Anche Filippo si sta cimentando con il basic compilato di XC=BASIC. In questo suo primo esperimento, ha realizzato il classico gioco del tris.
Benvenuti su You Dev IT!
Un gioco ispirato al corso di Assembly!
Pubblicato il 6 set, 2023
Un videogioco per Commodore 64 ispirato a un vecchio episodio del corso di Assembly per C64.
Un editor per XC=BASIC
Pubblicato il 2 set, 2023
Questo potente BASIC per Commodore 64 è accompagnato da un compilatore a linea di comando, ma non è incluso un editor predefinito. Questa lacuna viene colmata da Visual Studio Code con un'apposita estensione. Vediamo come si utilizza.
Come installare XC=BASIC
Pubblicato il 30 ago, 2023
L'installazione di questo potente BASIC per Commodore 64 è ben spiegata sul sito dell'autore. Proviamo a seguire le sue indicazioni passo passo.
La guerra dei cloni di Pac-Man!
Pubblicato il 28 ago, 2023
Grazie ad AGPX e a JJFlash-IT ora abbiamo a disposizione i sorgenti di due cloni di Pac-Man completamente realizzati in BASIC e ampiamente commentati! Se volete imparare a usare XC=BASIC per creare giochi per il Commodore 64, approfittatene!
Videogiochi di corse sul Commodore 64!
Pubblicato il 18 ago, 2023
Vi siete mai chiesti come veniva realizzato l'effetto della pista in movimento in videogiochi per Commodore 64 come Pitstop II? @agpxnet se lo è chiesto e si è anche dato una risposta! In questa fantastica demo completa di sorgenti ben commentati e corredata da una esauriente presentazione, scopriremo la risposta anche noi.
Un OS gratuito per il C64!
Pubblicato il 14 ago, 2023
Triangular microOS è un "Sistema Operativo" gratuito per il Commodore 64. Vediamo di che si tratta!
Labirinti in 3D sul Commodore 64
Pubblicato il 11 lug, 2023
Un'altra perla da parte di AGPX: un programma in BASIC con cui si può esplorare in 3D un labirinto generato proceduralmente. Proviamolo sul nostro amatissimo C64!
Cos'è l'HERDWARE del C128?
Pubblicato il 8 lug, 2023
HERDWARE del C128? Lo so che si scrive HARDWARE. Per scoprire cos'è l'herdware, per quei pochi appassionati di C128 che non lo sapessero, occorre guardare la fine del video. In ogni caso, iniziamo ad addentrarci, all'oscuro di tutto, in questo fantastico computer della Commodore. Quali sorprese ha in serbo per noi?
Un Pac-Man in BASIC per il Commodore 64
Pubblicato il 6 lug, 2023
Grazie ad @agpxnet possiamo studiare i sorgenti di clone di Pac-Man praticamente perfetto! Per realizzarlo è stato utilizzato XC=BASIC.
Un BBS nel 2023?
Pubblicato il 3 lug, 2023
Avete mai sognato di ospitare in casa vostra un BBS? Ormai i mitici BBS sono stati soppiantati dall'avvento di internet, ma li possiamo riscoprire grazie a un software realizzato da Francesco Sblendorio che permette di creare il nostro BBS personale. Vediamo di che si tratta!
Labirinti in Assembly sul Commodore 64
Pubblicato il 29 giu, 2023
Traduciamo in assembly l'algoritmo per generare labirinti che abbiamo visto in un video precedente. Quanto risulterà più veloce?
Una prima occhiata al Commodore 128
Pubblicato il 28 giu, 2023
Grazie al materiale inviato dagli iscritti, proviamo ad eseguire applicazioni per il Commodore 128, il successore meno fortunato del Commodore 64.
Un algoritmo in 5 linee di BASIC
Pubblicato il 26 giu, 2023
Tornano i labirinti sul Commodore 64 con cinque linee di un interessante programma in BASIC che li genera in modo intelligente.
Labirinti sul Commodore 64
Pubblicato il 23 giu, 2023
Rosetta Code è una miniera di algoritmi scritti per qualsiasi computer in qualsiasi linguaggio di programmazione. Cerchiamo un algoritmo per generare labirinti con il BASIC del Commodore 64.
10 PRINT: il libro!
Pubblicato il 22 giu, 2023
Nel 2012 è stato scritto un libro sulla singola linea più iconica scritta con il BASIC del Commodore 64. Vediamo di che si tratta!
Il gioco del tris programmato in COBOL
Pubblicato il 30 mag, 2023
Il COBOL è un linguaggio di programmazione che risale al lontano 1961. Scopriamo come un nostro iscritto lo ha utilizzato per creare il semplice gioco del tris (filetto). Non paghi di tutto ciò, spazieremo dal COBOL a ChatGPT fino a citare Wargames, il leggendario film del 1983 con il mitico Matthew Broderick!
