Benvenuti su You Dev IT!

Calcolo parallelo con CUDA

A grande richiesta la spiegazione del codice dell'approssimazione del numero pi greco usando CUDA di Nvidia. L'algoritmo viene eseguito in parallelo dai vari CUDA Core della GPU riducendo notevolmente il tempo di calcolo rispetto ai metodi tradizionali.

Calcolo parallelo in C++

Mettiamo a confronto varie tecniche di programmazione per scoprire qual è la più performante. Il classico algoritmo che approssima Pi greco con il metodo di Montecarlo viene implementato con un singolo thread, con le SIMD AVX2, multithreaded sulla CPU e, poi, su una GPU Nvidia sfuttando CUDA. Quali performance otterremo?

Calcolo parallelo in Fortran

Vediamo le funzionalità del Fortran introdotte nel 2008, con i CoArray, e nel 2018 per scoprire come si possono sfruttare tutti i core delle nostre CPU abbreviando i tempi di calcoli scientifici complessi.

Il Free Fly di Star Citizen

Proviamo nuove navi e una missione!

IDE e compilatori C/C++

Una carrellata di IDE e compilatori per il linguaggio C/C++. Alcuni antiquati ed altri più attuali con estensioni AI.

Il Fortran del 1956

Com'era il Fortran del 1956? Come simulare galassie nel 1972? Cosa può fare un LLM nel 2025? Scopriamolo assieme in questo video!

Le SDL in Fortran

In vista di future simulazioni programmate in Fortran, proviamo il binding con la libreria SDL.

Il Fortran sul Commodore 64

Grazie a Retromagazine‬ andiamo alla riscoperta del Fortran per il C64 della Abacus. Lo storico linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche, pensato per i mainframe degli anni '70, come si comporterà sul nostro amatissimo Commodore 64?

Programmiamo in Fortran

Diamo un'occhiata agli strumenti gratuiti per programmare in Fortran nel 2025. In particolare proviamo l'IDE Geany con GNU Fortran e, per l'occasione, implementiamo il classico calcolo di pigreco con il metodo di Montecarlo.

Tiny Text Adventure game engine

Grazie a Lemon64‬ proviamo questo nuovo game engine per realizzare avventure testuali sul Commodore 64 completamente in BASIC v2. L'esempio incluso è un'avventura testuale vecchio stile!

Code::Blocks si aggiorna!

Dopo anni è comparso un nuovo aggiornamento il 25.03 dell'IDE Code::Blocks. 20 anni fa lo avevo utilizzato per programmare il mio APOCALYX 3D Engine.

Creare MUD nel 2025

RockMUD è un progetto open-source grazie al quale è possibile personalizzare un proprio Multi User Dungeon, un gioco testuale in cui numerosi giocatori possono interagire e portare a termine missioni in competizione o cooperando.

Un GDR testuale post-apocalittico

Grazie a Simone Pizzi, proviamo questo GDR testuale di ambientazione post-apocalittica in fase di sviluppo. Nato come progetto di cooperazione tra un designer umano non programmatore e un coder LLM, il risultato già disponibile promette davvero bene, sia come ambientazione che come realizzazione. Seguiremo con interesse i futuri sviluppi!