Benvenuti su You Dev IT!

Forme d'onda suonate con SDL2 in C

Un semplice programma in C per suonare forme d'onda diverse (sinusoidale, quadra, triangolare e a dente di sega) grazie alla libreria SDL2.

Autoboot per programmi BASIC

Grazie a Graham proviamo questo strumento per il C64 per rendere auto-eseguibili programmi che ci caricano nell'area BASIC.

Da Dark Basic Pro a Game Guru Max

Grazie a @BenignoFilippo proviamo un gioco realizzato con Dark Basic Pro. Cogliamo l'occasione per dare un'occhiata all'evoluzione degli strumenti di sviluppo per videogiochi 2d e 3d realizzati da The Game Creators.

40 anni di 65c816

La CPU 65c816 è stata commercializzata nel 1985, cioè 40 anni fa. Diamo un'occhiata ad alcune sue caratteristiche, ma speriamo di tornare presto a parlarne con un po' di programmazione assembly.

NE555 come oscillatore astabile

Grazie al progetto di Survival Hacking proviamo a simulare un mini-organo con otto note sfruttando NE555, il circuito integrato più venduto in assoluto.

Creare immagini con Qwen-Image sul PC

Proviamo a generare immagini con la combinazione Qwen-Image e ComfyUI. Riuscirà la nostra NVidia RTX 2070 con 8GB ad ottenere fantastiche immagini in tempi ragionevoli?

Un confronto tra simulatori di circuiti elettronici

Confrontiamo il simulatore di circuiti elettrici ed elettronici di Falstad con LTspice, un simulatore professionale. Scopriamo assieme che cosa li differenzia studiando il fenomeno della carica e della scarica del condensatore piano.

MC microcomputer luglio/agosto 1985

Un salto nel passato di 40 anni: sfogliamo la mitica rivista MC microcomputer del luglio/agosto 1985 selezionando alcuni articoli e recuperando (grazie a Ready64) un libro con 100 programmi in BASIC per il Commodore 64.

Il 6502 emulato in Lisp

Abbiamo mostrato interpreti Lisp eseguiti dal MOS 6510 del C64. Ora, invece, proviamo un emulatore del processore MOS 6502 scritto in Lisp. Scopriamo assieme se funziona!

Il Lisp torna sul Commodore 64

Grazie a Ready64 scopriamo questa nuovissima implementazione del linguaggio Lisp/Scheme per computer con poca memoria. Dopo aver dato un'occhiata ad altre implementazioni, proviamo assieme questo LISPirito per il Commodore 64.

Il clone di un clone!

Grazie a @danielefardin2803 possiamo provare le potenzialità di Easy FPS Editor, il software con cui creare cloni di Wolfenstein 3D. Per l'occasione ha preso il primo livello del suo personale clone realizzato da zero nel 2005-2007. Scopriamo assieme pro e contro dei due cloni.

Dir Browser per Commodore

Grazie a @fragram76 possiamo provare questo directory browser scritto completamente in assembly per le macchine a 8-bit Commodore. Scopriamo assieme di che si tratta!

Shoot'em Up in Assembly per il Commodore 128

Grazie a @BenignoFilippo possiamo provare questo particolare shoot'em up scritto completamente in Assembly del 6510 per il Commodore 128. Scopriamo assieme di che si tratta!

PC Gamer luglio 1995

Un salto indietro nel tempo di 30 anni: sfogliamo la rivista PC Gamer del luglio 1995 e diamo un'occhiata al CD-Rom allegato. Quali giochi andavano per la maggiore all'epoca?

Un clone di Wolfestein 3D

Grazie a @danielefardin2803 possiamo provare questo clone di Wolfenstein 3D realizzato nel 2005-2007 utilizzando la libreria "Allegro". Scopriamo assieme se è riuscito a ricreare le atmosfere di quel leggendario videogioco del 1992.

Proviamo PLAYbrary

Grazie a @projectCD.Chronicles scopriamo questo sito che trasforma noti romanzi in avventure testuali generando il prompt per il nostro LLM preferito. Il prompt è assolutamente minimale e, a mio avviso, sfigura in confronto ai prompt creati dagli @e-paperadventures nei loro esperimenti con i modelli linguistici. Mettiamo alla prova PLAYbrary [...] Leggi tutto

Risposte creative agli insulti nelle AT

Gli autori di avventure testuali con parser hanno spesso risolto in modo creativo frasi o parole poco consone ad un avventuriero. Vediamo come è possibile farlo con Inform 7 e alcuni esempi tratti dallo ZX Spectrum e dal Commodore64 con l'avventura Tau Ceti citata su Ready64.

Mappe di Karnaugh e display a LED

Grazie alle mappe di Maurice Karnaugh è stato possibile, sin dagli anni '50, semplificare funzioni booleane a partire da tavole di verità complesse. Proviamo ad applicarle per pilotare un display LED a 7 segmenti in un simulatore di circuiti.

Gemini in Android Studio

Mettiamo alla prova l'IA di Google che è stata recentemente inserita come agente nell'IDE Android Studio, il tool ufficiale per creare applicazioni Android. Riuscirà il nostro eroe a creare un paio di semplici app?

Un simulatore di circuiti elettronici

Grazie a Paul Falstad (e altri) possiamo simulare sul nostro PC circuiti elettrici ed elettronici con diversi componenti ideali. Mettiamo alla prova il simulatore con la carica e scarica del condensatore, ma le possibilità sono infinite!

Animare immagini con l'AI

Grazie a @neural-films scopriamo questo chatbot che consente, tra le altre cose, di creare filmati a partire da una descrizione testuale e da un'immagine. Vediamo se è davvero efficace!

Creare FPS vecchio stile

Giochi come Wolfenstein3D del 1992 hanno fatto la storia dei videogiochi. Scopriamo assieme un programma che consente di crearli in modo semplificato.

BreakOut in Assembly per il Commodore 128

Grazie a @BenignoFilippo possiamo provare questo clone di BreakOut (o Arkanoid) scritto completamente in Assembly del 6510 per il Commodore 128. Riuscirò a superare il primo livello?

Una nuova avventura testuale in italiano

Grazie a Francesco Giovannangelo possiamo giocare a questa nuovissima avventura testuale in italiano realizzata con Inform 7. Scopriamo assieme di che si tratta.