Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! Questo è il secondo video della serie dove vengono illustrati i tipi e le variabili.
Benvenuti su You Dev IT!
Rotte aeree in BASIC
Pubblicato il 11 giu, 2025
Misurare la distanza tra due città su una carta geografica in molti casi può essere fuorviante. Sul Nuovo Atlante Zanichelli del 1985, era pubblicato un programma in BASIC di poche linee che consentiva di calcolare la reale distanza tra due punti sulla Terra conoscendone le coordinate. Vediamo quali risultati si riescono ad ottenere.
Julia zero to hero | #1 | Installazione
Pubblicato il 10 giu, 2025
Andiamo alla scoperta di Julia, un linguaggio di programmazione veloce, dinamico e open source, adatto ad applicazioni di matematica, fisica, scienze in generale, ma non solo! Questo è il primo video della serie dedicata a Julia dove viene mostrato come installare l'ambiente di sviluppo.
Collisioni Galattiche in Julia!
Pubblicato il 7 giu, 2025
Un classico del canale: le collisioni tra galassie. Questa volta implementato con il linguaggio Julia!
Da un'immagine un simulatore!
Pubblicato il 5 giu, 2025
Mettiamo alla prova Google AI Studio con Gemini 2.5 Pro. Gli chiediamo di creare una simulazione fisica didattica a partire da un'immagine senza fornirgli altre indicazioni. Riuscirà nell'impresa?
Dalla radioattività agli ordigni nucleari
Pubblicato il 3 giu, 2025
80 anni fa (ad agosto) Hiroshima e Nagasaki subivano il primo bombardamento con armi nucleari della storia. Ispirati da quell'evento, per renderci conto delle dimensioni, scopriamo quali effetti avrebbe avuto "Little Boy" (la bomba di Hiroshima) su un territorio a noi familiare, fino ad arrivare alla Tsar Bomb, l'ordigno nucleare più potente mai testato.
Un planetario per il Commodore 64
Pubblicato il 2 giu, 2025
Nel luglio del 1987 la rivista BIT aveva pubblicato un programma in BASIC per il Commodore 64 che poteva calcolare le posizioni dei pianeti nel cielo dal 1977 in poi. Il calcolo veniva realizzato con alcune approssimazioni, perciò confrontiamo l'accuratezza di questo "Planetiere" (sic) reso disponibile da Ready64 con un programma moderno come Stellarium in versione web.
Calcolo parallelo con CUDA
Pubblicato il 29 mag, 2025
A grande richiesta la spiegazione del codice dell'approssimazione del numero pi greco usando CUDA di Nvidia. L'algoritmo viene eseguito in parallelo dai vari CUDA Core della GPU riducendo notevolmente il tempo di calcolo rispetto ai metodi tradizionali.