Grazie a Fab esploriamo il modello dettagliato del modulo giapponese della ISS (International Space Station) e, visto che ci siamo, perché non fare una passeggiata spaziale all'esterno della stazione con una simulazione creata con Unity?
Benvenuti su You Dev IT!
Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine
Pubblicato il 2 gen, 2025
Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!
Le lune di Galileo
Pubblicato il 28 mag, 2024
Un altro salto nel passato! Torniamo all'anno in cui Galileo Galilei, grazie al suo cannocchiale, osservò per primo quattro lune del pianeta Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Diamo un'occhiata anche noi utilizzando il linguaggio di programmazione Frink e il simulatore Space Engine.
Una stazione spaziale in Space Engine
Pubblicato il 26 mag, 2024
Dopo mesi torniamo ad ammirare i paesaggi generati da Space Engine e i modelli disponibili nel workshop!
Speciale 6 gennaio!
Pubblicato il 7 gen, 2023
Seguendo le tracce della stella di Betlemme, grazie a Stellarium, visualizzeremo la congiunzone astrale di Giove, Saturno e Marte del 7 a.C., grazie a Space Engine, rivedremo la cometa di Halley com'era nel 1986 e, grazie a Ready64, giocheremo i primi passi dell'avventura testuale "Rendez vous con Halley".
Astronauti in viaggio verso la galassia di Andromeda?
Pubblicato il 6 set, 2022
Un astronauta può sperare si raggiungere la galassia di Andromeda che dista 2,5 milioni di anni luce nell'arco della sua vita? Scopriamo come la pensa Albert Einstein sull'argomento.