C che realizza la simulazione.
Pilotiamo l'astronave!
Pubblicato il 18 apr, 2022
Il corso di WebAssebly e Linguaggio C continua! Al piccolo sistema stellare abbiamo aggiunto un'astronave che può anche sparare missili. Nel prossimo video della serie aggiungeremo le collisioni e qualche antagonista (Klingon o Romulani?) da affrontare in un combattimento spaziale.
Il nuovo sito!
Pubblicato il 16 apr, 2022
Cari amici di Mille e Una Avventura, stiamo aggiornando il sito! Presto le notizie dei nuovi video appariranno anche qui. Nel frattempo non perdetevi le notizie seguendo la pagina della Community su YouTube