Benvenuti su You Dev IT!

Il BASIC sul Nuovo Altante Zanichelli del 1985

Grazie a @wallalo scopriamo i listati BASIC del Nuovo Atlante Zanichelli del 1985. Tra quelli disponibili, implementiamo sul Commodore 64 il simulatore di orbite dei pianeti!

Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine

Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!

La gravità con C64 Game Maker!

Finalmente un po' di fisica nel nostro Lunar Lander: simuliamo la gravità con C64 Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco del tipo Lunar Lander. Questo quinto tutorial è dedicato alla simulazione della gravità gestita velocemente sfruttando i numeri a virgola fissa!

La galassia di Andromeda e Edwin Hubble

Il 23 novembre 1924 viene annunciato al mondo che la Galassia non è l'Universo, ma che ci sono tante altre galassie separate dalla nostra. Quelle che sembravano semplici nebulose in realtà si rivelarono agglomerati di stelle proprio come la Via Lattea. Tutto questo grazie a Edwin Hubble e alle sue osservazioni della galassia di Andromeda dei primi [...] Leggi tutto

In viaggio verso Marte con il Commodore 64

Grazie a @ferdinky , simuliamo un viaggio dalla Terra verso Marte con il nostro amatissimo Commodore 64. Possibile? Sì, ma con qualche notevole approssimazione.

La Teoria del Tutto sul Commodore 64

Grazie a @Ready64-official riscopriamo dopo 40 anni questo testo (fatascientifico?) pubblicato in un programma BASIC del nostro amatissimo Commodore 64. Chi era Furgeson e in cosa consiste la sua Teoria Unificata dei Campi?

Collisioni galattiche

Dalle simulazioni del 1972 dei fratelli Toomre fino all'applet Java del 1996: in questo video vedremo come le strutture galattiche visibili ai telescopi sono spesso dovute all'interazione gravitazionale tra nuclei galattici.

Simuliamo un ciclotrone?

Dopo aver esplorato gli effetti dei campi elettrici e magnetici sulle cariche elettriche, combiniamoli per simulare un ciclotrone, un acceleratore di particelle ideato da Lawrence nel 1929. Per una simulazione accurata è necessario aumentare il passo temporale della simulazione, ma anche a 60 fps l'idea di come funziona è accettabile per basse [...] Leggi tutto

Simuliamo la forza di Lorentz

WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser sottoposte anche a un campo magnetico.

Che la forza (elettrica) sia con te!

WebAssembly è pensato per eseguire codice nei browser a una velocità paragonabile al codice nativo. Mettiamolo alla prova simulando cariche elettriche positive e negative che interagiscono nella finestra del nostro browser.

Astronauti in viaggio verso la galassia di Andromeda?

Un astronauta può sperare si raggiungere la galassia di Andromeda che dista 2,5 milioni di anni luce nell'arco della sua vita? Scopriamo come la pensa Albert Einstein sull'argomento.

Gravità artificiale

In film come "2011: Odissea nello spazio", "Elysium" e "Interstellar", vengono mostrate strutture rotanti che producono una gravità artificiale. Osserviamo da vicino le futuristiche astronavi che sono state immaginate e svolgiamo alcuni semplici calcoli per scoprire a quale velocità devono ruotare per produrre un effetto significativo.

Sparare sulla Luna è pericoloso?

In una scena di "For All Mankind" si mostra un astronauta sulla superficie lunare che spara con un M16. Il proiettile non colpisce il bersaglio e ci si chiede quale fine possa aver fatto il proiettile. Potrebbe essere entrato in orbita per tornare a colpire alle spalle il poco accorto astronauta?

Risolvere con intelligenza (artificiale)

Proviamo un risolutore di problemi di fisica, sviluppato a partire dagli anni '70 e relizzato in Lisp, che fornisce la risposta a partire dal testo. Sarà abbastanza "intelligente"?

App che risolvono problemi (di matematica)

Dopo i CAS (Computer Algebra System), diamo un'occhiata alle App che non solo forniscono il risultato di un problema, ma mostrano anche i passaggi per ottenere la risposta. Funzionano anche con i problemi di fisica?

Spieghiamo il codice C di "Pilotiamo l'astronave"!

Nell'ultimo video abbiamo mostrato come si pilota l'astronave nel simulatore del piccolo sistema stellare che stiamo sviluppando. A grande richiesta, spieghiamo a grandi linee il codice nel linguaggio C che realizza la simulazione.

Pilotiamo l'astronave!

Il corso di WebAssebly e Linguaggio C continua! Al piccolo sistema stellare abbiamo aggiunto un'astronave che può anche sparare missili. Nel prossimo video della serie aggiungeremo le collisioni e qualche antagonista (Klingon o Romulani?) da affrontare in un combattimento spaziale.