Muovere pixel sugli sprite? (Multicolor)
Pubblicato il 26 apr, 2023
Un'anteprima sui pixel multicolor che sono disegnati su 12 sprite del Commodore 64. Dodici sprite?! Naturalmente grazie allo sprite multiplexing.
Muovere pixel sugli sprite?
Pubblicato il 19 apr, 2023
Prendendo spunto dal "pong in uno sprite" e sfruttando il codice dei video precedenti, scopriamo come muovere pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510.
Ottimizziamo il disegno sugli sprite
Pubblicato il 11 apr, 2023
Grazie ad @agpxnet, miglioriamo il codice che disegna pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.
Disegnare pixel sugli sprites del C64
Pubblicato il 5 apr, 2023
Prendendo spunto dal "pong in uno sprite", scopriamo come disegnare pixel all'interno degli 8 sprite del Commodore 64 utilizzando l'assembly del 6510. In video precedenti abbiamo già mostrato routine che disegnano pixel nella memoria in alta risoluzione del C64. Ora tentiamo di fare qualcosa di simile però nella memoria grafica degli sprite.
Un nuovo gioco per Commodore 64
Pubblicato il 31 mar, 2023
Torniamo a parlare di Commodore 64 con questo gioco scritto in BASIC da Marco Bergomi. Si tratta di un roguelike in cui gli oggetti che il protagonista incontra nel dungeon sono resi intelligibili grazie alla ridefinizione dei caratteri. Vediamone un breve gameplay!
La nuova versione di C64 Graphics Maker
Pubblicato il 9 mar, 2023
Nel video "Sprites & Hires" abbiamo visto che la memoria del C64 viene vista dal VIC-II in un modo particolare. Diamo un'occhiata a un interessante software che, tra le altre cose, ci permette di determinare i corretti valori e gli indirizzi per gestire al meglio il VIC-II.
BASIC 3.5 per il Commodore 64
Pubblicato il 7 mar, 2023
Comparso sul Plus/4 e sul C16 (perciò non c'è da stupirsi che le istruzioni per gli sprite non ci fossero e che il sonoro fosse così limitato), il BASIC V3.5 fu portato nel 1990 anche sul Commodore 64. Vediamo quali istruzioni erano state aggiunte rispetto alla versione 2.0 del C64 originale.
Sprites e alta risoluzione cul C64
Pubblicato il 1 mar, 2023
Indaghiamo qualche problematica della coesistenza tra l'alta risoluzione del nostro amatissimo Commodore 64 e gli sprites. A tal scolo, recuperiamo il codice dell'astronave in fase di atterraggio, ma invece di usare la modalità grafica a caratteri, proviamo quella in alta risoluzione.
Il Tiny C compiler
Pubblicato il 24 feb, 2023
Il compilatore TinyCC è stato creato quasi vent'anni fa per essere estremamente veloce così da utilizzare programmi scritti in C come se fossero degli script. Purtroppo la velocità è ottenuta a spese dell'ottimizzazione del codice compilato. Mettiamolo alla prova creando un semplicissimo editor per Windows.
Confronto tra linguaggi Assembly... e architetture
Pubblicato il 21 feb, 2023
Confrontiamo gli assembly con un semplice algoritmo: la copia di una stringa da una parte all'altra della memoria. Cosa si può imparare delle varie architetture con una serie di istruzioni così semplici? Scopriamolo assieme grazie a Rosetta Code. In questa prima parte, dopo una prima occhiata ai vari BASIC, saltiamo dall'IBM/360 al MOS 6502 che, [...] Leggi tutto
Il BASIC del Commodore 64 in italiano!
Pubblicato il 1 feb, 2023
Combinando alcune tecniche viste in video precedenti si possono ottenere effetti curiosi. Scopriamo che aspetto avrebbe avuto il BASIC v2 del Commodore 64 in italiano!
Il Turbo C++ del 1992
Pubblicato il 26 gen, 2023
Trent'anni sono un'era geologica quando si parla di linguaggi di programmazione. Riprovo il Turbo C++ della Borland che, all'inizio degli anni '90, mi ha fatto scoprire la programmazione ad oggetti.
Come estendere il BASIC del Commodore 64
Pubblicato il 24 gen, 2023
Grazie ad @agpxnet, scopriamo come è possibile estendere il BASIC 2.0 del Commodore 64 con nuove istruzioni scritte in Assembly!
Parliamo della memoria del C64
Pubblicato il 18 gen, 2023
Scopriamo come partizionare la memoria del nostro amatissimo Commodore 64!
La befana vien di notte...
