Benvenuti su You Dev IT!

Il prequel di "The Safe Place"

Grazie a @SimonePizzi possiamo giocare al prequel di "The Safe Place" che abbiamo provato in versione early access qualche settimana fa. Si tratta di una storia a scelte che ci vede nei panni di Ultimo, un bambino che viene addestrato dal padre alla sopravvivenza in un ostile mondo post-apocalittico. Riusciremo a non far morire la speranza?

Julia zero to hero | #7 | Multiple Dispatch

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! In questo quinto video della serie vengono illustrati i metodi generici con "distribuzione multipla".

Mandelbrot con il Turbo C++

Recuperiamo un mio vecchio programma del 1993 per MS-DOS realizzato con il Turbo C++ della Borland: il classico insieme di Mandelbrot in grafica VGA a 16 colori. Questa volta per il recupero ho usato i dischetti originali.

Turbo Pascal e Meccatronica

Grazie a Stefano, possiamo provare questo programma realizzato con il Turbo Pascal nel 1994 per il corso di meccatronica. Simula meccanismi articolati piani in cui aste sono connesse opportunamente da varie giunzioni. Scopriamo assieme come funziona!

Julia zero to hero | #6 | Funzioni

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! In questo quinto video della serie vengono illustrate le funzioni.

Generare immagini con l'IA sul proprio PC

Scopriamo cosa installare sul PC per ottenere immagini con il modello Flux senza bisogno di accedere a servizi online.

Julia zero to hero | #5 | Condizioni if else

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! In questo quinto video della serie vengono illustrate le istruzioni condizionali.

Il Linguaggio Lobster

Scopriamo Lobster un linguaggio di programmazione dalle interessanti caratteristiche pensato per creare videogiochi.

Julia zero to hero | #4 | Cicli

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! In questo quarto video della serie vengono illustrati i cicli.

Julia zero to hero | #3 | Vettori e Array

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! In questo terzo video della serie vengono illustrati gli array.

MetaHuman su Unreal Engine 5.6

Finalmente MetaHuman è stato incluso nell'editor dell'Unreal Engine. La versione 5.6 porta diverse novità tra cui questa! Vediamo come installarlo nell'engine.

Julia zero to hero | #2 | Tipi e Variabili

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! Questo è il secondo video della serie dove vengono illustrati i tipi e le variabili.

Rotte aeree in BASIC

Misurare la distanza tra due città su una carta geografica in molti casi può essere fuorviante. Sul Nuovo Atlante Zanichelli del 1985, era pubblicato un programma in BASIC di poche linee che consentiva di calcolare la reale distanza tra due punti sulla Terra conoscendone le coordinate. Vediamo quali risultati si riescono ad ottenere.

Julia zero to hero | #1 | Installazione

Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! Questo è il primo video della serie dedicata a Julia dove viene mostrato come installare l'ambiente di sviluppo.

Collisioni Galattiche in Julia!

Un classico del canale: le collisioni tra galassie. Questa volta implementato con il linguaggio Julia!

Da un'immagine un simulatore!

Mettiamo alla prova Google AI Studio con Gemini 2.5 Pro. Gli chiediamo di creare una simulazione fisica didattica a partire da un'immagine senza fornirgli altre indicazioni. Riuscirà nell'impresa?

Dalla radioattività agli ordigni nucleari

80 anni fa (ad agosto) Hiroshima e Nagasaki subivano il primo bombardamento con armi nucleari della storia. Ispirati da quell'evento, per renderci conto delle dimensioni, scopriamo quali effetti avrebbe avuto "Little Boy" (la bomba di Hiroshima) su un territorio a noi familiare, fino ad arrivare alla Tsar Bomb, l'ordigno nucleare più potente mai [...] Leggi tutto

Un planetario per il Commodore 64

Nel luglio del 1987 la rivista BIT aveva pubblicato un programma in BASIC per il Commodore 64 che poteva calcolare le posizioni dei pianeti nel cielo dal 1977 in poi. Il calcolo veniva realizzato con alcune approssimazioni, perciò confrontiamo l'accuratezza di questo "Planetiere" (sic) reso disponibile da Ready64 con un programma moderno come [...] Leggi tutto