In occasione dei 40 anni del Commodore 128 proviamo, grazie a Francesco Sblendorio, il sistema operativo CP/M sul processore Z80 di questo interessante 3 computer in uno. Diamo un'occhiata in particolare a Wordstar 3.0 e al Turbo Pascal 2.0 della Borland.
Benvenuti su You Dev IT!
Lo Sprite Multiplexer di C64 Game Maker
Pubblicato il 9 gen, 2025
Grazie a @agpxnet possiamo creare giochi per il Commodore 64 con il suo fantastico Game Maker! In questa mini-serie costruiremo un gioco sfruttando la tecnica dello sprite multiplexing!
Modelli 3D da immagini
Pubblicato il 8 gen, 2025
Proviamo tre servizi che a partire da un'immagine 2D permettono di creare il modello 3D con rigging e animazioni. Quale funzionerĂ meglio?
Scrivere un gioco di avventure sul PC
Pubblicato il 7 gen, 2025
Grazie a Ready64 riscopriamo Super Commodore 64 del 1986 con la pubblicitĂ dei Quaderni Jackson (dei quali andiamo a ricordare il libro di Enrico Colombini sulla scrittura delle avventure testuali - grazie a Roberto Marcarini) e la riproduzione sul SID di Yesterday dei Beatles. Buon ascolto!
Esploriamo la ISS
Pubblicato il 4 gen, 2025
Grazie a Fab esploriamo il modello dettagliato del modulo giapponese della ISS (International Space Station) e, visto che ci siamo, perché non fare una passeggiata spaziale all'esterno della stazione con una simulazione creata con Unity?
Il BASIC sul Nuovo Altante Zanichelli del 1985
Pubblicato il 3 gen, 2025
Grazie a @wallalo scopriamo i listati BASIC del Nuovo Atlante Zanichelli del 1985. Tra quelli disponibili, implementiamo sul Commodore 64 il simulatore di orbite dei pianeti!
I solitari con il Pascal
Pubblicato il 2 gen, 2025
Grazie a Francesco Gramignani ricordiamo Niklaus Wirth, l'inventore del Pascal, in occasione del primo anniversario dalla scomparsa. In questo video, diamo un'occhiata ai solitari con un algoritmo in Pascal che sfrutta gli array per gestire le cataste di carte da gioco.
Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine
Pubblicato il 2 gen, 2025
Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!