Grazie all'Unreal Editor per Fortnite (UEFN) è possibile importare modelli animati creati con MetaHuman direttamente nella modalità creativa di Fortnite, con la qualità dell'Unreal Engine 5.4 e gli asset professionali del popolare gioco di Epic Games. Vediamo quanto è semplice farlo!
Benvenuti su You Dev IT!
Che la Forza sia con voi!
Pubblicato il 4 mag, 2024
Oggi è il 4 maggio, perciò è tradizione dedicare un video a Guerre Stellari per augurarvi che la Forza sia con voi! Ne approfitto per riproporre la scena dell'abbordaggio che avevo creato più di due anni fa per i 950 iscritti. Buona visione!
"Shoot'Em-Up Costruction Kit" dal C64 a Win11
Pubblicato il 3 mag, 2024
Grazie allo Shoot'Em-Up Costruction Kit del 1987 era possibile creare giochi direttamente sul C64 senza scrivere una linea di codice. Nel 2008 è stata realizzata una conversione per Windows, Linux e Mac OSX. Vediamo come funziona!
I 60 anni del BASIC
Pubblicato il 2 mag, 2024
Alle 4 del mattino del 1° maggio 1964 veniva eseguito il primo programma scritto in BASIC, il Dartmouth BASIC. Da allora sono nati tanti dialetti, ma di certo ricordiamo con nostalgia il BASIC v2 del Commodore 64 di vent'anni dopo. Diamo un'occhiata a quella prima versione di 60 anni fa.
Creare videogiochi per Gamepix con GDevelop
Pubblicato il 1 mag, 2024
Monetizzare il proprio videogioco con piattaforme come Gamepix può essere gratificante. Vediamo come installare l'SDK di Gamepix per GDevelop, un game engine gratuito e facile da utilizzare.
L'avventura di Harry l'Hippy
Pubblicato il 30 apr, 2024
Grazie a @FrancescoSblendorio e a @Ready64-official , riscopriamo questa avventura del 1987 di Paolo Gentili e Bonaventura di Bello scritta per il Commodore 64 su Viking numero 5. Proviamone i primi passi!
"Il Nome della Rosa" in Pixel Art
Pubblicato il 29 apr, 2024
Nel 1987 fu pubblicato in Spagna un videogioco ispirato a "Il nome della rosa" di Umberto Eco e all'omonimo film di Jean Jacques Annaud. Non ebbe molta diffusione al di fuori della Spagna, ma nel 2016 ne fu pubblicata su Steam una versione gratuita modernizzata, ma sempre in pixel art, che possiamo giocare ripercorrendo tutti gli eventi principali della trama originale. Da provare!
Collisioni galattiche
Pubblicato il 27 apr, 2024
Dalle simulazioni del 1972 dei fratelli Toomre fino all'applet Java del 1996: in questo video vedremo come le strutture galattiche visibili ai telescopi sono spesso dovute all'interazione gravitazionale tra nuclei galattici.