Benvenuti su You Dev IT!

Un BASIC in assembly per il 6502

Scopriamo assieme il BASIC creato da Lee Davison in assembly per il microprocessore 6502 e proviamolo nell'assemblatore ed emulatore di Michal Kowalski.

SNK vs CAPCOM per Commodore 64/128

La release finale per Commodore 64 di questo picchiaduro per Neo Geo Pocket Color è finalmente disponibile!

Nove LLM a confronto!

Confrontiamo nove grandi modelli linguistici (Gemini, Copilot, ChatGPT, Claude, Deepseek, Grok, Granite, MetaAI, Qwen) per scoprire qual è il miglior programmatore di applicazioni matematiche. La sfida richiede la comprensione delle consegne, un parser di formule e l'applicazione di un metodo di integrazione. Chi sarà il vincitore?

Generare immagini con Nano Banana

Testiamo le funzionalità di Nano-Banana, il generatore di immagini di Gemini. Visto che ci siamo, proviamo anche ad animarle con Vheer e, perché no, aggiungiamo un'epica colonna sonora in pseudo-latino con Suno.

Calcolare sin(x) in Assembly x86-64

Programmiamo in Assembly x86 la serie di Taylor (o meglio di Maclaurin) per calcolare il seno di un angolo con le istruzioni SSE. Non sarà più facile che utilizzare la FPU, ma sicuramente sarà più veloce!

"Spazio: 1999" compie 50 anni

Come ci ha ricordato Simone Fini in un suo video, "Spazio:1999", la mitica serie di fantascienza trasmessa per la prima volta dal 1975 al 1977, ha compiuto 50 anni. Celebriamo l'evento tentando di pilotare l'iconica "Eagle One" sul simulatore di universo Space Engine.

Quiz di geografia su Commodore 64 e PC

Grazie a Mousetung scopriamo TVgarden, grazie a Francesco scopriamo "Geografia Europea" per Commodore 64 e, infine, grazie a Sebastian Lague scopriamo "Geographical Adventures". Quale modo migliore per ripassare un po' di geografia?

Localizzare emittenti radio in tutto il mondo

Grazie ad Andrea Ciraolo scopriamo questo sito che colloca sul mappamondo le sedi di un numero incredibile di Web Radio. Volete sapere cosa stanno trasmettendo le emittenti dell'India, della Cina o sotto casa vostra? Basta cliccare sui puntini verdi! E non dimenticate di iscrivervi alla newsletter DailyTool.

I bioritmi sul Commodore 64

I programmi per calcolare il bioritmo spopolavano sui computer a 8 bit degli anni '80. Scopriamo assieme di che si tratta.

Nuovi assets gratuiti per Unreal Engine

Diamo un'occhiata agli assets regalati in queste due settimane da Epic Games per il suo Unreal Engine.

Effetto Doppler in Unity

Dopo un ripassino sull'effetto doppler, scopriamo come simularlo in Unity.

BASIC 20 volte più veloce sulla SuperCPU

La SuperCPU esegue 20 volte più velocemente i programmi scritti nel lento BASIC interpretato del Commodore 64 grazie alla CPU 65816 a 20 MHz. Per sprigionare tutta questa velocità, occorre però impostare correttamente i registri di ottimizzazione. Vediamo come.

Quanto è veloce il 65816 della SuperCPU per il Commodore 64?

Episodio pilota del possibile Corso di Assembly per il processore 65816. Mettiamolo alla prova nella sua versione inserita nella scheda SuperCPU per il Commodore 64. Quanto sarà più veloce del 6510 nativo?

La briscola in BASIC sul Commodore 64

Grazie alla Game Jam di Phaze101 possiamo provare questa nuova implementazione del gioco della briscola sul C64 e anche un gioco per bambini noto negli USA come "Garbage". Quale dei due preferite?

Un gioco di retro-hacking per Commodore 64

Come ci spiega l'autore: "Se ami il C64, amerai tornare dove tutto è iniziato: prompt, floppy e astuzia. Netshacker è un’esperienza costruita per retrogamer esigenti: terminale autentico, logiche credibili, zero scorciatoie. Non è un gioco che finge di essere retrò: è un prodotto con mentalità old‑school e cura moderna. Ogni output ha un senso. [...] Leggi tutto

ADSR in linguaggio C

Un semplice programma in C per suonare forme d'onda diverse (sinusoidale, quadra, triangolare e a dente di sega) e simulare strumenti musicali con la tecnica dell'inviluppo parametrizzato da attack-decay-sustain-release.

85 avventure testuali alla IFcomp 2025

Inizia il compito dei giudici (anche tu puoi esselo!) per scegliere le migliori avventure testuali della IFcomp 2025. C'è tempo fino al 15 ottobre per giocare e giudicare almeno 5 avventure testuali. Quest'anno ci sono solo due italiani: Francesco Giovannangelo e Claudio Daffra (sotto ignoto pseudonimo).

Quanto è utile la FPU al giorno d'oggi?

Grazie ai compilatori ultra-ottimizzati, programmare in assembly sui computer attuali non ha molto senso, però la sfida è interessante. Ma come si presenta l'Assembly x86-64 a un programmatore dilettante rimasto fermo ai 486 degli anni '90? Armato di buona volontà, ho messo al lavoro la FPU (Floating Point Unit) del mio PC solo per scoprire che è [...] Leggi tutto