Benvenuti su You Dev IT!

Phi-4 alla prova nel disegno

Mettiamo alla prova le capacità grafiche di Phi-4, il nuovo LLM open source di Microsoft dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici che funziona offline. Vi invito a suggerite altri prompt interessanti da sottoporre a Phi-4!

Futuri aggiornamenti di C64 Game Maker

Grazie a un commento di AGPX, scopriamo quali fantastiche novità ci aspettano nella versione 2.0 di C64 Game Maker, lo strumento di sviluppo che permette di creare videogiochi per il nostro amatissimo Commodore 64!

Le schermate di C64 Game Maker

Grazie a AGPX possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo sesto tutorial è dedicato alle schermate di gioco!

Scrivere numeri in lettere con il Pascal

Si conclude la trilogia delle tesine in Pascal di @fragram1976 . Proviamo questo codice per scrivere i numeri utilizzando le lettere ("24" diventa "ventiquattro"). Algoritmi simili sono utilizzati anche in Inform 7 dove si può specificare che i numeri siano scritti in lettere grazie alle parole "in words". Vediamo come funziona!

Copilot mi intervista!

In questo podcast chiacchiero con Copilot di vari argomenti e ne approfitto per farmi intervistare riguardo al canale di "Mille e Una Avventura". Di certo è un contenuto autoreferenziale, ma sono curioso di sentire quali domande mi porrà!

I canali di Marte

Grazie a Giochi Dall'Altromondo e Ready64 recuperiamo questo titolo del 1989 per Commodore 64 realizzato con il S.E.U.C.K. per System Editoriale e ne approfittiamo per ricordare Schiaparelli e le sue mappe dei canali di Marte.

Il messaggio da Marte di 100 anni fa

Grazie a @inaftv rievochiamo questo tentativo del 1924 di ricevere le onde radio trasmesse dagli abitanti di Marte, i Marziani, in occasione dell'opposizione del pianeta il 23 agosto del 1924. Ora sappiamo che di marziani attualmente non ce ne sono, ma un secolo fa poteva ancora essere un'ipotesi percorribile e da esplorare con le moderne [...] Leggi tutto

Marte in opposizione!

Grazie ai suggerimenti di Microsoft Windows, ci viene ricordato che il pianeta Marte è in opposizione. Per chi non sapesse cosa significa, diamo un'occhiata con Stellarium e Space Engine all'attuale posizione del sole di Marte e della Terra e, visto che ci siamo, ci facciamo soiegare cosa significa da Phi-4. Buona visione!

Matematica con Phi-4

Mettiamo alla prova le capacità simboliche di Phi-4, il nuovo LLM open source dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici. Sfrutteremo Ollama come server del modello e MathJax per tracciare le formule generate dall'IA. Vi invito a suggerite test più avanzati dei "semplici" calcoli mostrati in questo video!

Avventure testuali generate da immagini

Grazie agli E-paper Adventures, proviamo in anteprima una tool-chain che genera avventure testuali a partire da una serie di immagini. Sembra un controsenso? Provare per credere!

Parliamo di Retro-computer con Copilot

Un nuovo format? Chissà! Intanto in questo episodio pilota del podcast conversiamo con Copilot di retrocomputer, di retrogaming e di Clint Eastwood. Quale sarà il film preferito di Copilot?

I 40 anni del Commodore 128

In occasione dei 40 anni del Commodore 128 proviamo, grazie a Francesco Sblendorio, il sistema operativo CP/M sul processore Z80 di questo interessante 3 computer in uno. Diamo un'occhiata in particolare a Wordstar 3.0 e al Turbo Pascal 2.0 della Borland.

Lo Sprite Multiplexer di C64 Game Maker

Grazie a @agpxnet possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco sfruttando la tecnica dello sprite multiplexing!

Modelli 3D da immagini

Proviamo tre servizi che a partire da un'immagine 2D permettono di creare il modello 3D con rigging e animazioni. Quale funzionerà meglio?

Scrivere un gioco di avventure sul PC

Grazie a Ready64 riscopriamo Super Commodore 64 del 1986 con la pubblicità dei Quaderni Jackson (dei quali andiamo a ricordare il libro di Enrico Colombini sulla scrittura delle avventure testuali - grazie a Roberto Marcarini) e la riproduzione sul SID di Yesterday dei Beatles. Buon ascolto!

Esploriamo la ISS

Grazie a Fab esploriamo il modello dettagliato del modulo giapponese della ISS (International Space Station) e, visto che ci siamo, perché non fare una passeggiata spaziale all'esterno della stazione con una simulazione creata con Unity?

Il BASIC sul Nuovo Altante Zanichelli del 1985

Grazie a @wallalo scopriamo i listati BASIC del Nuovo Atlante Zanichelli del 1985. Tra quelli disponibili, implementiamo sul Commodore 64 il simulatore di orbite dei pianeti!

I solitari con il Pascal

Grazie a Francesco Gramignani ricordiamo Niklaus Wirth, l'inventore del Pascal, in occasione del primo anniversario dalla scomparsa. In questo video, diamo un'occhiata ai solitari con un algoritmo in Pascal che sfrutta gli array per gestire le cataste di carte da gioco.

Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine

Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!