Pubblicato il 5 gen, 2023
Approfittiamo della vigilia dell'Epifania per presentare questo gioco scritto da @andreal2023 con QB64 (compatibile con QBasic/QuickBASIC 4.5) in cui un'indaffarata befana deve raccogliere dolcetti ed evitare il carbone. Chissà quale altro gioco avrà ispirato le sue meccaniche! Nel video diamo anche un'occhiata a QB64 e ricordiamo il giveaway di [...] Leggi tutto
Gestire una cupola su BBC Micro
Pubblicato il 30 dic, 2022
Riscopriamo il BBC Micro per mezzo di "Dome Dweller", un gestionale testuale del 1982.
Giochiamo con Commodore 64
Pubblicato il 29 dic, 2022
Riscopriamo una delle tante pubblicazioni che negli anni '80 proponevano listati da scrivere sul proprio computer. In questo caso si tratta di "Giochiamo con Commodore 64" dell'allora diciassettenne Kieron Brennan.
Buon Natale 2022!
Pubblicato il 24 dic, 2022
Babbo Natale è arrivato in anticipo su @1001avventura. Scartiamo i graditi regali che ci hanno inviato Claudio Daffra e Alessandro Scola.
Lo snowman velocizzato!
Pubblicato il 15 dic, 2022
Continua l'epopea dello Snowman. Dalla lenta versione in BASIC, ecco un'implementazione superveloce grazie al Basic Boss compiler inviata da agpxnet e una versione iperveloce realizzata in assembly "a mano" da Alessandro Scola. In questo video le proveremo entrambe. Buona visione!
Velocizziamo lo snowman sul Commodore 64
Pubblicato il 8 dic, 2022
Un mio giochetto realizzato in BASIC aveva bisogno di ottimizzazione. Come mi è stato suggerito, prima di ottimizzarlo "a mano" in assembly, proviamo il Blitz! BASIC compiler. Quanto sarà più veloce dell'originale in BASIC nativo?
Un giochetto in BASIC per il Commodore 64
Pubblicato il 29 nov, 2022
Proviamo a realizzare un semplice giochetto in BASIC sul nostro amatissimo Commodore 64.
Riscopriamo il FORTH dopo 40 anni sul C64!
Pubblicato il 22 nov, 2022
Continua la riscoperta dei linguaggi implementati per il Commodore 64. Finalmente siamo giunti al FORTH, un particolare linguaggio ad alto livello, ma allo stesso tempo performante. Vediamone alcuni esempi sull'emulatore del C64.
Il Prolog sul Commodore 64
Pubblicato il 15 nov, 2022
Scopriamo alcune caratteristiche del linguaggio Prolog provandone una versione per il nostro amatissimo Commodore 64. E scopriamo anche se Anakin Skywalker è davvero nonno di Ben Solo.
Da BYTE a The Game of Life
Pubblicato il 14 nov, 2022
Dal primo numero di BYTE del 1975, all'automa cellulare "Game of Life" di John Conway realizzato sulla GPU... il passo è breve. Buona visione!
Bubble Sort in assembly su 6510 e Z80
Pubblicato il 11 nov, 2022
Confrontiamo l'assembly della CPU 6510 del Commodore 64 con l'assembly della CPU Z80 dello ZX Spectrum. Come algoritmo di prova utilizziamo il noto Bubble Sort. In questa prima parte vediamo l'algoritmo all'opera, mentre nel prossimo video analizzeremo il codice di entrambe le versioni.
Il LISP sul C64
Pubblicato il 9 nov, 2022
Il LISP è un linguaggio di programmazione realizzato nel 1958. Si tratta di uno dei linguaggi storici con cui sono state realizzate applicazioni di intelligenza artificiale e che ha avuto varie evoluzioni nel corso dei decenni. Anche sul Commodore 64 ne è stata realizzata una versione. Vediamo come si presenta!
Un unboxing nostalgico
Pubblicato il 5 nov, 2022
Dopo aver spacchettato il mio Commodore 64 e averlo trovato ancora funzionante, provo l'unboxing del suo Floppy Disk Drive 1541. Avrò la stessa fortuna?
Un contest sul linguaggio PILOT
Pubblicato il 4 nov, 2022
Il Pilot è un antico linguaggio di programmazione che risale al 1968, ma c'è ancora chi organizza contest basati su questo linguaggio. Se volete vincere un videogioco su Steam, potete cimentarvi realizzando un gioco o un programma divertente. Vediamo di che si tratta!
Un "antico" linguaggio di programmazione: il MOUSE
Pubblicato il 21 ott, 2022
In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione MOUSE, dall'articolo sulla rivista BYTE del 1979 ai giorni nostri.
Rivedo OS/2 dopo... tanti anni!
Pubblicato il 17 ott, 2022
Un altro viaggio nel tempo! Torniamo al 1993 per riscoprire il sistema operativo OS/2 della IBM!
Un tuffo nel passato dell'informatica
Pubblicato il 15 ott, 2022
In questa video-avventura andiamo alla scoperta del linguaggio di programmazione PILOT, dalle sue origini nel 1968 ai giorni nostri, passando per il nostro amatissimo Commodore 64.